I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti, schemi, di alcune delle forme di governo di Diritto pubblico. Questi non bastano per l'esame, ma aiutano a comprendere maggiormente le principali caratteristiche delle varie forme di governo esistenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pizzetti Federico Gustavo: L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
3 / 5
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni dal professore Gennaro Paolo Cuomo. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua

Esame Legislazione primaria

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Villamena

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti presi durante la lezione del prof. Villamena nel corso del Tfa sostegno di Macerata, trovate tutte le nozioni utili necessarie per superare l'esame che sia scritto a risposta aperta o a risposta multipla.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. La Costituzione italiana, il nostro testo normativo, viene spiegata nel suo complesso in questo documento. Schemi a punti dove vengono visti tutti gli articoli fondamentali (1-13) e gli articoli della prima parte della Costituzione.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti specifici di Diritto pubblico sull'organo esecutivo, il Governo. Schematizzati, a punti, riassuntivi. Utili per ripasso finale, comprendenti tutte le informazioni principali.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico, in particolare dell'organo legislativo, cioè il Parlamento. Schemi, infarinatura generale ma con dettagli specifici dell'argomento, diviso per punti. Utile pre esame come ripasso.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto pubblico divisi per argomenti, partendo dai caratteri generali dello Stato fino ad analizzare tutti gli organi come Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e Magistratura.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cuomo Gennaro Paolo: Manuale di Diritto dell´informazione e della comunicazione, Sica, Zeno-Zencovich. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzione di diritto pubblico

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Istituzioni di diritto pubblico. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua
Il documento, composto da 38 pagine, consiste nel paniere di domande e rispostechiuse del corso di Istituzioni di Diritto pubblico tenuto dalla professoressa Tira Elisa (Università Telematica e-Campus), valido per l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Golino

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Il file contiene domande di simulazione di Diritto pubblico basate sul programma di Claudia Golino. Le domande coprono temi come la Costituzione, le fonti del diritto, i diritti fondamentali e l'organizzazione dello Stato.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto pubblico con la professoressa Giunta Concetta, nozioni principali di diritto pubblico per superare l’esame di diritto del corso di laurea di giurisprudenza, li consiglio a tutti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mainardis Cesare: Manuale di diritto pubblico, Cesare Mainardis. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mainardis Cesare: Manuale di diritto pubblico , Pitruzzella . Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi si propone di esplorare il significato e l’applicazione dei concetti di costituzione e costituzionalismo nel contesto cinese, ponendoli a confronto con la tradizione occidentale. Mentre in Occidente la costituzione ha assunto il ruolo di norma suprema e principio organizzativo dello Stato, in Cina si osserva un'interpretazione secondo una prospettiva culturale e politica propria, spesso distante dai modelli europei. Un ulteriore aspetto trattato nella tesi è quello dei diritti e delle libertà fondamentali. La Cina, con la fine dell’isolamento politico-economico seguito alla morte di Mao, ha avvicinato formalmente il proprio ordinamento ai trattati internazionali sui diritti, adottando modifiche costituzionali che includono, ad esempio, riferimenti alla “rule of law” e alla tutela dei diritti umani. Tuttavia, tali disposizioni rimangono prevalentemente di facciata, non essendo supportate da un’effettiva applicazione. La tesi si chiude con una riflessione sul possibile futuro del costituzionalismo in Cina, che pur formalmente aperta a concetti di rule of law e diritti umani, resta un sistema dominato dall’autorità del partito unico.
...continua

Esame Principi di diritto pubblico e di diritto amministrativo

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Principi di diritto pubblico e di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo è un settore del diritto pubblico che tratta della disciplina giuridica delle pubbliche amministrazioni, della loro organizzazione, delle loro attività e dei rapporti fra esse e i privati. Lo scopo del diritto amministrativo è quello di operare delle scelte e realizzare sia un contemperamento dei vari interessi pubblici in un caso concreto sia un contemperamento fra interessi pubblici e privati e fra i singoli interessi privati. Abbiamo cinque profili del diritto amministrativo: - L'organizzazione; - L'attività amministrativa; - Le risorse umane e i mezzi; - La giustizia amministrativa; - Le responsabilità delle pubbliche amministrazioni.
...continua

Esame Principi di diritto pubblico e di diritto amministrativo

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Il diritto è un fenomeno sociale. Può avere diversi significati: Diritto in senso oggettivo: il termine “diritto” indica un insieme di regole; Diritto in senso soggettivo: il termine “diritto” indica una facoltà giuridicamente fondata e riconosciuta, che può essere fatta valere nei confronti di altri soggetti e che si traduce nella pretesa a che questi ultimi non attuino determinati comportamenti, non ledano un bene o adempiano qualche prestazione. Se si esamina il Diritto Oggettivo, si riscontra l’esistenza di diversi insiemi di regole e, di conseguenza, di ordinamenti giuridici.
...continua
Appunti di Diritto pubblico. Analizza il processo legislativo italiano, includendo l’iniziativa legislativa e i dettagli delle procedure parlamentari. Approfondisce inoltre i decreti-legge e i decreti legislativi, spiegando come si integrano con la Costituzione e il ruolo del Presidente della Repubblica. Tratta anche del referendum abrogativo come strumento di democrazia diretta per l’abrogazione di leggi vigenti.
...continua
Esamina la Costituzione italiana e il suo ruolo di vertice nell’ordinamento giuridico, descrivendo l’evoluzione storica delle costituzioni e la specifica struttura della Costituzione italiana. Spiega i principi fondamentali, il processo di revisione costituzionale e i limiti alle modifiche costituzionali, garantendo la stabilità istituzionale e il rispetto dei valori democratici.
...continua