LACRIMAL BONE
TEMPORAL BONE Fossa muscolo temporale, che è
Temporale Zygomatic arch
134 Chapter 6 The Skeletal System
Lambdoid suture ZYGOMATIC BONE un potente muscolo
floor. In the lateral view of the skull (Figure 6.7c), note that occipital bone
The (ok-SIP-i-tal; back of head)
occipit-
Mandibular fossa !
Condylar process
the temporal and zygomatic bones join to form the zygomatic forms the posterior part and most of the base of the cranium
masticatore. Nell'asterion in
of mandible
OCCIPITAL BONE The (depression) forms a joint with a
arch. mandibular fossa (Figures 6.7c, d and 6.8). The (magnum
foramen magnum !
particolare, il cranio è
projection on the mandible (lower jawbone) called the large), the largest foramen in the skull, passes through the
MAXILLA
condylar process to form the temporomandibular joint (TMJ). occipital bone (Figures 6.7c and 6.8). Within this foramen
External auditory relativamente sottile, per
The mandibular fossa can be seen in Figure 6.8. The external are the medulla oblongata of the brain, connecting to the
meatus is the canal in the temporal bone that leads to
auditory meatus spinal cord, and the vertebral and spinal arteries. The occipital
cui frequentemente si
the middle ear. The (mastoid breast-shaped;
mastoid process are two oval processes, one on either side of the fora-
condyles
Asterion !
Mastoid process Mental foramen
see Figure 6.7c) is a rounded projection of the temporal bone men magnum (Figure 6.8), that articulate (connect) with the
possono avere fratture che
Foramen magnum posterior to (behind) the external auditory meatus. It serves first cervical vertebra.
MANDIBLE
as a point of attachment for several neck muscles. The sphenoid bone
styloid The (SFĒ-noyd wedge-shaped) lies at
possono dare, per lesione
!
Styloid process (styl- stake or pole; see Figure 6.7c) is a slender pro-
process the middle part of the base of the skull (Figures 6.7, 6.8,
! dell'arteria meningea,
jection that points downward from the undersurface of the and 6.9). This bone is called the keystone of the cranial
(c) Right lateral view temporal bone and serves as a point of attachment for mus- floor because it articulates with all the other cranial bones,
emorragie intracraniche. Proseguendo l'osservazione si può poi notare un'arcata ossea, l'arcata zigomatica,
cles and ligaments of the tongue and neck. The carotid holding them together. The shape of the sphenoid bone
(Figure 6.8) is a hole through which the carotid
foramen resembles a bat with outstretched wings. The cubelike cen-
composta dall'osso temporale e da un osso della faccia, l'osso zigomatico, dove si insinua il massetere,
artery passes. tral portion of the sphenoid bone contains the sphenoidal
muscolo masticatorio, e si trova l'articolazione temporo-‐mandibolare.
Skull.
Figure 6.8
L'osso temporale è molto complesso: è composto dalla parte timpanica e dal processo mastoideo, palpabile
The occipital bone forms most of the posterior and inferior portion of the cranium.
dietro all'orecchio, dove si insinua un muscolo Incisor teeth
del collo, lo sternocleidomastoideo. Altro
processo temporale è il complesso stiloideo,
sul quale si insinuano tre muscoli ed un View
legamento. MAXILLA
ZYGOMATIC BONE
La base cranica presenta infine una serie di fori PALATINE BONE
Zygomatic arch
ed altre strutture che danno il passaggio a Middle nasal concha
SPHENOID BONE
VOMER
formazioni vascolari e nervose. Foramen ovale
Tra queste, il grande foro occipitale, che Mandibular fossa
Carotid foramen
consente il passaggio del midollo allungato, Styloid process
Jugular foramen
che continua nel midollo spinale, e delle due Mastoid process
Occipital condyle Foramen magnum
TEMPORAL BONE
arterie vertebrali, che vascolarizzano
l'encefalo. Un altro canale importante che OCCIPITAL BONE
attraversa la base cranica è il canale carotico, PARIETAL BONE
Lambdoid suture
attraversato dall'arteria carotide interna e
situato in una zona dell'osso temporale
chiamata rocca petrosa o piramide del
temporale. Esso contiene anche l'orecchio interno, dove si trovano l'apparato vestibolare e la coclea, oltre al
Inferior view, mandible removed
canale del facciale, dove passa il nervo facciale. Vi sono poi altri fori che danno passaggio a nervi cranici e
What is the largest foramen in the skull?
formazioni vascolari. La frattura della base cranica può andare a ledere tutte le strutture che l'attraversano.
2927T_c06_118-163.qxd 9/24/08 9:56 PM Page 132
LO SPALANCRANIO
Se si o sserva la norma frontale, si può osservare che lo splancnocranio presenta differenti cavità: in particolare,
132 Chapter 6 The Skeletal System
quelle orbitali, quella nasale e quella orale. Oltre all'osso zigomatico, si hanno le ossa mascellari, che
(continued)
Figure 6.7 formano gran parte dell'osso della faccia, ed hanno
Sagittal suture un processo alveolare su cui si inseriscono i denti.
Coronal suture
FRONTAL BONE Si possono osservare svariati fori, attraverso i quali
emergono rami di nervi sensitivi provenienti dal
PARIETAL BONE Optic foramen (canal)
SPHENOID BONE trigemino, il principale nervo sensitivo della faccia,
Squamous suture TEMPORAL BONE che vanno a innervare la cute. ll trigemino si
Orbit NASAL BONE
LACRIMAL BONE compone di tre branche: il nervo oftalmico, i cui
ETHMOID BONE PALATINE BONE
Perpendicular plate Middle nasal concha rami arrivano sopra l'orbita, quello mascellare, i
of ethmoid bone
INFERIOR NASAL ZYGOMATIC BONE cui rami arrivano sotto l'orbita, e quello
CONCHA MAXILLA
VOMER mandibolare, che fuoriesce da piccoli fori sulla
Cavità orale
Processo alveolare mandibola.
MANDIBLE
Mental foramen Si possono avere infiammazioni del trigemino e
(b) Anterior view
15
Coronal suture FRONTAL BONE
PARIETAL BONE SPHENOID BONE
ETHMOID BONE
proprio da questi fori si può valutare quale ramo sia soggetto al processo infiammatorio. ll virus dell'herpes
utilizza questi fori andando a situarsi nei gangli del trigemino, per poi attivarsi e indurre la propria
manifestazione muovendosi lungo i rami.
Tornando alle cavità, ciascuna presenta caratteri peculiari:
-‐ Le due cavità orbitarie, in cui si trovano i bulbi oculari con tutti i vari annessi (muscoli in primis), presentano
sul fondo vari fori e fessure, che comunicano con l'interno del cranio e attraverso i quali passano nervi e vasi:
ad esempio, dal foro ottico passano il nervo ottico, che è il secondo nervo cranico, responsabile della
percezione visiva, e l'arteria oftalmica, ramo della carotide interna che vascolarizza il bulbo oculare.
Attraverso la cavità orbitaria superiore passano invece i tre nervi oculomotori, che innervano i muscoli che
permettono &nbs