Il Governo è costituito da alcuni organi necessari:
Presidente del Consiglio dei ministri;
Ministri;
Consiglio dei ministri.
e da altri ritenuti non necessari previsti dalla legge n. 400 tra cui ricordiamo:
Vicepresidente/i del Consiglio dei ministri
Ministri senza portafoglio
Sottosegretari di Stato
Viceministri
08. Descrivere la struttura del Governo.
Il Governo è un organo composto da componenti essenziali e non essenziali, che sono organi
ritenuti non necessari, ma che contribuiscono al funzionamento del Governo (Viceministri,
Ministri senza portafoglio, ecc.). Limitando l’analisi ai componenti essenziali, ricordiamo:
Presidente del Consiglio dei ministri: che è un organo monocratico che presiede il
consiglio dei ministri e propone, in fase di costituzione, i ministri per i vari dicasteri.
Coordina inoltre l’attività dei singoli ministri
Ministri: sono anch’essi un organo monocratico e sono responsabili individualmente dei
propri dicasteri e collegialmente dell’attività del consiglio dei ministri. Individuano e
assegnano priorità, compiti e risorse finanziarie agli organi che compongono il proprio
dicastero
Consiglio dei ministri: organo collegiale coordinato dal primo ministro e costituito dai
ministri (con e senza portafoglio). Individua gli indirizzi di politica economica per il
paese e pone in essere le azioni per una loro attuazione 24
09. Come rispondono i membri del Governo per i reati commessi
nell’esercizio delle funzioni?
Il governo risponde in vari modi alle attività effettuate nell’esercizio delle proprie funzioni; in
particolare è prevista una responsabilità:
Politica, il Governo deve mantenere la fiducia del Parlamento per poter operare. La
perdita di fiducia porta a una crisi di governo.
Amministrativa, i membri del Governo e i funzionari pubblici possono essere chiamati a
rispondere degli atti illegittimi e a risarcire i danni causati.
Penale, i membri del Governo possono essere perseguiti per reati commessi
nell'esercizio delle loro funzioni, con una procedura che richiede l'autorizzazione del
Parlamento.
10.Quali sono e che funzioni hanno gli organi ausiliari del Governo?
Gli organi ausiliari del Governo sono:
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (C.N.E.L.), che fornisce pareri e
suggerimenti al Governo e al Parlamento su questioni economiche e sociali. Può
presentare proposte di legge nelle materie di competenza.
Consiglio di Stato: fornisce pareri obbligatori ma non vincolanti su questioni giuridiche
e amministrative e funziona come corte di appello per le decisioni dei tribunali
amministrativi regionali (TAR).
Corte dei conti: verifica la legittimità e la regolarità della gestione finanziaria dello
Stato e degli enti pubblici.
11. Descrivere le funzioni della Corte dei conti.
La Corte dei conti è un organo ausiliario del Governo e svolge funzioni di controllo finanziario
e giurisprudenziali sull’attività dello stesso e della P.A.. In particolare:
Funzioni di controllo: controllo preventivo e successivo sugli atti di Governo e sul
bilancio dello Stato; controllo sulla gestione finanziaria degli enti finanziati dallo Stato.
Funzioni giurisdizionali: in materia di contabilità pubblica e di responsabilità dei pubblici
impiegati nei confronti della pubblica amministrazione.
Lezione 020
04. Cosa sono le autorità amministrative indipendenti? Fare qualche
esempio.
Le autorità amministrative indipendenti sono enti pubblici che operano in modo autonomo e
indipendente dal Governo e dal Parlamento. La loro indipendenza è garantita per assicurare
che possano svolgere le loro funzioni di regolazione, controllo e vigilanza senza pressioni
politiche o influenze esterne.
Esempi tipici sono:
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB)
Banca d'Italia
05. Cosa si intende per «pubblica amministrazione» in senso soggettivo e in
senso oggettivo?
Sono due i modi di intendere la Pubblica Amministrazione:
Soggettivo, riguarda l’apparato strutturale della P.A. che comprende gli enti pubblici, gli
enti locali e gli organi centrali e periferici facenti capo al governo
Oggettivo, fa riferimento all’attività svolta dalla struttura della P.A. per la gestione di
interessi pubblici.
06. In che cosa consiste l’attività amministrativa ?
L’attiva amministrativa fa riferimento all’attività svolta dalla struttura della P.A. per la
gestione di interessi pubblici. 25
Lezione 021
04. Cosa sono i beni demaniali e i beni patrimoniali dello Stato?
I beni pubblici son demaniali e patrimoniali.
Beni demaniali: sono beni destinati al soddisfacimento di un interesse collettivo e sono
inalienabili. Ne sono esempi: le spiagge, i lidi, i fiumi, ecc.
Patrimonio dello stato: vengono individuati tra i beni dello stato che non sono demaniali
e sono classificati in:
Disponibili: producono reddito per lo stato e sono commmercializzabili come, per
o esempio, un immobile pubblico che non è una scuola o una caserma o un
ospedale
Indisponibili: beni per i quali non può essere variata la propria destinazione,
o come le caserme, cave, miniere, ecc.. Hanno pertanto una vendibilità limitata.
