vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRECIA PRECLASSICA
Influenze da costa Mediterranea orientale nel VIII e VII sec. trasformano arti, tecnologie e letteratura greca;
Cambiamento architettura, scultura e pittura dei fregi; Estensione sopravvivenza periodo miceneo, influenzatoda Vicino Oriente --> Sviluppo società greca = ARTE prodotto sociale
Età Protogeometrica - Figure disegnate con la tecnica della silhouette; Eterogeneità repertorioGeometrica (X-VII Sec. a.C.) animale; Contatti con Oriente; Esplosione motivi floreali e zoomorfi dalla Siria-Fenicia per tornare al Geometrico; Protogeometrico (1050-990 a.C.) -Geometrico antico (900-850 a.C.) - Geometrico medio – Geometrico tardo
Età Orientalizzante Vasi cretesi utilizzati nei riti funerari; Introduzione figurine di bronzo e prime statue di(VII Sec. a.C.) grandi dimensioni; Mescolanza di elementi egizi, ittiti, assiri; Pittura nuovo repertoriofloreale (palmette - fiori di loto - petali - viticci) inclusa la sfinge e leoni; Introduzionealfabeto,
astronomia e mitologia con interazione tra dio, uomo e eroe;
Utilizzo di un nuovo tipo di volto dai lineamenti pesanti e larghi;
Figure Nere Uso della linea di contorno e maggiore varietà di colori (rosso, giallo, marrone) con dettagli (580-530 a.C.) incisi;
Figure Rosse Prima generazione Stile Severo (520-500 a.C.); Seconda generazione Stile Severo (500-480 a.C.); Periodo Classico (480-380 a.C.)
Protocorinzio – Corinzio (725 – 690 a.C.) Olpe Chigi 640 – 630 a.C.
ETÀ ARCAICA Maturo 620-530 a.C. (Pittura su ceramica); Tardo 530-480 a.C.; Poleis ed esperienze di (620-480 a.C.) tirannidi (positivi) e regni (Pisistrato ad Atene, Leonida a Sparta, Cipselidi a Corinto, Policrate a Samo, Creso ad Efeso)
Nascita Poleis con propri poteri militari politici e religiosi parzialmente eliminati nel 510 a.C. con l'introduzione di principi democratici; Aumento popolazione e sviluppo agricoltura (olio - cereali), sfruttamento di risorse (metalli preziosi - marmo)
commercio basato su artigianato, trasporto e pirateria; Polis in contrasto, accrescimento ricchezza e potenza ornando santuari e conseguendo autosufficienza; Ceramica, terracotta e oggetti bronzei (offerte tombe) a Creta, creazione di vasi con decorazioni; Colonizzazione terrestraniere per espandere civiltà greca e commercio; Sviluppo dello stile Dedalico nella scultura, dall'omonimo artigiano; Composizioni a fregio continuo con problemi di spazialità e movimento, predominante visione di profilo; Oggetti in calcare (sfingi - figure femminili); Statuaria in marmo (kouroi e korai) monumenti votivi funerari, resa dei dettagli e della struttura più naturale; Firma sulle opere; Tempio greco sviluppato: Funzione sacrale, interno al recinto sacro (temenos), ordine dorico con metope e triglifi (Partenone), ionico con maggior numero di elementi decorativi nel fregio (Tempio di Artemide - Efeso), corinzio, rapporti di proporzione progettati con cura; Sviluppo della decorazione
scultorea: effetti decorativi ed architettonici, adeguamento dei soggetti, figure frontonali scolpite a tutto tondo, concetto di gruppo statuario con tridimensionalità;
Competizione nel creare costruzioni imponenti; Santuari ubicati al confine tra stati, di carattere nazionale e dedicati a giochi/dei;
Diminuzione numero e valore oggetti offerti ai defunti, utilizzo del bronzo; Ritrovati i tesori di Atena, scritti di Erodoto, piccole statuette in calcare e le decorazioni pittoriche;
Sviluppo della tecnica di fusione a cera, fluidità del bronzo con varie parti saldate, peso più leggero e semplice da lavorare;
Decorazioni bronzee anche nel vasellame sulle armi ed i contenitori, oltre che nei gioielli; Studio della tecnica a stampo per tondelli di metallo prezioso, per monete;
Intaglio delle gemme e incisione di anelli, oggetti poi esportati; Pittura mutamenti lenti; Poche tracce ritrovate per le zone residenziali, maggiore concentrazione per le fortificazioni; Pianificazione
urbanistica: Agorà, luogo di assemblea e di mercato, Teatro;
Età CLASSICA (480-323 a.C.)
