Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 1 Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fake News e Informazione

Chi Crea e Diffonde Fake News

Ideatori delle Fake News: Questi sono coloro che progettano notizie false con

intenti non banali, spesso per raggiungere obiettivi criminali o politici.

Esecutori: All'interno di un'organizzazione, ci sono individui responsabili della

diffusione di queste notizie in modo efficace, per renderle attraenti e

persuasive.

Le fake news possono influenzare vari dibattiti sociali, politici, informativi ed

economici, contribuendo a formare l'opinione pubblica. È importante notare che la

pubblicità ingannevole danneggia la consapevolezza delle caratteristiche di prodotti

e servizi.

Principi Deontologici del Giornalismo

Libertà di Informazione: È un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato

con rispetto per la verità e la personalità altrui. I giornalisti devono correggere

immediatamente notizie false.

Rispetto della Dignità: I giornalisti devono tutelare la dignità e la reputazione

delle persone, evitando di pubblicare informazioni che possano ledere la loro

immagine.

"Il giornalista deve difendere il diritto all'informazione e la libertà di opinione di

ogni persona, facendo riferimento a fonti attendibili."

Doveri del Giornalista

Indipendenza: I giornalisti non devono aderire a associazioni segrete o

accettare privilegi che possano compromettere la loro imparzialità.

Aggiornamento Professionale: È necessario mantenere un bagaglio culturale

aggiornato e partecipare a corsi di formazione continua.

Tutela dei Minori e Soggetti Vulnerabili

Aspetto Descrizione

Carta di Regole per la protezione dei minori nel giornalismo, evitando di

Treviso rivelare identità di vittime di violenza.

Soggetti Rispetto per la dignità di persone malate o con disabilità, evitando

Vulnerabili notizie sensazionalistiche.

I giornalisti devono seguire rigorosamente le normative per proteggere i minori e i

soggetti vulnerabili, rispettando la loro dignità e privacy.

Normative sui Media Audiovisivi

Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi: La normativa attuale, in vigore dal

2021, ha evoluto le regole rispetto al primo testo unico radiotelevisivo, tenendo

conto delle direttive europee.

Sistema Radiotelevisivo Italiano: È caratterizzato da un mix di servizi pubblici

(come la RAI) e privati, garantendo una pluralità di voci e informazioni.

Tipologie di Servizi di Media Audiovisivo

Servizi Lineari: Programmi trasmessi in tempo reale secondo un palinsesto

tradizionale.

Servizi Non Lineari: Offrono accesso a contenuti su richiesta, consentendo agli

utenti di scegliere cosa guardare e quando.

Il sistema radiotelevisivo deve garantire libertà di espressione e pluralismo,

contrastando fake news e tutelando i diritti d'autore.

Doveri in Tema di Pubblicità e Sondaggi

Informazione Corretta: I giornalisti devono garantire che le informazioni siano

distinte dai messaggi pubblicitari e non devono essere coinvolti in iniziative

pubblicitarie, eccetto per scopi sociali.

Sondaggi: È essenziale fornire dettagli sui sondaggi pubblicati, come chi li ha

condotti e il metodo di raccolta dei dati, per garantire trasparenza e affidabilità.

Informazione Economica e Sportiva

Informazione Economica: I giornalisti devono attenersi alla verità delle notizie

economiche, evitando conflitti di interesse e turbative di mercato.

Informazione Sportiva: Deve essere trattata con attenzione, specialmente

quando coinvolge minori, e i giornalisti devono dissociarsi da comportamenti

violenti o razzisti.

Conclusione

Il giornalismo deve rispettare rigorosi principi etici e deontologici, garantendo

un'informazione corretta e imparziale, tutelando i diritti delle persone e contribuendo

a un dibattito pubblico sano e informato.

Comunicazioni Elettroniche

Infrastrutture di Rete

Definizione: Le comunicazioni elettroniche comprendono le infrastrutture di

rete che permettono la trasmissione di dati tramite vari mezzi, come cavi, radio

e satelliti.

Queste infrastrutture supportano sia le telecomunicazioni sia i servizi media

audiovisivi.

La differenza principale tra telecomunicazioni e servizi media audiovisivi è

data dalle frequenze radio assegnate dal Ministero.

Palinsesto Radiotelevisivo

Palinsesto: Rappresenta la programmazione radiotelevisiva che le emittenti

devono predisporre.

Esistono palinsesti giornalieri e settimanali, e non includono contenuti a

pagamento o su richiesta.

I programmi possono essere talk show, film o altri formati audiovisivi.

Programmazione Generalista e Tematica:

Generalista: Include vari contenuti di interesse culturale e sociale,

garantendo pluralismo.

Tematica: Si concentra su specifici argomenti e supera il 70% del totale

della programmazione.

Pubblicità nel Sistema Radiotelevisivo

Importanza della Pubblicità: Senza pubblicità, il sistema radiotelevisivo sarebbe

in crisi economica.

Le concessionarie di pubblicità creano rapporti tra fornitori di contenuti e

operatori commerciali.

La comunicazione commerciale audiovisiva include vari formati come spot,

sponsorizzazioni e televendite.

Tipi di Pubblicità:

Spot Pubblicitari: Brevi annunci trasmessi durante o tra i programmi.

Sponsorizzazione: Associazioni di brand a programmi specifici.

Televendite: Offerte dirette al pubblico per la vendita di beni e servizi.

Fornitori di Servizi di Media Audiovisivi

Ruolo dei Fornitori

Fornitore di Servizi di Media: Responsabile della programmazione e gestione

dei contenuti.

