I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Macchiarelli Guido

appunti completi di anatomia sulle articolazioni del corpo, schematici, con descrizione generale iniziale molto approfondita. Catalogazione delle articolazioni, dei movimenti, dei legamenti, con alcune foto esplicative. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Elaborazione personale del diencefalo, con disegni inediti, realizzata utilizzando gli appunti della lezione del Prof. Macchiarelli e integrando con lo studio del libro consigliato del docente, Sistema Nervoso Centrale, del Gaudio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene 29 pagine di disegni "minimal" e didascalie riguardanti il telencefalo e il diencefalo. I disegni sono semplici, così da comprendere l'argomento. Università degli Studi di L'Aquila - Univaq, facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti di anatomia umana sulla regione perineale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchiarelli dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, della facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di anatomia umana sull'anatomia del cuore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchiarelli dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, della facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di neuroanatomia (Anatomia umana 2),medicina e chirurgia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Macchiarelli: Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo di Luigi Cattaneo. Gli argomenti trattati sono: midollo spinale,encefalo(1. midollo allungato 2. Cervelletto 3. Cervello) ponte,mesencefalo,diencefalo,subtalamo,struttura talamo,telencefalo,ippocampo,rinencefalo,ventricoli cerebrali,principali vie nervose sensitive e motrici; meningi,dura madre,aracnoide;sistema nervoso periferico Nervi spinali e plessi. Il sistema nervoso autonomo suddiviso in: -Ortosimpatico -Parasimpatico infine l'apparato visivo e uditivo
...continua
Appunti di Anatomia Umana I (BIO/16) per l'esame del professor Macchiarelli. sull'apparato locomotore.n Descrizione dettagliata dei muscoli della testa: muscoli mimici --> muscoli della volta cranica e della faccia (del naso, del padiglione auricolare, delle palpebre, della bocca) muscoli masticatori Dei muscoli vengono descritti la classificazione, l'origine, l'inserzione, l'azione, l'innervazione (tutto dettagliato) Se pur molto dettagliata, l'impaginazione è schematica (elenchi puntati, grassetto....) in modo da facilitare la visualizzazione e la memorizzazione.
...continua
Appunti di Anatomia Umana I (BIO/16) per l'esame del professor Macchiarelli sull'apparato locomotore. descrizione dettagliata dei muscoli del TORACE (intrinseci ed estrinseci - spinoappendicolari,spinocostali,toracoappendicolari,diaframma) e fasce del torace. Dei muscoli vengono descritti la classificazione, l'origine, l'inserzione, l'azione, l'innervazione (tutto dettagliato). Se pur molto dettagliata, l'impaginazione è schematica (elenchi puntati, grassetto....) in modo da facilitare la visualizzazione e la memorizzazione.
...continua
Appunti di Anatomia Umana I (BIO/16) per l'esame del professor Macchiarelli sull'apparato locomotore. Descrizione dettagliata dei muscoli del collo (anteriori, laterali e suboccipitali) e delle fasce e logge del collo. Dei muscoli vengono descritti la classificazione (dettagliata), l'origine, l'inserzione, l'azione, l'innervazione. Se pur molto dettagliata, l'impaginazione è schematica (elenchi puntati, grassetto....) in modo da facilitare la visualizzazione e la memorizzazione.
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia Umana I (BIO/16) per l'esame del professor Macchiarelli sull'apparato locomotore. Per la lista dettagliata degli argomenti trattati, si veda la prima pagina del documento. base cranica, fosse craniche, esocranio, viscerocranio, cavità (orbiterai, nasale, orale), fossa pterigopalatina, fossa infratemporale
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16) sull'apparato locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lista con tutti i legamenti dell'arto superiore (origine ed inserzione dettagliate). I legamenti sono raggruppati per articolazioni. Fino ai legamenti dell' articolazione radiocarpica (compresa)
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16) sull'apparato locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Descrizione dettagliata di: clavicola, scapola, omero, radio, ulna, il margine anteriore, il margine laterale, il margine laterale, il margine superiore.
...continua
Appunti Per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16)del professor Macchiarelli sull'apparato Locomotore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Lista dei legamento dell'arto inferiore, nome, origine ed inserzione. I legamenti sono raggruppati per articolazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Umana I (BIO/16). Apparato locomotore. Descrizione dettagliata della pelvi e della pelvimetria, dei muscoli dell'arto inferiore (anca e coscia) con origine, inserzioni, azioni di tutti i muscoli. Le particolarità anatomiche sono spiegate nel dettaglio (legamento inguinale, spazio sub-inguinale, benderella ileopettinea, legamento lacunare di Gibernat, triangolo femorale di Scarpa, canale degli adduttori di Hunter, anello del grande adduttore e così via).
...continua

Dal corso del Prof. G. Macchiarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati di Anatomia umana I per l'esame del professor Macchairelli su tutte le caratteristiche dell'intestino crasso e dell'intestino retto. Per ogni segmento è descritta la morfologia, le tenie, il comportamento del peritoneo, i rapporti ed eventuali peculiarità. I rapporti sono descritti nello specifico, soprattutto per l'intestino retto. Per quanto riguarda l'appendice sono descritti anche i punti di anatomia topografica. LA DESCRIZIONE DEI RAPPORTI è ACCOMPAGNATA DA IMMAGINI CHIARE, SEMPLICI ED ESPLICATIVE, UTILI ALLA COMPRENSIONE ED ALLA MEMORIZZAZIONE VISIVA. Le immagini sono state create dal sottoscritto grazie a software particolari per mettere in evidenza i soli rapporti in questione.
...continua