I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Questo file offre una panoramica sulle fonti del diritto, distinguendo tra fonti di produzione e di cognizione. Presenta le gerarchie normative e i rapporti tra diritto interno e internazionale. Analizza inoltre la crisi del modello tradizionale delle fonti e i meccanismi di risoluzione delle antinomie giuridiche, come il principio di gerarchia e di specialità.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
La seconda parte continua con l’analisi delle forme di governo e i sistemi elettorali, soffermandosi sulle caratteristiche dello Stato autoritario, socialista e sulle attuali variazioni del modello statale. Viene illustrato anche il ruolo del Parlamento, la classificazione dei sistemi elettorali e le loro influenze sulla politica.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Questo file di Diritto pubblico esplora le diverse forme di Stato, partendo dalle origini con i regimi pre-statali, fino allo Stato moderno. Analizza inoltre l’evoluzione delle strutture di potere e l’emergere dello Stato assoluto, liberale e pluralista. Include concetti chiave come la transizione storica e la struttura del governo parlamentare.
...continua

Esame Legislazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono gli appunti presi a lezione di Legislazione, inoltre all'interno degli appunti troverete degli approfondimenti fatti da me con lo studio di video e libri a parte, se avete poco tempo per studiare ma volete ottenere grandi risultati scaricate subito il pdf.
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moro

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Legislazione dei beni culturali. Nel procedimento di verifica dell’interesse culturale e nel procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale intervengono o, più tecnicamente, sono competenti ad adottare atti e provvedimenti i seguenti uffici periferici del Ministero della Cultura: le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio; soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche e commissione regionale per il patrimonio culturale. Riguardo le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio si rileva che sono attualmente quarantasette (in Veneto le soprintendenze sono due: una ha sede a Venezia ed è competente per Venezia, Padova, Belluno e Treviso; l’altra ha sede a Verona ed è competente per Verona, Rovigo e Vicenza) Riguardo le soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche si rileva che sono attualmente sedici (la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Veneto ed il Trentino è unica). Riguardo la commissione regionale per il patrimonio culturale si rileva che non sono uffici della Regione, ma del Ministero della Cultura e sono detti regionali perché hanno sede nel capoluogo di Regione. Si tratta di uffici collegiali nel senso che titolare dell’ufficio non è un’unica persona, ma un complesso di persone fisiche unitariamente considerato – il collegio appunto. Il collegio è composto, fra l’altro: - dal Segretario Regionale (presidente) - dai soprintendenti di settore, ossia dal titolare della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dal titolare della soprintendenza Archivistica e Bibliografica competente per territorio; - dal direttore regionale dei Musei operanti nella Regione. Ciò premesso, possiamo esaminare il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale.
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Timo

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali realizzate a confronto con gli appunti in preparazione dell'esame finale (riguardanti quindi la seconda parte degli appunti). semplici mappe con le informazioni principali per ricordare articoli e specifiche definizioni.
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Timo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti a computer presi durante le lezioni in presenza, integrati con le informazioni fornite dal professore dalle presentazioni. Presenti sia quelli per la prova intermedia, sia per la prova orale finale. sono presenti gli articoli richiesti dal professore.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Bravo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il corso di Diritto Pubblico CLAMM (Corso di Laurea in Comunicazione) all'Università di Bologna analizza le basi del diritto costituzionale italiano, con particolare attenzione ai diritti fondamentali e alle istituzioni.
...continua

Esame Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
4 / 5
Risposte alle più comuni domande d'esame di Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni, utile per un ripasso. Prof. Cuomo Gennaro Paolo. Corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Analisi dettagliata di tutti gli argomenti trattati a lezione in materia di Diritto dell'informazione e dei media con riferimenti alla Costituzione Cedu, al Codice Civile, al Codice Penale e agli allegati internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Budelli Simone: Manuale di diritto pubblico , Roberto Bin-Giovanni Petruzzella. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze economiche e aziendali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto pubblico del primo anno. Gli appunti hanno al suo interno i seguenti argomenti: significato di diritto pubblico, capacità giuridica, come si diventa cittadini Italiani, forme di governo, Unione Europea, i 12 articoli fondamentali della costituzione Italiana.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento è una raccolta di appunti del corso di Diritto. Tratta temi come la distinzione tra leggi naturali e norme sociali, le funzioni del diritto, la differenza tra norma giuridica e norme etico-morali, e la struttura dello Stato. Viene anche analizzata la sovranità e la cittadinanza, con spiegazioni sui diritti dei cittadini, la nascita dello Stato liberale, e la costruzione delle regole da parte dello Stato. Inoltre, vi è un focus sulla democrazia, il sistema parlamentare, i diversi modelli di governo e il sistema giuridico italiano, inclusa la Corte Costituzionale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento riguarda appunti di diritto relativi alla stampa, con un'analisi storica e giuridica. Si affrontano i modelli americano e francese sulla libertà di stampa, passando per lo Statuto Albertino del 1848 che ne prevede la libertà futura. Viene trattato anche il controllo della stampa durante il fascismo, l'introduzione di misure preventive come la censura e la responsabilità giuridica dei giornalisti e direttori. Si discute dell'evoluzione normativa fino alla Costituzione italiana e della Legge sulla Stampa del 1948, con particolare attenzione all'Ordine dei Giornalisti e alla regolamentazione dei media in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pellegrini Mirella: Diritto pubblico dell'economia, Pellegrini Mirella. Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande chiuse in ordine alfabetico da paniere Istituzioni di diritto pubblico - Prof Turco Arnaldo. Ho iniziato con l'elenco degli articoli, perfetto per passare esame. Non serve studiare sul paniere ma solo su questo file, esame dato nel 2024. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Malo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti diritto pubblico Università degli di studi di Padova con prof. Maurizio Malo. Appunti presi a lezione, integrati con le slide mostrate dal prof e utilizzati per la preparazione dell'esame superato con 30 e lode.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Racca

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione dell'esame di diritto pubblico con la docente Racca, appunti completi per il corretto svolgimento dell'esame composto da venti domande chiuse e due domande aperte rispondendo oralmente al docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Sartoretti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le prime due lezioni di Diritto pubblico, utili per avere una chiara introduzione alla materia; negli appunti viene introdotto il concetto di norma giuridica e di diritto, utili per chi si fosse perso le prime due lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bonini

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi per l'esame di Diritto pubblico su: Il diritto e la società ● Le caratteristiche del fenomeno giuridico ● Il contenuto delle norme giuridiche ● I soggetti giuridici ● Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (la risoluzione delle antinomie fra le fonti del diritto) (1.7) ● L’interpretazione del diritto ( 1.8) ● La pluralità degli ordinamenti giuridici ● Cenni: ordinamenti giuridici di common law e di civil law
...continua