I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Salerno

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti riguardanti le angiosperme: la piante a fiore. Utili alla preparazione dell'esame di Botanica / citologia e istologia e anatomia vegetale. Università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti riguardanti le alghe. Utili alla preparazione dell'esame di Botanica / citologia e istologia e anatomia vegetale. Università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti riguardanti i plastidi delle cellule vegetali. Utili alla preparazione dell'esame di Botanica / citologia e istologia e anatomia vegetale. università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sui tessuti vegetali. Per la preparazione dell'esame di Botanica e citologia e istologia e anatomia vegetale. Università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sul ciclo cellulare e mitosi. Utili alla preparazione dell'esame di esame Botanica/ cito istologia e anatomia vegetale. Corso di laurea triennale in scienze biologiche. Università degli studi di Salerno.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti riguardanti l'evoluzione degli organismi vegetali. Utili alla preparazione dell'esame di Botanica e citologia e istologia vegetale. Corso di laurea triennale scienze biologiche. Università degli studi di Salerno.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sui tessuti conduttori vegetalI, xilema e floema. Appunti per la preparazione dell'esame di Botanica / cito-istologia e anatomia vegetale. Università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sulle componenti della parete cellulare vegetale. Appunti per la preparazione dell'esame di Botanica / cito-istologia e anatomia vegetale. Università degli studi di Salerno, corso di laurea triennale in scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sulle piante terrestri. Briofite. Muschi. Pteridofite. Felci. Gimnosperme. Preparazione esame Citologia, istologia e anatomia vegetale / Botanica. Corso di laurea triennale di scienze biologiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sulla foglia per preparare esame di Scienze biologiche. Esame istologia, citologia e anatomia vegetale/ botanica. università degli studi di Salerno.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Capece

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica su: funzioni, la loro definizione. Funzione di Dirichlet, immagine, controimmagine o immagine inversa. Funzione composta, iniettiva, suriettiva, biettiva o biunivoca. Definizione di funzione inversa, crescente, strettamente crescente, decrescente, strettamente decrescente. Teorema di invertibilità delle funzioni strettamente monotone (quelle elencate prima). Funzione lineare o affine, le loro proprietà. Funzione valore assoluto, funzione potenza n-esima e radice n-esima. Funzione potenza ad esponente reale, funzione esponenziale, funzione logaritmo, goniometriche. Le successioni, monotone ed estratte.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Capece

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica. Troviamo: logaritmi e le proprietà (il professore ne ha individuate 11), tabella con gli angoli noti, formule goniometriche, relazione e definizioni fondamentali, equazioni goniometriche, disequazione goniometriche.
...continua

Esame Reti di calcolatori e internet

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il word contiene tutto il programma di reti di calcolatori dell'università degli studi di Salerno, integrato con parole dei professori ed immagini. Contiene questi argomenti: 1.introduzione alle reti •scopi, applicazioni, storia e struttura a livelli •tipologie di rete (lan, man e wan), architetture, tipi e primitive di servizio •protocolli •controllo di flusso e di errore •messaggi e pacchetti, strategie di commutazione (circuito e pacchetto) e di multiplazione (divisione di tempo, frequenza e lunghezza d’onda) •concetti di base di indirizzamento, instradamento ed interconnessione 2.il modello di riferimento iso/osi •il modello di riferimento •architettura a livelli •servizi, protocolli, interfacce, e ruoli di ciascun livello •incapsulamento e decapsulamento •confronto con altri modelli di riferimento 3.il livello fisico •mezzi trasmissivi guidati elettrici e ottici •mezzi non guidati, comunicazioni wireless e spettro elettromagnetico •fenomeni connessi alla trasmissione, trasmissione analogica e digitale •le basi teoriche: analisi di fourier, il teorema di nyquist, teorema di shannon 4.il livello data link – concetti generali •servizi di framing, controllo di linea e codifica dei dati •impacchettamento, sincronismo orientato al carattere e al bit, bit stuffing •caratteri di inizio e fine, character stuffing •rilevazione degli errori (parità, somme di controllo, crc) •protocolli per la gestione della sequenza di trasmissione e controllo del flusso, concetti di finestra scorrevole •protocolli arq per trasmissione affidabile: stop-and-wait, go back-n, ritrasmissione selettiva 5.il livello data link nelle lan •il modello di riferimento ieee 802 •concetti e indirizzi mac •metodi di accesso al mezzo: csma/cd •l’accesso al mezzo nelle wireless lan •la rete ethernet e lo standard ieee 802.3 - fast, gigabit e 10gb ethernet •principali componenti di ethernet, caratteristiche progettuali e limitazioni •cenni sulle wlan, lo standard ieee 802.11 6.lan switching •componenti di una rete lan (repeater, bridge, switch di livello 2 e 3) •problemi e patologie in reti switched: loops/broadcast storms •loop avoidance: spanning tree protocol •virtual lans e frame tagging: protocollo 802.1q •protocolli per il trasporto di informazioni relative a vlan •criteri di progettazione in reti switched, architetture ridondate per la tolleranza ai guasti 7.il livello di rete •servizi offerti al livello di trasporto •routing e forwarding, instradamento statico e dinamico •protocolli di routing link state e distance vector •routing interno ed esterno, routing gerarchico, •esempi di protocolli di routing interno: rip e ospf •tecniche di instradamento •architettura router e tabelle di instradamento •ip, principali caratteristiche •ipv6, formato dei pacchetti, header opzionali •arp, nat, dhcp •cenni di gestione della qos •routing interdominio: architettura di routing di internet, accordi di peering, neutral access point, bgp 8.il livello di trasporto •servizi forniti ai livelli superiori, indirizzi di trasporto, creazione, gestione e chiusura connessioni. 3-way handshake •ritrasmissione, sequencing, controllo di flusso e congestione •il livello di trasporto in internet: udp e tcp 9.i livelli superiori •applicazioni di rete: specifiche generali •domain name system, •posta elettronica: smtp e pop, formato mime •www: architettura e componenti, protocollo http
...continua

