Estratto del documento

La differenza tra sottosegretari e viceministri è che il viceministro è a capo di un

ramo del ministero, il ministro da solo non ce la farebbe a svolgere tutte le sue

funzioni. Spesso accade che il sottosegretario non appartiene allo stesso partito del

ministro, nella articolazione completa del lavoro le cose funzionano bene quando il

rapporto è buono quando viene meno il ministro delega meno competenze. 32

Ogni ministro ha l’obbligo di rapportarsi col parlamento, le interrogazioni

parlamentari sono domande che il parlamento pone al governo o al singolo ministro,

in genere rispondono i sottosegretari . Sotto gli organi politici vi è l’organizzazione

amministrativa, i ministeri sono costituiti in dipartimenti a capo di ogni dipartimento, il

personale dirigenziale impone decisioni al personale di livello non dirigenziale, vi

sono uffici di diretta collaborazione e amministrazione generale.

A capo degli uffici amministrativi vi sono gli uffici di diretta amministrazione, l’art 97

comma 2 dice che i pubblici uffici sono amministrati secondo buon andamento e

imparzialità. Il buon andamento significa che l’amministrazione deve essere

efficiente ed efficace, l’amministrazione deve essere imparziale cioè non deve

parteggiare per una parte politica.

Il principio del concorso pubblico stabilisce che puoi lavorare nella p.a. Tramite

concorso e garantisce l’imparzialità , gli uffici di diretta collaborazione lavorano

direttamente col ministro e hanno un rapporto fiduciario, sono strutturati in 3 parti

cioè gabinetto ufficio legislativo e segreteria tecnica.

Un ruolo fondamentale ce l’ha il capo di gabinetto in quanto alter ego del ministro, è

la figura che riceve le direttive politiche da parte del ministro e assicura i principi di

buona amministrazione, accanto al gabinetto vi è l’ufficio legislativo che produce atti

di natura legislativa o regolamentare di diverso titolo che sono a competenza del

ministero ,la segreteria tecnica infine organizza l’agenda e gli impegni del ministro.

L’ufficio di diretta collaborazione è composto da persone che non hanno superato il

concorso pubblico quindi il rapporto di lavoro instaura un rapporto di fiducia col

ministro e cessa quando il rapporto col ministro non c’è più, è collegato alla vita

politica del ministro di turno. Il direttore amministrativo deve seguire il governo ma

può dire la sua opinione. Vi sono gli organi ausiliari del governo , consiglio di stato,

corte dei conti e avvocatura dello stato .

del consiglio di stato Le prime 3 sezioni sono l’organo che esercita la funzione

giurisdizionale amministrativa di secondo grado le altre 3 sono organi ausiliari per la

funzione consultiva preventiva del governo .

La corte dei conti esercita la funzione giurisdizionale in ambito contabile per altro

verso esercita le funzioni consultive in ambito di spesa , l’avvocatura dello stato è

composta da avvocati pubblici che intervengono per assistere il governo all’interno di

procedimenti giurisdizionali o procedimenti di natura contenziosa anche a livello

costituzionale. 33

L’indirizzo politico nel nostro ordinamento è ripartito tra governo e ordinamento, il

governo lo decide e il parlamento lo controlla, la legge che più incide è la legge di

bilancio . La prima parte del bilancio è il rendiconto consuntivo cioè l’elenco di spese

e entrate che il governo ha assunto nell’ultimo rendiconto finanziario. Il bilancio è il

previsionale, cioè le previsioni di entrata e spesa che il governo produce per l’anno

successivo, si scrivono le entrate che sono tasse o imposte e tutte le spese. Vi è il

bilancio triennale preventivo quindi per i 3 anni successivi.

Ogni anno bisogna approvare il bilancio. La legge a iniziativa legislativa vincolata

che è di competenza del governo, solo il governo può presentare il disegno legge del

bilancio. Entro il 31/12 va approvata la legge di bilancio il parlamento ha da ottobre 2

mesi e mezzo per approvare ma negli ultimi anni non si è riusciti.

Senza bilancio non vi è possibilità di spesa nè di entrata, il 4 comma prevede

l’esercizio provvisorio del bilancio, non può essere concesso né per legge né per

periodi superiori a 4 mesi, se non si approva bisogna almeno approvare l’esercizio

finanziario di gennaio che non può essere concesso se non per legge, il 31 marzo si

può approvare un altro esercizio provvisorio ma oltre il 30 aprile non si può

approvare un’ulteriore esercizio provvisorio quindi va approvata una legge di

bilancio.

Crisafulli ha stabilito che i parlamentari vanno chiusi nelle camere e le lancette di

Montecitorio vadano fermate altrimenti il paese non può funzionare in quanto non si

possono regolare le spese.

Fiscal compact è il bilancio tra entrate e uscite dello stato, le osservazioni dell'Ue

vengono riassunte nel maxi emendamento che vanifica il controllo parlamentare e di

conseguenza salta sulla legge di bilancio.