Include editori che si occupano di informazione e cultura.

Esclude operatori di rete, che si occupano solo degli aspetti tecnici.

Fornitori Comunitari: Offrono programmazione su temi specifici e non profit,

con limiti di pubblicità.

Autorizzazione e Regolamentazione

Accesso al Mercato: Per operare nel sistema radiotelevisivo, è necessaria

un'autorizzazione.

Le frequenze sono una risorsa limitata e sono gestite dal Ministero per le

Imprese.

L'AGCOM verifica il rispetto delle normative e delle autorizzazioni.

Pluralismo Informativo e Normativa

Obiettivi della Normativa

Pluralismo Informativo: Assicurare la presenza di più operatori nel mercato

radiotelevisivo.

L'AGCOM monitora il rispetto delle normative per garantire un'adeguata

diffusione di programmi.

Sistema Integrato delle Comunicazioni

Definizione: Comprende tutte le attività di comunicazione e media.

L'AGCOM verifica situazioni di rischio di posizione dominante che possono

minacciare il pluralismo.

Programmazione e Disciplina Antitrust

Tutela dei Minori

Criteri di Programmazione: Le emittenti devono seguire regole specifiche per

proteggere i minori.

Film vietati ai minori di 18 anni non possono essere trasmessi.

I programmi a rischio devono avere avvertenze e non possono essere

trasmessi in orari inappropriati.

Pubblicità e Comunicazione Politica

Regole sulla Pubblicità: Devono essere chiare e non ingannevoli, vietando

forme subliminali.

La pubblicità deve essere separata dai contenuti editoriali e rispettare limiti

di tempo.

Comunicazione Politica: Le emittenti devono rispettare il principio di parità di

trattamento durante le campagne elettorali, garantendo accesso equo a tutti i

partiti politici.

Comunicazione Politica

Principi Regolatori

Legge 28 del 2000: Le emittenti televisive e radiofoniche devono seguire

principi regolatori specifici durante il periodo preelettorale.

Programmazione Istituzionale: Il servizio pubblico deve rispondere alle

esigenze degli organi istituzionali e della Presidenza del Consiglio, specialmente

in materia di salute pubblica e emergenze.

Par Condicio: È fondamentale rispettare il principio di parità di trattamento per

tutti i partiti politici, garantendo tempi di comunicazione equi.

Tipologie di Comunicazione Politica

Talk Show: Un formato di comunicazione politica in cui si confrontano

giornalisti, rappresentanti politici e sindacali.

Messaggio Autogestito: Comunicazione diretta da un partito politico,

prevalentemente durante il periodo preelettorale.

Normativa sul Diritto d'Autore

Autore: Colui che realizza un'opera deve essere tutelato.

Contratti di Programmazione: Regolano la diffusione e la frequenza delle opere,

stabilendo costi per l'autore e i fornitori di contenuti.

Trasmissioni Sportive: È lecito trasmettere brevi estratti di eventi sportivi senza

violare la legge.

Finanziamento del Sistema Radio-TV e Limiti di

Pubblicità Limite Pubblicitario (6- Limite Pubblicitario (18-

Tipo di Emittente 18) 24)

RAI (Servizio 6% 12%

Pubblico)

TV Private Nazionali 20% 20%

TV a Pagamento 15% 15%

TV Locali 25% 25%

Radio Nazionali 20% 20%

Radio Locali 25% 25%

RAI: Si finanzia principalmente tramite il canone.

Limiti Pubblicitari: Stabiliti per garantire un equilibrio tra le emittenti e il rispetto

del pluralismo informativo.

Disciplina Antitrust per il Sistema Radiotelevisivo

Pluralismo Informativo: L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle

Comunicazioni) cura il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC).

Operatori Iscritti al ROC: Comprende emittenti, fornitori di servizi, editori e

agenzie di stampa.

Controllo delle Posizioni Dominanti: L'AGCOM verifica e interviene per evitare

concentrazioni di potere di mercato che possano nuocere al pluralismo.

Il Servizio Pubblico Radiotelevisivo e Multimediale

Concessione e Obblighi

RAI: Concessionaria del servizio pubblico, deve garantire un pluralismo

informativo e una copertura integrale del territorio nazionale.

Programmazione: Deve includere contenuti educativi e culturali, con un

adeguato numero di ore dedicate a tali temi.

Accesso e Inclusione

Accesso alla Programmazione: La RAI deve garantire l'accesso a vari gruppi

sociali e politici, specialmente durante le elezioni.

Minorità Linguistiche: Trasmissioni in lingue minoritarie sono garantite per

favorire la cultura locale.

Governance della RAI

Consiglio di Amministrazione: Composto da sette membri, con rappresentanza

parlamentare e nomine governative.

Piano Industriale: Il CDA approva il piano industriale e il piano editoriale,

garantendo il rispetto del contratto di servizio.

Finanziamento e Trasparenza

Canone di Abbonamento: Fondamentale per la sostenibilità economica della

RAI, deve essere utilizzato per la programmazione di interesse pubblico.

Contabilità Separata: Necessaria per distinguere tra risorse derivanti dal

canone e altre fonti di finanziamento.

"L'informazione e la comunicazione sono un elemento base per la nostra

democrazia."

Contratti Di Servizio E Piano Industriale

Approvazione Del Piano Industriale

Il piano industriale e il piano editoriale devon

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
31 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gealt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Cuomo Gennaro Paolo.