Età dello stile Severo (480-450 a.C.); Età di Pericle (V Sec. a.C. - Fidia); Età delle egemonie effimere (IV Sec.a.C. - Leghe); Età di Alessandro Magno (336-323 a.C.)
479 a.C. Persiani cacciati da Alessandro Magno che muore nel 323 a.C.; Momento storico principale del periodo: Guerra del Peloponneso con caduta di Atene, Grecia con poche ricchezze naturali;
Poeti ateniesi iniziano interrogazioni su problemi eterni dell'uomo, trasportandoli nelle arti visive, uomo/società come soggetto; templi diventano simbolo di devozione ma anche di potenza, propaganda politica;
Inizio della ricostruzione di Pericle con elaborazione dell'architettura monumentale in marmo (edifici pubblici, amministrativi, teatri); Stato mecenate per l'architettura, sovvenzionata da magistrati e sacerdoti;
Statue di culto arcaiche considerate sacre per le loro origini; Nuove
statue di culto in bronzo/marmo adattate alle dimensioni dell'edificio (Partenone sull'Acropoli realizzato da Fidia con relativa statua: Dichiarazione di orgoglio civico e ringraziamento offerto alla divinità); Tombe non più contrassegnate da statue ma da lastre funerarie in rilievo nel marmo (stelai); Pittura del V sec. Effettuata su fregi per templi ed edifici pubblici di contenuto mitico o semi-storico; Artisti lavorano per re stranieri dell'Asia Minore (Impero Persiano) ma contemporaneamente per la committenza locale, con la ritrattistica per glorificare il singolo o la famiglia; Bottino dei Persiani presenta manufatti esotici che non influenzano gli artisti, oro e argento fusi per le opere; Semplici oggetti in bronzo e argilla di alta qualità nel disegno; Monete opere artistiche; Ceramica figurata monopolizzata da Atene anche nei mercati stranieri, fissati numerosi soggetti (scene mitologiche, vita domestica/religiosa, mondo femminile); Principalimonumenti architettonici non raffigurano eventi e personaggi contemporanei, presenti nuovi modelli decorativi, influenza e tecniche straniere non molto importanti, figura umana immagine più significativa e sempre più realistica ed autentica, dettagli più curati nella resa anatomica, impressione drammatica delle figure, figura plastica;
Opere fittili o in bronzo create anche in grandi dimensioni;
Scultura classica modellata, arcaica scolpita;
Novità sperimentata dai scultori nella posa rilassata, con peso a volte sostenuto da un pilastro accanto (Canone di Policleto: Misura e corpo, rapporti di proporzione, esercizio matematico);
Artista ricerca equilibrio tra proporzione assoluta e anatomia realistica, fonte d'ispirazione per pensiero, religione e arte greca;
Figura maschile nuda simbolo dello stile classico (nudità eroica);
Figure femminili studiate nella resa della veste più realistica, che asseconda le forme del corpo con la tecnica di
modellare le figure (ormai sorpassato l'effetto bagnato del panneggio);
Nudofemminile tardivo, solamente a sfondo erotico, poi ampiamente dipinte;
Presenza del colore negli elementiarchitettonici e sulle statue bronzee;
Atteggiamento, anatomia, veste solo elementi superficiali per ilraggiungimento della ricerca di realismo nel corpo;
Tempio e spazio ignorati nella narrazione di eventi, artistaevita la ripetizione delle figure per la progressione nella narrazione, ricerca invece una collaborazione conl'osservatore da altre fonti;
Artisti con elevato status sociale, orgoglio della realizzazione incide nella pratica difirma delle opere (ceramiche) sebbene la loro figura non fosse esaltata come quella di condottieri o filosofi;
Tutti i progetti importanti e costosi venivano finanziati dallo stato, provvedeva anche ai materiali;
ETÀ ELLENISTICA (323- 31 a.C.)
