Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 1 Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Pubblico Mercatorum L-20 / schemi a cascata pronti per lo studio lezioni 11 a 28 Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S

ede redigente​

​: la Commissione vota i singoli articoli​​dopo l’istruttoria. L’Aula si limita alla​

​votazione finale.​

​ 3. La Procedura Ordinaria​

​È la​​forma principale​​del procedimento legislativo.​

​●​ ​Il disegno di legge viene esaminato in sede referente dalla Commissione.​

​●​ ​Successivamente, viene portato in Aula per la discussione generale e articolo per articolo.​

​●​ ​La legge viene​​approvata solo dall’Assemblea​

​, non dalla Commissione.​

Q uesta è la​​procedura ordinaria​

​, e viene applicata​​di norma per tutte le leggi, salvo casi​

​espressamente previsti dalla Costituzione.​

​ 4. La Procedura Speciale​

​La​​procedura speciale​​si attua quando l’approvazione​​è delegata alla​​Commissione deliberante​

​.​

​In questa modalità:​

​●​ ​Non si passa dall’Assemblea per il voto finale.​

​●​ ​La Commissione, dopo aver esaminato il testo, lo​​approva​​direttamente​

​.​

​●​ ​È una procedura​​più rapida​

​, ma limitata nei contenuti.​

​È esclusa per le materie previste dall’art. 72, comma 2 Cost.​

​ 5. I Limiti alla Procedura Speciale​

L

a Costituzione stabilisce​​casi in cui non è mai possibile​​applicare la procedura speciale (cioè​

​l’approvazione in Commissione deliberante):​

​●​ ​Leggi costituzionali​

​●​ ​Leggi elettorali​

​●​ ​Leggi di delega legislativa​

​●​ ​Leggi di bilancio​

​●​ ​Leggi di ratifica dei trattati internazionali​

I

n questi casi è​​sempre necessaria​​la procedura ordinaria,​​cioè la discussione e approvazione in​

​Aula.​

​ 6. La Rimessione All’Assemblea​

A

nche se un disegno di legge è in fase di approvazione tramite Commissione deliberante, può essere​

​chiesto il ritorno in Aula​

​.​

​La richiesta può essere avanzata da:​

​●​ ​Il Governo, 1/10 dei componenti della Camera, 1/5 della Commissione​

​Questa possibilità è garantita dall’​

​art. 72, comma​​3 della Costituzione​

​.​

​ 7. Il Passaggio Tra le Camere​

I

n Italia vige il​​bicameralismo perfetto​

​: ogni legge​​deve essere approvata in modo identico da​

​entrambe le Camere​

​.​

​●​ ​Dopo l’approvazione da parte di una Camera, il testo passa all’altra.​

​●​ ​La seconda Camera​​può modificarlo​

​, e se lo fa, il​​testo​​torna alla prima​

​.​

​●​ ​Le Camere possono​​rifiutare​

​,​​modificare​​o​​approvare​​il disegno di legge.​

​Questo processo di “scambio” è detto​​navetta parlamentare​

​.​

✍️

​ 8. La Promulgazione​

D

opo l’approvazione definitiva da parte di entrambe le Camere, il disegno di legge diventa legge solo​

​dopo la​​promulgazione​

​.​

​●​ ​La promulgazione è compito del​​Presidente della Repubblica​

​.​

​●​ ​Consiste in un atto formale che attesta la validità costituzionale della legge.​

​●​ ​Deve avvenire​​entro 30 giorni​​dall’approvazione.​

⚖️

​ 9. Il Rinvio del Presidente della Repubblica​

S

e il Presidente della Repubblica​​ritiene la legge​​incostituzionale o inopportuna​

​, può esercitare un​

​veto sospensivo​

​:​

​●​ ​Rinvia il testo alle Camere.​

​●​ ​Il rinvio deve essere accompagnato da un​​messaggio​​motivato​

​.​

​ ​Se il Parlamento approva nuovamente il testo, il Presidente è​​obbligato a promulgarlo​

​.​

​●​

​ 10. I Tempi di Promulgazione​

​Secondo l’​

​art. 73 della Costituzione​

​:​

​●​ ​Il Presidente della Repubblica deve​​promulgare entro​​30 giorni​​dall’approvazione.​

​●​ I

n caso di leggi urgenti, il Parlamento può chiederne l’immediata promulgazione​​a​

​maggioranza assoluta​

​.​

L

e Altre Funzioni del Parlamento e la Revisione​

​Costituzionale​

​ 1. La Costituzione Italiana è Rigida​

P

erché si dice “rigida”?​

​Perché​​non può essere modificata con una legge ordinaria​

​,​​ma solo con una​​procedura​

​aggravata​

​, prevista dall’art. 138 della Costituzione.​

​Caratteristiche della rigidità:​

​●​ ​Le norme costituzionali​​non possono essere cambiate​​facilmente​

​●​ ​Serve un​​procedimento specifico e più complesso​​rispetto​​a quello delle leggi ordinarie​

