Estratto del documento

• Angolo inferiore (al livello della settima costa)

*la spina della scapola origine dal margine mediale della scapola e si porta lateralmente ed in alto

fino all’angolo acromiale dove cambia direzione e termina nell’ acromion (processo appiattito).

Sul margine mediale dell’acromion si trova la faccia articolare per l’art.ne con la clavicola

OMERO

Osso lungo

Pari e simmetrico

Articolato prossimalmente con la cavità glenoidea della scapola, distalmente con radio e ulna

• Corpo (cilindrico in alto, triangolare in basso)

Faccia anteromediale

o Faccia anterolaterale

o Faccia posteriore

o Margine laterale (continua nella cresta sovraepicondiloidea laterale, che continua con

o l’epicondilo laterale e quindi con il condilo per il radio)

Margine mediale (continua nella cresta sovraepicondiloidea mediale, che continua

o con l’epicondilo mediale e quindi con la troclea per l’ulna)

Margine anteriore (presente solo nella metà inferiore)

o Si biforca formando la fossa coronoidea

• Epifisi prossimale

Voluminosa, continua con la diafisi al livello del collo chirurgico

Testa dell’omero (superficie emisferica ricoperta da cartilagine ialina)

Collo anatomico

Tubercolo maggiore (tre faccette: sup/media/inf)

Tubercolo minore (inserzione del m. sottoscapolare)

Tra i due tubercoli è presente una profonda doccia, il solco intertubercolare (bicipitale)

delimitato dalle creste del tubercolo maggiore e minore (che formano i labbri laterale e

mediale del solco bicipitale). Nel solco bicipitale scorre il tendine del m. bicipite brachiale.

• Epifisi distale

Allargata e appiattita in senso ventrodorsale

Epicondili lat/med : due rilievi (lateralmente e medialmente)

Tra i due epicondili abbiamo

Lateralmente il condilo omerale per il radio

o Medialmente la troclea omerale per l’ulna

o

Anteriormente sopra al condilo abbiamo la fossa radiale (accoglie il capitello del radio nella

flessione dell’avambraccio)

Anteriormente, sopra la troclea abbiamo la fossa coronoidea, per il processo coronoideo

dell’ulna

Posteriormente, sopra la troclea è presente la fossa olecranica per l’olecrano dell’ulna

(estensione avambraccio).

RADIO

Osso lungo, pari e simmetrico. Laterale rispetto all’ulna, insieme all’ulna forma lo scheletro

dell’avambraccio.

• Corpo (diafisi) forma prismatica triangolare

Faccia anteriore

o • Tuberosità del radio e foro nutritizio

Faccia laterale

o

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ossa arto superiore, Anatomia umana I Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micoaloaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Macchiarelli Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community