05. Quali sono i principi costituzionali relativi alla pubblica
amministrazione?
La Costituzione Italiana stabilisce che le P.A. devono operare con seguendo alcuni principi.
In particolare:
legalità, ovvero le attività svolte devono essere previste per legge
buon andamento, criteri di efficacia ed efficienza devono caratterizzare le attività
svolte dalle P.A
imparzialità e equilibrio di bilancio, ovvero le attività delle P.A. devono essere svolte
secondo principi di imparzialità tra interessi pubblici e privati ed effettuate dopo una
verifica di sussistenza delle fonti necessarie al loro svolgimento
Viene inoltre stabilito che l’accesso ai pubblici impieghi avviene principalmente tramite
concorso e le P.A. devono essere organizzate per garantire efficienza e imparzialità, servendo
esclusivamente la Nazione.
Lezione 022
04. Su quali principi si fonda la disciplina del procedimento amministrativo
contenuta nella legge n. 241/1990?
La legge 241/1990 e le successive integrazioni disciplina le modalità con cui deve essere
svolto un procedimento amministrativo e si fonda sul principio del “giusto procedimento”.
Stabilisce inoltre alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, tra cui ricordiamo:
economicità e tempestività
obbligo di motivazione degli atti amministrativi
diritto di accesso agli atti da parte dei soggetti interessati
05. Cos’è il procedimento amministrativo? Quali sono le fasi del
procedimento amministrativo?
Un procedimento amministrativo è un processo attraverso il quale la pubblica
amministrazione prende decisioni e adotta atti amministrativi.
Si articola in quattro fasi principali:
Fase dell’iniziativa: questa fase segna l'avvio del procedimento e può essere iniziata
dalla stessa amministrazione o su richiesta di un interessato.
Fase istruttoria o preparatoria: in questa fase si raccolgono informazioni, pareri e dati
necessari per la decisione finale
Fase costitutiva: questa fase riguarda l'emanazione dell'atto amministrativo vero e
proprio, basato sulle informazioni raccolte nella fase istruttoria.
Fase di verifica dell’efficacia: l'atto emanato nella fase precedente diventa efficace solo
dopo aver superato eventuali controlli e dopo la sua pubblicazione.
Se viene un procedimento amministrativo viene realizzato senza rispettare le fasi precedenti,
l'atto finale del procedimento può essere invalidato e annullato
Lezione 023 26
04. Che differenza c’è tra nullità e annullabilità dei provvedimenti
amministrativi?
L'annullabilità dell'atto amministrativo è una causa di invalidità dello stesso, minore rispetto
alla nullità, che ne determina l'illegittimità e quindi la possibilità che l'atto sia annullato. La
nullità di un atto opera automaticamente (ovvero non necessità di alcuna opposizione da
parte di qualcuno) e non può essere sanata. Al contrario, un atto annullabile prevede la
possibilità di essere sanato.
05. Qual è la regola generale in tema di silenzio della P.A.?
Il silenzio della P.A. può essere diversamente interpretato. In particolare:
Silenzio-assenso: la regola generale prevede che il silenzio dell’amministrazione
equivalga all’accoglimento della richiesta fatta
In altri casi, la legge attribuisce al silenzio altri significati:
silenzio-rifiuto, come nel caso di una richiesta di costruzione. Se
o l’amministrazione non risponde nei tempi previsti, la richiesta si intende rifiutata
silenzio-rigetto, come nel caso di una richiesta di sanatoria di un abuso edilizio in
o cui l’amministrazione non risponde nei termini stabiliti
06. Quando un atto amministrativo può essere annullato?
Un atto amministrativo può essere annullato in presenza di uno dei seguenti motivi:
Violazione di legge: L'atto contrasta con la legge o con regolamenti.
Eccesso di potere: L'amministrazione usa il proprio potere in modo scorretto, trattando
per esempio situazioni simili in modo diverso
Incompetenza: L'atto è adottato da un'autorità priva della competenza, come per
esempio l’adozione di un provvedimento da parte di un sindaco di competenza della
regione
07. Quali sono le cause di nullità dei provvedimenti amministrativi?
Le cause di nullità di un provvedimento amministrativo sono tassative e riguardano:
mancanza di un elemento essenziale, per esempio la forma scritta quando prevista
difetto di attribuzione, quando l'organo che ha emesso il provvedimento non ha alcuna
competenza per emettere tale atto
violazione o elusione del giudicato, quando l’atto è contrario ad una sentenza definitiva
altri casi espressamente previsti dalla legge.
08. Quali sono gli elementi essenziali e accidentali degli atti amministrativi?
Sono due gli elementi che definiscono la struttura e la validità degli atti amministrativi,
distinguendo tra quelli essenziali per la validità dell’atto e quelli eventuali che possono
influenzarne l'efficacia.
Elementi essenziali: il soggetto, l’oggetto, la causa giuridica, la motivazione e la forma.
.
Elementi accidentali: la condizione, il termine ed il modo
09. D
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi
-
Paniere risposte aperte istituzioni di diritto pubblico corretto
-
Paniere di diritto pubblico - risposte aperte
-
Risposte aperte complete e corrette del paniere di Economia degli intermediari finanziari