I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto pubblico dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Panebianco

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
Schemi a cascata lezioni 29 a 54 di Diritto pubblico: 29 - il sistema delle autonomie territoriali (regioni ed enti locali). l’autonomia e l’autarchia 30 - il sistema delle autonomie territoriali (regioni ed enti locali). l’autonomia statutaria e l’autonomia amministrativa degli enti locali 31 - il sistema delle autonomie territoriali (regioni ed enti locali). l’autonomia finanziaria. i poteri del governo nei confronti degli enti territoriali 32 - Comuni, Province e Città metropolitane. Le forme associative 33 - gli Istituti di democrazia diretta 34 - la Costituzione economica 35 - l’impresa pubblica 36 - gli enti pubblici 37 - i controlli sulla finanza locale. Il ruolo della corte dei conti 38 - la trasparenza dell’attività amministrativa quale antidoto ai fenomeni di mala gestione 39 - la tutela del bene ambiente tra diritto pubblico e diritto dell'Unione Europea 40 - le aree protette e gli enti parco 41 - la tutela dei beni culturali: cenni storici 42 - programmazione economica e armonizzazione contabile 43 - i soggetti 44 - l’organizzazione 45 - il governo 46 - i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno 47 - il potere estero delle regioni ed il potere sostitutivo del governo 48 - la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa 49 - il settore radiotelevisivo e le leggi di sistema 50 - processi di convergenza tecnologica e codice delle comunicazioni elettroniche 51 - il diritto di accesso a internet. democrazia e pluralismo in e attraverso la rete 52 - la disciplina per il teatro e il cinema 53 - la comunicazione attraverso lo sport e i grandi eventi sportivi internazionali 54 - il diritto pubblico del turismo
...continua

Esame Diritto pubblico dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Panebianco

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Schemi di Diritto pubblico, Unimercatorum L-20/schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28: 11 - il sistema delle fonti regionali e locali 12 - modalità di esercizio delle funzioni legislative ed amministrative delle regioni. Controllo sugli organi regionali. Autonomia finanziaria 13 - gli statuti regionali 14 - le fonti esterne all'ordinamento statale 15 - l'ordinamento internazionale 16 - il diritto dell'Unione Europea 17 - le funzioni del Parlamento. La funzione legislativa 18 - la funzione legislativa del Parlamento. Le fasi della discussione, dell’approvazione, della promulgazione e pubblicazione 19 - altre funzioni del Parlamento 20 - i partiti politici 21 - il Presidente della Repubblica 22 - il Consiglio di Stato. La giurisdizione amministrativa e la giurisdizione ordinaria 23 - gli organi ausiliari: la Corte dei conti, le funzioni giurisdizionali della corte dei conti. Concetto di danno all’erario pubblico 24 - le funzioni della Corte dei conti. Il controllo sulle amministrazioni dello stato e sulla gestione degli enti pubblici nazionali 25 - il ricorso straordinario al capo dello stato 26 - il giudizio di legittimità costituzionale: la principale funzione della Corte Costituzionale 27 - le decisioni della Corte Costituzionale 28 - la Pubblica Amministrazione: cenni storici e principi costituzionali
...continua
La presente tesi si propone di analizzare il progressivo mutamento del principio di sovranità nella storia repubblicana italiana, con particolare attenzione al modo in cui la governance, le procedure burocratiche e le dinamiche istituzionali abbiano contribuito a sottrarre effettività e centralità al ruolo del popolo quale titolare della sovranità. - Il principio di sovranità nella Costituzione italiana; - La burocrazia come trama della governance; - La governance trasforma il potere decisionale; - Il ritorno alla rappresentanza come vitale mediazione tra autorità e popolo.
...continua
Nuovo paniere di Diritto della privacy creato dalla professoressa Polidori Lorena dell'Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Paniere relativo all'anno accademico 2024/2025 composto di domande a risposta multipla.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Nuovo paniere per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico con il professore Roberto Russo dell'Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Paniere anno 2024/2025 composto di 29 domande a risposta multipla. Il paniere è specifico per l'esame di Diritto Pubblico.
...continua