​●​ ​Garantisce​​stabilità e protezione dei principi fondamentali​

​ 2. L’Organo Competente per la Revisione​

​La​​revisione costituzionale​​è competenza esclusiva​​del​​Parlamento​

​, tramite:​

​●​ ​Doppia approvazione​​di ciascuna Camera​

​●​ ​Intervallo minimo di 3 mesi​​tra le due votazioni​

​●​ ​Maggioranza assoluta​​nella prima votazione​

​●​ ​Referendum possibile​​solo in certi casi (vedi punto​​successivo)​

S

e il Parlamento approva con i 2/3 dei voti​​nella​​seconda deliberazione, la legge entra in vigore​

​senza referendum​

​.​

​ 3. Il Referendum nella Revisione Costituzionale​

È facoltativo​

​, e si può richiedere​​solo se non si​​raggiungono i 2/3​​nella seconda votazione​

​parlamentare.​

​Chi può richiederlo?​

​●​ ​1/5 dei membri di ciascuna Camera​

​●​ ​500.000 elettori​

​●​ ​5 Consigli regionali​

​Non è mai obbligatorio​

​: è solo un’opzione attivabile​​da soggetti abilitati.​

​ 4. Quando il Referendum Non È Ammesso​

​Il referendum​​non si può tenere​​quando:​

​●​ ​La legge di revisione è stata​​approvata da entrambe​​le Camere con almeno i 2/3 dei voti​

​In tal caso, la legge entra in vigore direttamente​​senza passare per il popolo​

​.​

​ 5. La Funzione di Indirizzo Politico del Parlamento​

​Oltre a fare le leggi, il Parlamento​​orienta l’attività​​del Governo​

​.​

​Lo fa attraverso atti di indirizzo​

​, come:​

​●​ ​Mozioni​

​●​ ​Risoluzioni​

​●​ ​Ordini del giorno​

​●​ ​Interrogazioni e interpellanze​

Q uesti strumenti​​non sono leggi​

​, ma esprimono la​​volontà​​politica​​delle Camere e condizionano le​

​decisioni governative.​

⚠️

​ 6. La Mozione di Sfiducia​

​È un atto con cui il Parlamento​​revoca la fiducia​​al Governo​

​.​

​Caratteristiche principali:​

​●​ ​Deve essere​​sottoscritta da almeno 1/10 dei membri​​della Camera​

​●​ ​Si vota​​per appello nominale​

​●​ ​Se approvata, il​​Governo è obbligato a dimettersi​

​È uno degli strumenti fondamentali del rapporto fiduciario.​

​ 7. Il Rapporto Fiduciario – Art. 94 Costituzione​

​Il Governo​​deve avere la fiducia delle Camere​​per​​poter governare.​

​Secondo l’art. 94 Cost.:​

​●​ ​La fiducia si ottiene con​​voto favorevole​​della Camera​

​●​ ​Può essere​​revocata​​in qualunque momento tramite​​mozione​​di sfiducia​

​●​ ​È il​​cuore del sistema parlamentare italiano​

​ 8. L’Interrogazione Parlamentare​

​È una domanda rivolta al Governo​​per iscritto​

​, con​​lo scopo di:​

​●​ ​Verificare la veridicità di un fatto​

​●​ ​Sapere quali provvedimenti siano stati o saranno adottati​

​Serve a​​controllare l’azione governativa​

​, su aspetti​​concreti e puntuali.​

​ 9. L’Interpellanza​

​È simile all’interrogazione, ma più ampia e​​politicamente​​più rilevante​

​.​

​Con l’interpellanza:​

​●​ ​Si dà per certo un fatto​

​●​ ​Si chiede​​perché il Governo si è comportato in un​​certo modo​

​●​ ​Si chiede​​quali siano le intenzioni future​

​È uno​​strumento di controllo​​usato per temi di​​grande​​rilevanza e interesse generale​

​.​

​I Partiti Politici nella Costituzione Italiana​

​ 1. Fondamento Costituzionale​

A

rt. 49 Costituzione:​

​«Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo​

​democratico a determinare la politica nazionale.»​

P

rincipio applicato:​

​Questa norma​​applica la libertà di associazione​​(art.​​18 Cost.) in ambito politico.​

​→​​Non si tratta di libertà di riunione, iniziativa​​economica o religione.​

​ 2. Natura Giuridica dei Partiti​

​Classificazione:​

​●​ ​I partiti sono​​associazioni non riconosciute​​(artt.​​36-38 c.c.)​

​●​ ​Non godono di personalità giuridica​

​●​ ​Non devono depositare statuto né bilancio​

​Conseguenze:​

​●​ ​Rispondono solo con il patrimonio proprio​

​●​ ​Non hanno l’obbligo di trasparenza pubblica (salvo casi particolari)​

⚖️

​ 3. Normativa di Riferimento​

​Fonte normativa prevalente:​

​●​ C

​ odice civile​​per quanto riguarda la struttura e responsabilità​​delle associazioni non​

​riconosciute​

​●​ N

​ on rispondono al codice penale, ai regolamenti parlamentari o direttamente alla​

​Costituzione, se non nei principi generali.​

​ 4. Metodo Democratico (art. 49)​

​Significato:​

​●​ ​Il metodo democratico richiama​​la struttura interna​​dei partiti​

​●​ I

mpone: partecipazione, elezione delle cariche, rispetto della pluralità interna, trasparenza e​

​confronto​

N

o

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
46 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada_M10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Panebianco Giovanni.