I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Esame Anatomia umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia Umana I (BIO/16) per l'esame del professor Macchiarelli sull'apparato locomotore. Per la lista dettagliata degli argomenti trattati, si veda la prima pagina del documento. base cranica, fosse craniche, esocranio, viscerocranio, cavità (orbiterai, nasale, orale), fossa pterigopalatina, fossa infratemporale
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16) sull'apparato locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lista con tutti i legamenti dell'arto superiore (origine ed inserzione dettagliate). I legamenti sono raggruppati per articolazioni. Fino ai legamenti dell' articolazione radiocarpica (compresa)
...continua

Esame Anatomia umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16) sull'apparato locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Descrizione dettagliata di: clavicola, scapola, omero, radio, ulna, il margine anteriore, il margine laterale, il margine laterale, il margine superiore.
...continua
Appunti Per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16)del professor Macchiarelli sull'apparato Locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Lista dei legamento dell'arto inferiore, nome, origine ed inserzione. I legamenti sono raggruppati per articolazioni.
...continua

Esame Anatomia umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16). Apparato locomotore. Descrizione dettagliata della pelvi e della pelvimetria, dei muscoli dell'arto inferiore (anca e coscia) con origine, inserzioni, azioni di tutti i muscoli. Le particolarità anatomiche sono spiegate nel dettaglio (legamento inguinale, spazio sub-inguinale, benderella ileopettinea, legamento lacunare di Gibernat, triangolo femorale di Scarpa, canale degli adduttori di Hunter, anello del grande adduttore e così via).
...continua

Esame Anatomia umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati di Anatomia umana I per l'esame del professor Macchairelli su tutte le caratteristiche dell'intestino crasso e dell'intestino retto. Per ogni segmento è descritta la morfologia, le tenie, il comportamento del peritoneo, i rapporti ed eventuali peculiarità. I rapporti sono descritti nello specifico, soprattutto per l'intestino retto. Per quanto riguarda l'appendice sono descritti anche i punti di anatomia topografica. LA DESCRIZIONE DEI RAPPORTI è ACCOMPAGNATA DA IMMAGINI CHIARE, SEMPLICI ED ESPLICATIVE, UTILI ALLA COMPRENSIONE ED ALLA MEMORIZZAZIONE VISIVA. Le immagini sono state create dal sottoscritto grazie a software particolari per mettere in evidenza i soli rapporti in questione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia e fisiologia per l'esame del professor Falcieri. Cenni di Citologia. Istologia: tessuti epiteliali, ghiandole, tessuti connettivi, sangue, tessuti contrattili. Struttura, ultrastruttura e aspetti funzionali. Cuore: rapporti, struttura e ultrastruttura, valvole, sistema di conduzione, scheletro fibroso, pericardio. Circolazione generale. Circolazione polmonare. Carotidi e circolazione cerebrale. Circolazione portale. Vascolarizzazione del cuore. Grossi vasi degli arti. Struttura e ultrastruttura di arterie, vene e capillari. Apparato circolatorio linfatico e organi linfoidi. Apparato digerente: bocca e strutture annesse, faringe, esofago, stomaco, intestino. Fegato: rapporti, struttura e funzioni. Pancreas: aspetti morfo-funzionali. Apparato respiratorio. Vie aeree e polmoni: struttura e ultrastruttura. Pleure. Apparato urinario. Rene e vie urinarie : struttura e ultrastruttura. Il nefrone. Apparato endocrino: gli ormoni. Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, tessuto interstiziale del testicolo e dell’ovaio. Sistema endocrino diffuso. Apparato genitale maschile: testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse: struttura e ultrastruttura. Apparato genitale femminile: ovaio, ovidutto, utero, vagina: aspetti morfo-funzionali. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Genitali esterni.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Porro

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l’esame della professoressa Porro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tessuti, gli organi, le definizioni e le classificazioni, l'anatomia macroscopica, l'anatomia microscopica, lo spazio intracellulare (detto anche intercellulare o extracellulare).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parti principali del sistema nervoso, l'istologia del sistema nervoso, midollo spinale, superficie dorsale del midollo allungato, metodi per lo studio del sistema nervoso.
...continua
Sunto per l'esame di Anatomia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente, Sciarrillo, Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch. Gli argomenti trattati sono: l’apparato scheletrico, lo scheletro assile, le singole ossa del cranio,la gabbia toracica, cingolo toracico, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore, articolazioni, muscolatura assile, apparato cardiovascolare, l'intero sistema nervoso, nervi cranici e spinali.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Panu

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di anatomia per l’esame del professor Panu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Descrizione struttura e morfologia dell'organo, una o più piccole milze accessorie, formazioni sferoidali, di modeste dimensioni, ciascuna delle quali riceve un peduncolo dei vasi lienali.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Panu

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Anatomia umana per l’esame del professor Panu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la faringe, il sistema di appartenenza, i noduli linfatici, la laringofaringe, la rinofaringe, la descrizione morfologica interna, l'estremità, i rami di suddivisione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Sassoè Pognetto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Sassoè Pognetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: apparato locomotore, ossa, cartilagini, cellule ossee, tipologie di ossa, rimodellamento osseo, fattori che influenzano il rimodellamento osseo, articolazioni.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si tratta dell'introduzione alla materia; istologia dei vari organi costituenti il corpo umano, tessuti (muscolare, nervoso, osseo, adiposo, sangue, cartilagine).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema limbico, l'ippocampo, i ferormoni, la retina, i coni, i bastoncelli, la papilla del nervo ottico, il corpo adiposo dell’orbita, le vie visive centrali.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: il sistema nervoso, Santiago Ramon y Cajal e Camillo Golgi, la connettività che può essere effettiva, la polarizzazione dinamica, i neurotrasmettitori.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema linfatico, ovvero il sistema in cui circola la linfa all’interno dei vasi, simili a quelli sanguigni, le funzioni, la circolazione, il sistema immunitario.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema endocrino, composto da: pancreas, ipofisi (ipotalamo), ghiandola surrenale (sopra il rene), ghiandola tiroide, 4 ghiandole paratiroidi (dietro la tiroide), epifisi, testicolo e ovaio, sistema endocrino enterico (intestino).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato tegumentario, la cute, lo strato germinativo o basale, lo strato granuloso, gli annessi cutanei, le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare apocrine.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato digerente, la tonaca mucosa, la tonaca sottomucosa presenta un tessuto connettivo con vasi, ghiandole e un plesso nervoso detto sottomucoso o di Meissner.
...continua