Esame Algoritmi e ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. De Bonis

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Progettazione di Algoritmi con professoressa De Bonis, unisa. Esame più difficile della triennale in informatica. Gli appunti contengono un'integrazione tra slide, parole della prof, immagini ed esercizi dal primo argomento fino al penultimo, divide et inpera (fino alla ricerca binaria). Il file contiene: 1.introduzione alle notazioni asintotiche o grande, omega, teta e loro applicazioni all'analisi asintotica degli algoritmi 2.studio dell'equazioni di ricorrenza per l'analisi della complessità di algoritmi ricorsivi e derivazione di metodi per la loro soluzione 3.studio della tecnica divide et impera per la progettazione di algoritmi e relativi esempi di applicazione (10 ore teoria + 4 di esercitazioni) 4.studio della tecnica programmazione dinamica per la progettazione di algoritm e relativi esempi di applicazione 5.studio della tecnica greedy per la progettazione di algoritmi e relativi esempi di applicazione 6.grafi ed algoritmi su grafi. visita in ampiezza e visita in profondità di grafi e loro applicazioni. grafi diretti aciclici ed ordinamento topologico. algoritmi per il calcolo di cammini di costo minimo in grafi con costi su archi. algoritmi per il calcolo di alberi ricoprenti di costo minimo in grafi con costi su archi ecc.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Castiglione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fisiologia vegetale compresi di immagini e schemi riassuntivi. La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F. Ghiretti, 1977).
...continua
Riassunto per l'esame di Ingegneria del software, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Lucia Andrea: Object Oriented Software Engineering, Bernd Bruegge. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica generale i

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pagano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Fisica generale I. Argomenti inclusi: Principio zero della termodinamica Trasformazioni termodinamiche: -Isocore -Adiabatiche -Adiabatiche reversibili Lavoro associato ad una variazione di volume e dilatazione termica Primo principio della Termodinamica Gas perfetti Calore specifico di un gas perfetto, di un corpo rigido, di un sistema generico e di un gas reale Gas reali, tensione di vapore saturo Equazione di Van der Waals Secondo principio della termodinamica Ciclo di Carnot Teorema di Carnot Integrale di Clausius Entropia Entalpia Energia libera di Helmholtz Energia libera di Gibbs (Entalpia libera) Transizioni di fase Teoria cinetica dei gas e modello di gas ideale Interpretazione microscopica della temperatura Trasmissione del calore: conduzione e convezione in regime stazionario Corpo nero
...continua

Esame Fisica generale i

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pagano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Fisica generale I. Argomenti inclusi: Forze agenti su un fluido Equazioni fondamentali della statica dei fluidi Idrostatica nel campo della gravità Principio di Archimede Idrostatica in campi conservativi Dinamica dei fluidi perfetti Teorema di Bernoulli Dinamica dei fluidi reali Tensione superficiale
...continua

Esame Fisica generale i

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pagano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Fisica generale I. Argomenti inclusi: Onde -Equazione descrittiva -Onde elastiche longitudinali -Onde elastiche trasversali -Energia di un’onda -Fenomeni di interferenza -Battimenti -Onde stazionarie -Effetto Doppler
...continua

Esame Fisica generale i

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pagano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Fisica Generale I. Argomenti inclusi: Moto circolare uniforme Moto armonico e oscillatori armonici Leggi della Gravitazione universale e Leggi di Keplero Campi di forze conservativi Punti di equilibrio e Potenziale efficace Equazioni Cardinali della dinamica dei sistemi Teorema di Koenig Equilibrio, energia cinetica e moto di corpi rigidi, vincolati e non vincolati Urti tra corpi vincolati e non vincolati Sistemi a massa variabile
...continua