Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tessuti e organi, Anatomia umana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La cellula, dopo il suo periodo di vita che può essere più o mneo lungo va in

contro a morte.

se la morte è fisiologica si parla di Apoptosi

se la morte invece è causata tipo dalla fuoriuscita degli enzimi digestivi

contenuti nei vacuoli al suo interno è detta necrosi.

I TESSUTI

I tessuti altro non sono che un insieme di cellule, strutturalmente simili,

associate per funzione che si suddividono in 4 famiglie:

1) Tessuti Epiteliali

2) Tessuti Connettivali (o connettivi)

3) Tessuti Muscolari

4) Tessuti Nervosi

Analizziamoli singolarmente.

1) i Tessuti Epiteliali

i Tessuti Epiteliali, sono costituiti da cellule a stretto contatto tra loro

(quindi con poco spazio intra-cellulare) e la loro principale funzione è quella

di rivestimento; ma hanno anche funzione di secrezione, di trasporto e di

assorbimento.

Costituiscono sia il rivestimento interno sia esterno della maggior parte delle

superfici corporee.

Tali cellule si dispongono in lamine e poggiano sul tessuto connettivo

sottostante, che provvederà all' apporto trofico (di nutrizione) degli Epiteli,

poichè in genere essi non sono vascolarizzati.

Gli Epiteli, in istologia, in base al ruolo che ricoprono all'interno del nostro

corpo vengono classificati in:

- Epiteli di Rivestimento

- Epiteli Secernenti o Ghiandolari

Gli Epiteli di Rivestimento, rivestono ,appunto, la superficie esterna del corpo

e le sue cavità interne.

Assieme al Derma (tessuto connettivo), forma lo strato esterno di protezione

chiamato Cute.

Nelle cavità interne ,invece, costituisce l'epitelio delle tonache (membrane)

Mucose e Seriose.

Nel dettaglio:

Tonaca Mucosa: Riveste le Cavità interne degli apparati che sono comunicanti con

l'esterno (tipo l'apparato digerente, respiratorio, urinario e genitale).

Tonaca Sierose: Riveste gli organi del torace e dell'addome ( quella che riveste

il cuore e il mediastino è detta pericardio, quella che riveste i polmoni è

detta pleura).

Gli Epiteli Secernenti o Ghiandolari (più comunemente definiti Tessuti

Ghiandolari), sono specializzati nella produzione e la secrezione di sostanze

quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni. Inoltre

costituisce tutte le ghiandole del corpo umano.

Tali Epiteli possono essere di due tipi:

- A secrezione Esterna: e si parlerà di ghiandole esocrine a livello del derma

(ghiandole subaripare ad esempio)

- A secrezione Interna: e si parlerà di ghiandole a secrezione interna

(riverseranno il secreto direttamente nei capillari da cui esse sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EmyCorDado di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Porro Chiara.