I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Trentin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schema chiaro e coinciso perfetto per iniziare a capire il corso di Economia ed organizzazione aziendale e i primi concetti. Ottimi per iniziare sono chiari e traspare il significato delle definizioni ostiche per chi è alle prime armi con questa materia.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Economia aziendale. Docente: Napoli Francesco. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Economia aziendale. Docente: Napoli Francesco. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demartini Maria Chiara: Aziende , Mella . Università degli Studi di Pavia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demartini Maria Chiara: Aziende , Mella . Università degli Studi di Pavia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demartini Maria Chiara: Aziende , Mella . Università degli Studi di Pavia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Materia: Economia aziendale. Il file comprende: analizza, domande, risposte, panieri, ecc. per facilitarti a superare l'esame del corso di laurea triennale di Economia aziendale. Università telematica Pegaso.
...continua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale, e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) o del docente Napoli Francesco.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Paneforte

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Sono gli appunti inerenti alla prima metà del programma di Economia aziendale a Catania. Ovviamente va approfondita la seconda parte dal manuale di testo indicato specificatamente dal docente in questione.
...continua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale, e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) o della docente Crocco Giovanna.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Domande aperte
Il documento “Domande di Economia aziendale” raccoglie una serie di domande e risposte utilizzate per la preparazione dell’esame di Economia Aziendale, suddivise per argomenti fondamentali della materia. Ecco i principali temi trattati: 1. Definizione di azienda e finalità – spiegazione del concetto di azienda, dei suoi obiettivi economici e sociali e delle condizioni di equilibrio. 2. Classificazione delle aziende – distinzione tra aziende pubbliche e private, di produzione o di consumo, industriali, commerciali e di servizi. 3. Gestione e organizzazione aziendale – descrizione delle aree funzionali (amministrazione, produzione, marketing, finanza), delle funzioni direzionali e operative. 4. Sistema aziendale e ambiente esterno – relazioni tra azienda e mercato, ruolo dei soggetti economici interni ed esterni. 5. Operazioni di gestione – finanziamento, investimento, produzione e vendita; concetti di ricavo, costo, reddito e capitale. 6. Contabilità e bilancio – principi di rilevazione contabile, struttura del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale e conto economico. 7. Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento – modalità di calcolo del reddito, confronto tra capitale economico e patrimonio netto. 8. Impresa e imprenditore – ruolo dell’imprenditore, caratteristiche dell’impresa, responsabilità e funzioni di direzione. 9. Organizzazione e strutture aziendali – modelli organizzativi (funzionale, divisionale, a matrice), organigramma e coordinamento. 10. Gruppi aziendali e aggregazioni – motivazioni economiche e tipologie di unioni tra imprese (verticali, orizzontali, miste). Il documento fornisce un ripasso pratico e schematico dei principali concetti di economia aziendale, utile per la preparazione orale e scritta dell’esame universitario.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Il documento “Economia Aziendale” è un compendio molto esteso che tratta i fondamenti teorici e pratici della gestione e dell’organizzazione aziendale. Ecco gli argomenti principali affrontati: 1. Definizione e finalità dell’azienda – spiegazione di cosa sia un’azienda, delle sue condizioni di vita, dei suoi obiettivi (equilibrio economico stabile e sviluppo). 2. Settori dell’economia aziendale – organizzazione, gestione e analisi/controllo della gestione. 3. Sistema aziendale – visione dell’azienda come sistema aperto, dinamico, economico e sociale, con relazioni interne (produzione) ed esterne (mercato, fornitori, clienti, banche, Stato). 4. Fattori produttivi – materiali, impianti, lavoro umano, denaro e risorse immateriali. 5. Classificazione delle aziende – per output (manifatturiere, commerciali, di servizi), dimensione, forma giuridica (individuali, società di persone o di capitali) e natura (pubbliche/private). 6. Soggetto economico e giuridico – distinzione tra chi prende decisioni strategiche e chi rappresenta legalmente l’impresa. 7. Aggregazioni d’impresa e gruppi aziendali – tipi di legami tra imprese (verticali, orizzontali, industriali, finanziari, misti). 8. Operazioni aziendali – finanziamento, investimento, produzione e vendita; distinzione tra valori economici, patrimoniali e finanziari. 9. Reddito e patrimonio – criteri di calcolo, bilancio d’esercizio, conto economico e stato patrimoniale; concetti di capitale di funzionamento, liquidazione ed economico. 10. Organizzazione aziendale – aree funzionali, processi operativi, divisioni ASA, centri di responsabilità, organi line e staff, modelli di struttura (elementare, funzionale, divisionale, a matrice, per progetto). Il testo offre una panoramica completa sull’economia aziendale, spiegando come nasce, funziona, si organizza e si valuta un’azienda, con attenzione sia agli aspetti teorici che pratico-contabili.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Ripasso per l'esame di Economia aziendale, dell' anno 2023/2024, appunti presi a lezione con la professoressa, integrati con le slide. Questi appunti devono comunque essere integrati col libro di economia.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione di Economia aziendale e integrati con slide e appunti della professoressa, sono comunque da integrare con il libro di Economia aziendale, insieme agli esercizi di economia, sufficienti alla preparazione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Prima parte del parziale di economia aziendale della professoressa Giulia leoni, relativo all'anno accademico 2023/2024 di economia . primo dei 3 parziali di economia aziendale dell'anno 2023/2024 di economia
...continua