Esame Teoria generale del diritto e dello Stato

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Raccolta aggiornata delle risposte aperte per l’esame di Teoria generale del diritto e dello Stato, tenuto dal Prof. Martiny presso il corso di laurea in Scienze Politiche dell’università telematica eCampus. Il paniere comprende domande ricorrenti, formulazioni tipiche e risposte sviluppate secondo criteri teorici ed espositivi coerenti con il programma ufficiale. Utile per ripassare, esercitarsi e affrontare l’orale con maggiore sicurezza.
...continua
Diritto pubblico – Paniere ufficiale (eCampus), Prof.ssa Tira Elisa Il file contiene 291 domande a scelta multipla (QCM), tratte dal paniere dell'esame di Diritto pubblico dell'Università eCampus della Prof.ssa Tira Elisa. Tutte le domande sono numerate e impaginate in modo chiaro. Le risposte corrette sono già evidenziate o sottolineate. Il file è in formato PDF ordinato, leggibile su ogni dispositivo e stampabile. Ideale per preparare quiz, simulazioni d’esame o ripassi finali. Adatto anche a studenti di altri corsi con programmi simili. Contenuto aggiornato all’anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Caporali

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di lezione riguardanti Diritto pubblico, in particolare: lo stato, la sovranità e il popolo; la personalità dello stato; gli organi e quelli costituzionali; i poteri e le funzioni; gli atti di diritto pubblico; infine, le antiche classificazioni: Aristotele, Montesquieu, Machiavelli.
...continua

Esame Diritto regionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giangaspero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Parte di appunti di Diritto regionale esame sostenuto da Paolo Giangaspero nel terzo anno di giurisprudenza. Per questo esame sono sufficiente gli appunti richiesti quindi possono servire nella preparazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Neri Giovanni: Diritto, Vaninni. Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Risposte aperte – Diritto pubblico (paniere eCampus) Questo file PDF contiene tutte le 188 risposte aperte svolte (complete e corrette), basate sul paniere ufficiale dell’esame di Diritto Pubblico (eCampus), curate e strutturate per lo studio. Corso della Prof.ssa Tira Elisa. Tutte le domande aperte del paniere svolte. Risposte ordinate e coerenti con il linguaggio giuridico. Adatte per l’esame orale e scritti teorici. File aggiornato all’anno accademico 2024/2025. Impaginato in modo ordinato, leggibile anche da tablet o stampabile Ideale per studenti di Economia.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Iannitti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Studio della Costituzione, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dello Stato e dei poteri pubblici. Analisi dei diritti fondamentali e dei principi dell’ordinamento repubblicano. Esame sui principi del diritto pubblico: Stato, Costituzione, fonti normative, diritti fondamentali, poteri dello Stato, enti territoriali e rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sabbioni Paolo: Istituzioni di diritto pubblico , Sabbioni . Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Legislazione delle opere pubbliche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Lezioni di Legislazione delle opere pubbliche per l'esame del professore con annessi articoli nominati da lui, ognuno con la descrizione e l testo di riferimento. Sono le lezioni della seconda parte per il secondo esonero. Non ne manca neanche una. Contiene anche un indice.
...continua

Esame Legislazione delle opere

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Sono tutte le lezioni del corso di Legislazione delle opere, senza mancarne una, fino alla prima parte, ovvero l'avvilimento. é un vero e proprio documento di testo formato dalle parole del professore e dai decreti e articoli che tratta.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto pubblico. Il diritto pubblico è la branca del diritto dedicata allo studio delle norme disciplinanti e regolanti l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle Istituzioni e degli enti pubblici, occupandosi anche dei rapporti fra il cittadino e gli enti caratterizzati dallo status del regime del diritto pubblico.
...continua

Esame Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni su: - principi costituzionali di riferimento; - disciplina dell’informazione; - il sistema radiotelevisivo e multimediale; - il servizio pubblico radiotelevisivo; - il diritto d’autore ed i diritti connessi. B. Diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione: - aspetti normativi, giurisprudenziali e dottrinali in tema di diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione; - accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione e riservatezza; - tutela del diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione. C. Diritto delle telecomunicazioni e comunicazioni elettroniche: - principi costituzionali di riferimento; - disciplina delle telecomunicazioni e comunicazioni elettroniche; - i social media ed i social network; - gli internet service provider.
...continua

Esame Diritto pubblico del turismo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galdi

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali riguardanti l’esame di Diritto pubblico del turismo utili a riassumere in maniera generale tutto ciò che riguarda l’iter legis nella creazione di fonti. In più, viene evidenziata anche la parte che riguarda la funzione pubblica.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Timo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti chiari e ben strutturati di Diritto pubblico, ideali per il ripasso. Manca la parte di diritto costituzionale ma completi e sufficienti per superare l’esame, con i concetti spiegati in modo semplice e preciso. esame…….. esame…….. esame…….. esame…….. esame…….. esame…….. esame……..
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Pizzolato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico presi durante il corso appunti di diritto pubblico con il professor Costa, integrati con libro, spiegazioni e PowerPoint del professore, bastano per passare l’esame con ottimo risultato.
...continua