I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Patologie dei nervi periferici: - Neuropatie assonali - Neuropatie demielinizzanti - Neuronopatie Classificazione eziopatogenetica delle neuropatie: • Infiammatorie • Infettive • Metaboliche • Tossiche • Paraneoplastiche • Ereditarie • Da compressione Patologie della giunzione neuromuscolare: • Immuno-mediate (autoanticorpi) • Ereditarie • Tossiche Patologie del muscolo scheletrico: • Miopatie infiammatorie • Miopatie tossiche • Miopatie ereditarie/genetiche
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti semplici, intuitivi ma completi su tutta l'anatomia patologica richiesta nei corsi di laurea delle professioni sanitarie. Perfetta per chi vuole avere un'idea chiara dell'argomento. Il documento contiene i seguenti argomenti: i fissativi, il ciclo di laboratorio, le origini dell'anatomia patologica, le cappe, il campionamento, l'accettazione, processazione, inclusione, microtomo, l'archivio in anatomia patologica, infiammazione acuta e cronica, ascesso, flogosi, tumori benigni e maligni in dettaglio.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Tuccari

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica basati su appunti personali del publisher esaustivi e completi per sostenere l'esame, presi alle lezioni del prof. Tuccari e Cavallari, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Anatomia patologica dell'apparato genitale femminile. Appunto completo, realizzato integrando lo studio dei tre testi principali e le lezioni dei professori Soda, Ascoli e Bosco del corso di anatomia patologica (Sapienza - canale D). contiene: - patologia della cervice (cerviciti, polipi, neoplasie, pap-test, HPV) - patologia dell'utero (endometriti, endometriosi, iper.endometriale, neoplasie) - patologia dell'ovaio (cisti, s. ovaio policistico, endometriosi, neoplasie)
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Bosco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Anatomia patologica dei melanociti. Appunto completo, realizzato integrando lo studio dei tre testi principali e le lezioni dei professori Soda, Ascoli e Bosco del corso di anatomia patologica (Sapienza - canale D). contiene: - richiami di anatomia della cute - nevi - Lentigo - melanoma (presentazioni cliniche, anatomia patologica, stadiazioni)
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia patologica sulle patologie cardiache basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannakakis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica sulle patologie del SNC basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Giangaspero, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Seconda Facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Tipi di campioni in Anatomia Patologica - La Professione - l’attività diagnostica dell’anatomo Patologo si esplica in tutti i campi della patologia - I referti anatomopatologici racchiudono 5 principali obiettivi - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica - Tecniche di prelievo principali - Esame Istologico Estemporaneo (Diagnostica intraoperatoria) - Microtomo – Criostato modalità di esecuzione - Campioni citologici – Agoaspirato - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica – Preparati istologici (Accettazione dei campioni, Fissazione formalina, Prelievi, Inclusione paraffin, Taglio microtomo – criostato, Colorazione, Montaggio, lettura al microscopio ottico) - istopatologia - citopatologia - patogenesi – studia le conseguenze - iperplasia - metaplasia - displasia - atrofia - necrosi - apoptosi - vie d’innesco dell’apoptosi - mesotelioma maligno e fattori ambientali - amianto - tumori della cute: melanoma - tipi di melanoma - il metodo di clark e quello di breslow (bw) - melanoma prevenzione primaria – secondaria - cos'è il melanoma? - fattori di rischio - appunti in più – rischio cutaneo
...continua
Appunti di anatomia patologica. Il documento presenta un riassunto semplice dell'infiammazione e delle malattie ad esse collegate ed è basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cassoni, dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di anatomia patologica sull'infiammazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in igiene dentale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Schema riassuntivo di anatomia patologica delle malattie genetiche più studiate in riferimento a quelle dentarie basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia patologica sulle patologie renali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannakakis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica sulle patologie polmonari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Antonelli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di anatomia patologica sulla patologia dell'apparato gastroenterico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magliocca dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ciao! Sono una studentessa in Medicina e Chirurgia che odia: - Dover imparare i concetti a memoria - Dover studiare da dispense tristissime ricche di errori - Annoiarmi mentre studio - Perdere tempo a focalizzarmi su concetti che non servono ai fini della preparazione dell’esame e che alimentano dubbi sulla propria capacità di ricordare tutto e di conseguenza ansia di non superare l’esame. Con queste dispense faccio il possibile per trasmettere semplicità nell’approccio ad una materia complessa come l’anatomia patologica, linearità nell’espressione dei concetti, standardizzando l’esposizione in piccoli paragrafi in modo da rendere anche più fluida ed automatica un’esposizione orale all’esame. Ad esempio parlando dei tumori inizio in genere con la classificazione, un piccolo focus sulla morfologia di ciascuno, segue il comportamento clinico e varie info sia su epidemiologia che eziopatogenesi che tratto velocemente in quanto di competenza di altre materie. Ho scelto poi di suddividere le dispense di questa materia non in base alla suddivisione accademica in AP1 ed AP2, in quanto può essere differente tra diversi atenei, quanto sulla suddivisione in capitoli topografici. Spero di averti intrigato e spero potrai sostenermi a portare avanti questo piccolo progetto nel corso dei miei studi! In bocca al lupo e buono studio.
...continua

Esame Tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Silini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica precisi ed esaustivi. Studiando questi appunti si riescono ad ottenere voti eccellenti in quanto sono riportati ed approfonditi tutti gli argomenti trattati a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Silini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti sono stati raccolti dalle lezioni e traducendo le slide in inglese riassumendo i punti fondamentali che vengono richiesti per il superamento dell'esame, eliminando tutto ciò che è superfluo e non serve. Appunti del corso Tecniche Microscopiche e Molecolari in Anatomia Patologica svolto dal prof Silini presso l'università di Parma, tutto ciò che è necessario per superare l'esame a pieni voti. Corso di Scienze biomediche traslazionali.
...continua

Esame Applicazioni biotecnologie in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del modulo di Anatomia patologica tenuto dal Prof. Pelosi di Applicazioni biotecnologiche in medicina. Gli argomenti trattati durante le lezioni sono: - Tecniche di base in Anatomia Patologica e colorazioni non immunoistochimiche - Colorazioni immunoistochimiche (o immunoistocitochimiche) - Analisi con ibridazione in situ a fluorescenza (FISH) e in campo chiaro - Patologia digitale
...continua
Appunti di anatomia patologica per professioni sanitarie, della prof.ssa Guerini dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: anatomia patologica; riscontro diagnostico, autopsia; istopatologia, esame istologico e istopatologico; esame intraoperatorio; refertazione; aterosclerosi; sistema nervoso centrale, ictus, ischemia cerebrale, emorragia cerebrale, patologia infettiva e infiammatoria, patologia degenerativa, neoplasie; sistema nervoso periferico e tessuto muscolare scheletrico; patologia non neoplastica osteoarticolare.
...continua

Esame Patologia generale e farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Fiocca

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi e integrati con slide e spiegazione esaustiva del prof. Gli argomenti sono trattati in maniera semplice, discorsiva ma specifica. Alcuni degli argomenti trattati: neoplasie benigne e maligne, spiegazione di alcuni tumori come carcinoma della mammella, carcinoma renale etc.. stadiazione e gradi dei tumori, TNM. Differenti tipi di biopsia (tipologie proprie biopsia e nei vari organi). Anatomia patologica dei pezzi chirurgici (spiegazione, varie fasi, interventi necessari e gestione del materiale). Esame citologico nei vari organi. PAP-test. Autopsia. Tecniche ancillari. Immunoistochimica. Biologia molecolare.
...continua