6/11

Il pdr è capo dello stato, rappresenta l’Italia all’estero ed è escluso dall'indirizzo

politico e ha un ruolo di garante della costituzione, vi sono stati pdr più o meno

interventisti. I poteri del pdr sono previsti dalla costituzione come fisarmonica ,

possono essere molto ampi in situazioni di crisi o restringersi in situazioni normali,

essendo una figura monocratica è influenzata dalla personalità di chi ricopre la

carica.

La figura del pdr è molto disciplinata dalla costituzione in quanto particolarità della

costituzione stessa quindi viene protetto e limitato perché non possa ingerire nella

vita politica,art 83 l’organo che elegge il pdr è il parlamento in seduta comune più

due soggetto, 3 delegati per ogni regioni eletti dal consiglio regionale(1 per valle

d’aosta), quindi oltre deputati e senatori vi sono 60 membri aggiuntivi, questo perchè

il pdr deve essere una figura condivisa dalla maggioranza poichè egli rappresenta

l’unità nazionale . 34

L’art 84 cost specifica i requisiti : può essere eletto chiunque abbia 50 anni di età e

goda dei diritti civili e politici l’ufficio di pdr è incompatibile con qualsiasi altra carica,

l’art 83 terzo comma l’elezione ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza dei 2/3

dell’assemblea, dopo il 3o scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta(50% più

uno).

Perché il mandato del dpr dura 7 anni? Perché deve durare più del mandato del

parlamento che lo ha eletto, la costituzione contiene una sfiducia implicita nella ri

elezione del pdr , questo poiché egli è una figura di garanzia costituzionale.

Si vuole fare in modo che il parlamento non preordini una sua rielezione, la

rielezione del pdr è un tema controverso in quanto non c’è un divieto ma c’è una

sfiducia implicita che è descritta nel messaggio del 2006 di ciampi disse sono

profondamente grato per la volontà della mia rielezione ma non sono disponibile a

un rinnovo vista l’età e visto che nessuno dei 9 pdr precedenti è stato rieletto quindi

ritengo sia una consuetudine coerente con i principi della repubblica.

La democrazia si caratterizza per la temporaneità degli incarichi. Non si può parlare

di poteri ma di attribuzioni, la differenza è che non si esercitano poteri di qualche tipo

ma attribuzioni all’interno di questi poteri come promulgare/emanare le leggi .

l’art 87 è tassativo sulle attribuzioni del pdr, vi sono più modi per catalogare i poteri

del pdr , secondo una parte della dottrina le attribuzioni del pdr sono di 2 tipi, atti

formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi.

Il secondo tipo è gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, la terza è atti

formalmente sostanzialmente presidenziali e atti misti ma nella prassi questi atti misti

non esistono . Dipende dall’intensità del potere del pdr e la regola che si ricava

dall’art 89, se un atto è formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo

esercita una funzione di controllo ma non determina il contenuto per esempio con

l’emanazione del decreto legge.

Atto formalmente presidenziale e sostanzialmente presidenziale è la nomina dei 5

giudici della corte costituzionale, la corte costituzionale è composta da 15 giudici, 5

sono nominati dal pdr, 5 eletti dal parlamento e 5 sono designati dalle supreme

magistrature , bisogna creare una corte più imparziale possibile le 15 nomine

servono a evitare squilibri di parlamento e magistratura , fino agli anni 2000 non vi

erano state giudici donne.

L’art 89 ci indica una regola molto importante cioè nessun atto del pdr può essere

controfirmato se non dai ministri proponenti che ne assumono la responsabilità ,

questo istituto viene chiamato CONTROFIRMA MINISTERIALE senza non è valido

35

l’atto. L’ultimo inciso del primo comma è che il ministro si assume la responsabilità:

questa è di tipo politico, la sanzione è la mozione di sfiducia.

Se il ministro non firma? Si solleva un conflitto di attribuzione davanti alla corte

costituzionale. Non vi è un esempio certo di atto misto , il dubbio sulla natura degli

atti è la concessione della grazia , la grazia spetta tradizionalmente al re che ha

potere di vita e di morte.

Nasce per detenuti che versavano in condizioni precarie di salute e per detenuti

politici in quanto nella storia dei regimi vi sono persone che legittimamente sono in

galera secondo l’ordinamento penale di un determinato stato per differenti opinioni

politiche. Prima il ministro della giustizia era anche di grazia, egli istruisce e il pdr

decide a quel punto il ministro è obbligato a controfirmare l’atto.

11/11

Come lavora il parlamento? Innanzitutto l’amministrazione della camera ha la

funzione principale di assicurare il supporto all’attività parlamentare, è un lavoro

svolto in funzione della politica, l’amministrazione chiede supporto all’interno della

camera .

All’interno della camera ci sono 19 servizi interni alla camera, altri 7 uffici della

segreteria generale ,archivio storico e avvocatura, sono di varia natura il più famoso

è il servizio studi che produce dossier di documentazione e poi ci sono servizi di

natura legislativa come servizio commissione assemblea e servizi amministrativi.

L’assemblea è l’organo plenario della camera al cui vertice vi è il presidente, l’ufficio

di presidenza è formato da 3 organi , 4 vice presidenti 8 segretari e 3 questori

l’ufficio di p

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laopo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Iannitti Valerio Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community