Morte di Magno = Disgregazione regno: -Tolemei in Egitto, -Seleucidi in Asia Minore, Mesopotamia e Persia,-Antigonidi
in Grecia e Macedonia, -Attalidi in Misia, -Regno di Pergamo con Eumenidi;III Sec. a.C. Età dell'oro nell'arte e nella cultura, innovazioni artistiche ad Alessandria e Pergamo (Ritratto individualizzato, stile barocco, realismo di genere, paesaggio dipinto, raffinatezza tecnica); Artisti ellenistici ereditano forme dell'arte classica ed elaborano nuovi soggetti, stili, interessi ed idee; Conquista dell'Oriente con nuove città, corti dei sovrani macedoni e innovazioni artistiche; Alessandro muore a Babilonia nel 323 a.C., senza eredi, si scatenano guerre interne per il controllo dell'impero, disgregato nelle tre dinastie riportate sopra, eliminate poi nel periodo tardo-ellenistico da Roma; Si sviluppano le commissioni anche tra i sovrani più importanti (Ritratti reali, grandi monumenti celebranti le vittorie, gruppo dei Galati, megalografie delle battaglie); Arti di lusso ellenistiche (argenterie, mosaici); Polis sempre presente e prospera perl'unità politica e culturale, la protezione delle arti; i Sovrani hanno l'onore di farsi ritrarre in una statua pubblica in bronzo; la prima presenza di una classe media tra aristocratici e poveri, la Borghesia; l'arte funeraria campo più fiorente come autorappresentazione del comune cittadino; scarsa documentazione letteraria nel periodo ellenistico, si può risalire solo grazie alle firme degli scultori che forniscono anche altre informazioni, questo dimostra che filosofi, pittori e scultori avevano mantenuto un notevole prestigio sociale e una condizione economica alta, favorendo la sovvenzione del loro lavoro da parte dei sovrani; presenti pochi architetti, quasi tutti anonimi; progettazione di nuove città, santuari e capitali, pianta a scacchiera di Ippodamo, ambiente urbano più grandioso, di effetto immediato, esecuzioni monumentali, nuova urbanistica razionale con agorà, teatro, ginnasi e santuari all'interno della pianta, elementi base sono.terrazze stoai e peristili: Idea di combinare vari elementi in un unico ordine architettonico; Progetti templari: Perfezione teorica, effetto tradizionale per quelli più antichi, effetto scenografico per quelli moderni, si cerca di manipolare il tradizionale repertorio per avere nuovi effetti; Esigenze religiose, sociali e culturali invariate ma si modificarono di conseguenza al progetto architettonico; Stoai: Parti modeste di un complesso più esteso, definivano l'estremità orientale dell'agorà ma erano definite come un edificio; Bouleuterion e teatro: Istituzioni più venerate della democrazia, il primo ospita senato e teatro e aveva funzione di incontro per il popolo, Ginnasio altra istituzione civica; Molto presenti i peristili, colonnati che danno l'idea di spazi aperti, semi aperti o coperti; Tombe monumentali per sovrani (Mausolei), realizzate con imponenti facciate e prestigiosa architettura; Nelle case e i palazzi si manifestava.l'abilità decorativa (mosaici, mobili, argenterie, pittura murale) con prodotti artistici di lusso; Repertorio delle arti maggiori impiegato anche nei generi decorativi con innovazioni tecniche e nuovi motivi ornamentali (cammeo, arte musiva); Mosaico: Raggiunge massima