Esame Bioeconomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Miglietta

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Bioeconomia. Bioeconomia, economia circolare e strumenti per la sostenibilità. I contenuti del corso vertono su: (i) l'analisi storica dell'evoluzione dei sistemi economici e il loro nesso con i princìpi della termodinamica; (ii) la teoria bioeconomica quale cornice concettuale per favorire la crescita degli ecosistemi, secondo principi di equità e sostenibilità; (ii) le metodologie di misurazione coerenti ai princìpi di un’economia compatibile con le leggi fondamentali della natura; (iv) le strategie politiche e le misure attuative per la bioeconomia.
...continua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale, e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale di Ragioneria e contabilità aziendale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) o del docente Caserio Carlo.
...continua

Esame Contabilità e bilancio

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Ginevra

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Contabilità e bilancio della prima parte (fino a novembre) presi a lezione e completi di tutti gli esercizi e esempi fatti in aula, scritti sulla base delle slide + cose dette a voce dalla professoressa, fatti bene e ottimi per studiare.
...continua

Esame Bioeconomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Miglietta

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Bioeconomia. Bioeconomia, economia circolare e strumenti per la sostenibilità. I contenuti del corso vertono su: (i) l'analisi storica dell'evoluzione dei sistemi economici e il loro nesso con i princìpi della termodinamica; (ii) la teoria bioeconomica quale cornice concettuale per favorire la crescita degli ecosistemi, secondo principi di equità e sostenibilità; (ii) le metodologie di misurazione coerenti ai princìpi di un’economia compatibile con le leggi fondamentali della natura; (iv) le strategie politiche e le misure attuative per la bioeconomia.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Prove svolte
Il file che condivido raccoglie in modo ordinato e completo tutte le domande e risposte corrette relative ai moduli dal 1 all’8 del Master OGRU. Si tratta di un materiale di supporto pensato per facilitare lo studio e il ripasso dei contenuti affrontati durante il percorso formativo, offrendo una panoramica chiara e sintetica degli argomenti principali. Ogni modulo è presentato in modo strutturato, con domande selezionate per coprire i punti chiave del programma e risposte verificate per garantirne la correttezza. Questo file può essere utilizzato come guida per la preparazione agli esami o alle verifiche, ma anche come strumento di autovalutazione per misurare il proprio livello di comprensione. L’obiettivo è fornire un supporto pratico e affidabile, utile sia a chi segue il master per la prima volta sia a chi desidera rivedere rapidamente i concetti più importanti. Il materiale è stato redatto con cura per assicurare chiarezza, coerenza e precisione nelle informazioni riportate, contribuendo a rendere lo studio più efficace e mirato.
...continua