I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Conversione dell'energia e fonti rinnovabili

Esame Conversione dell'energia e fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marchegiani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Teoria completa trattata durante il corso "Conversione dell'energia e fonti rinnovabili" facente parte sia del piano di studi della laurea triennale in ingegneria industriale che della laurea magistrale in ingegneria ambientale, percorso energie rinnovabili. Nel riassunto è quindi presente la teoria completa (trattata durante il corso) su centrali idroelettriche, impianti solari, impianti eolici, batterie, centrali termoelettriche, impianti geotermoelettrici, impianti a biomasse, celle ad idrogeno, microreti, turbine a gas e centrali nucleari.
...continua

Esame Conversione dell'energia e fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Energia: principi generali, fonti energetiche, bilanci energetici, produzione di energia elettrica. Centrali idroelettriche: classificazione degli impianti, piani di utilizzo dei corsi d’acqua, dimensionamento degli impianti, opere di sbarramento, opere di presa, opere di derivazione, opere di restituzione, macchinario idraulico, macchinario elettrico, problemi di regolazione e di telecontrollo, impianti di pompaggio, centrali mareomotrici. Centrali termoelettriche tradizionali: cicli termodinamici, caratteristiche impiantistiche, combustibili impiegati, generatori di vapore, turbine, impianti di condensazione, montante di macchina, cicli principali, servizi ausiliari, regolazioni, esercizio e manutenzione degli impianti, problemi chimici e di corrosione, interventi impiantistici e gestionali per la salvaguardia ambientale. Turbogas e cicli combinati: generalità e caratteristiche costruttive delle turbine a gas, centrali termoelettriche ripotenziate con turbine a gas, nuove centrali a ciclo combinato, trasformazione di centrali termoelettriche tradizionali in cicli combinati. Altri impianti termoelettrici: centrali a recupero, centrali geotermoelettriche, centrali Diesel. Centrali nucleotermoelettriche: reazioni nucleari, fisica del reattore, tecnologia dei reattori di potenza, classificazione dei reattori, opzioni nucleari a breve e lungo termine. Energia da fonti rinnovabili: energia dal sole, energia dal vento, energia dalle biomasse e dai rifiuti. Nuovi sistemi di generazione: celle a combustibile, conversione magnetoidrodinamica, onde e correnti, gradienti termici oceanici, fusione nucleare.
...continua