I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia sociale

Esame Psicologia sociale e del lavoro

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bracco

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti per l'esame di psicologia sociale e del lavoro, presi a lezione e approfonditi successivamente, con integrazione del libro suggerito dal professore. Argomenti trattati: taylorismo, catena di montaggio, ecc.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
In questo documento sono contenuto le domande degli esami scritti e orali degli ultimi 3 anni di Psicologia sociale con le relative risposte. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte ricavate dalle lezioni nelle aule virtuali.
...continua
Psicologia sociale – Paniere ufficiale svolto (Università eCampus) Prof.ssa Bertani Barbara. Il file contiene tutte le 199 domande a risposta chiusa svolte, complete e corrette, tratte dal paniere ufficiale dell’esame di Psicologia sociale della prof.ssa Bertani Barbara. Tutte le risposte sono riportate in modo chiaro, ordinato e coerente con il programma del corso, così da facilitare lo studio e il ripasso in vista della prova. Formato PDF ordinato e pronto da consultare o stampare Domande numerate per semplificare il ripasso Risposte complete, corrette e aggiornate in linea con il programma Ideale per: – Simulazioni d’esame a risposta multipla – Ripasso veloce e mirato – Studio intensivo pre-esame Ultimo aggiornamento: A.A. 2024/2025 Per altri Panieri, Lezioni Riassunte , Mappe Concettuali e Podcast (D_A – Appunti Universitari, su Spotify) per ripassare guardate il mio profilo o contattatemi privatamente
...continua

Esame Psicologia sociale I

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti di Psicologia sociale I su: - Introduzione alla psicologia sociale - Concetti chiave in psicologia sociale - La tradizione del pensiero sociopsicologico - Le origini della psicologia sociale - L'influenza sociale - Studi sul conformismo - L'obbedienza all'autorità - Modello funzionalista e genetico dell'influenza sociale - La cognizione sociale - La categorizzazione sociale - Gli atteggiamenti - Il sé: autoregolazione, motivazione ed emozioni - Intimate partner violence - La moralità
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. La Barbera Francesco: Psicologia sociale: teoria e applicazioni , Hogg, Vaughan . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il testo nasce da quanto ascoltato dalle lezioni di Psicologia dei gruppi, con integrazione di concetti presenti nelle slide. Sono presenti tutti i concetti dal modulo uno a quello cinque (Non compreso). Esame superato al primo appello disponibile con risultati ottimi.
...continua
Introduzione. La tesi è basata sul tentativo di comprendere i processi di trasformazione che si verificano quando persone buone o cosiddette normali compiono cattive azioni. Cosa spinge le persone a compiere azioni devianti? Il mio lavoro si concentra, in particolare, sul potere delle influenze sociali. La Psicologia sociale permette di scoprire meccanismi psicologici molto interessanti. Leggendo il famoso romanzo di W. Golding “Il Signore delle Mosche”, ho notato delle assonanze fra l’immaginario scenario dell’autore e dei meccanismi psicologici trattati da Zimbardo, Milgram, Ash… autori che ho imparato ad amare e conoscere durante la stesura della mia tesi, incontrati prima ancora durante lo studio dell’esame di Psicologia Sociale. Ho iniziato il mio lavoro proprio con W. Golding. Considero la sua fantasia il poetico filo conduttore di quelli che saranno gli argomenti che andrò a trattare, da un punto di vista tecnico, nel mio lavoro. Nei primi capitoli andrò, appunto, a mostrare gli elementi fondamentali alla base delle interazioni sociali: cosa sia un gruppo, cosa sia la dissonanza cognitiva, cosa si intende per “maschera”. Il momento centrale del mio lavoro vedrà come protagonista Philip Zimbardo e il suo “esperimento carcerario di Stanford”, forse l’autore che ho apprezzato di più e al quale ho deciso di ispirare gran parte del mio lavoro. Vedremo come il contesto, l’assegnazione di un ruolo e la de-individuazione, se dosate nelle giuste quantità creeranno circostanze così potenti da cambiare addirittura il carattere di un uomo, plasmandolo in modi sorprendenti. Golding scrisse Il Signore delle Mosche nel 1954, ipotizzò cosa sarebbe potuto accadere se dei bambini, dei ragazzini, si fossero trovati in una situazione ostile e avessero dovuto organizzarsi, insieme, per sopravvivere. Il romanzo mostra come, secondo l’autore, sarà la natura animalesca dell’uomo a prevalere, la legge del più forte sarà padrona di ogni decisione e l’istinto prevaricherà la ragione. Nel 1971 il Professor Zimbardo, a Stanford, ricreerà una situazione affine: selezionerà dei “bravi ragazzi” e li sottoporrà ad una situazione ostile, nuova, mai vissuta prima, alla quale doversi adattare per “sopravvivere”. È sorprendente constatare come la vita abbia “imitato” l’arte quindici anni dopo la pubblicazione del romanzo di Golding: la situazione, il contesto, plasmeranno il comportamento dei partecipanti all’esperimento, vigeranno l’istinto e l’aggressività. Altri autori hanno offerto diversi spunti riflessivi e diversi punti di vista in relazione all’influenza sociale e su come questa agisca fino a modificare il comportamento degli attori sociali. Vedremo in particolare gli studi di Ash e di Milgram, visioneremo diverse circostanze storiche in cui potenti forze sociali ed ambientali andranno ad influenzare gli eventi e le persone che li hanno compiuti, eventi tragici, atti malvagi. La mia tesi tenterà di mostrare come aggressività, malvagità, condotte devianti facciano parte di ognuno di noi: un semplice burocrate può trasformarsi in un assassino, un “bravo ragazzo” potrà divenire un sadico aguzzino, in ognuno di noi è presente un Dr. Jekyll ed un Mr. Hyde, le influenze ambientali e sociali, saranno in grado di condizionare l’emergere dell’uno o dell’altro.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Psicologia

Panieri
Paniere esame Psicologia sociale, Università Telematica E-Campus UNI E-Campus, laurea triennale in Psicologia Sociale. Domande e risposte aggiornate di Psicologia Sociale per svolgere al meglio l'esame.
...continua
La presente ricerca è dedicata alla separazione genitoriale nella declinazione conflittuale e traumatica. Viene data particolare attenzione all’impatto psicologico che tale disgregazione genera sui figli, portando successivamente ad esplorare la co-genitorialità. L’intento non è apportare un giudizio alla genitorialità ma condurla verso una riflessione consapevole, avvalendosi del supporto del Parent training, per ritrovare una genitorialità riflessiva e centrata sui bisogni dei figli. Tendiamo ad affrontare la questione valorizzando dunque il co-parenting, anche di fronte ai rischi annessi alla separazione traumatica, riconoscendo valore e risorse in ogni membro familiare e riflettendo sulle possibili azioni migliorative attraverso il supporto del training. Si vuole inoltre offrire un taglio resiliente legato alle nuove circostanze, riconoscendo che sia possibile “resistere” alle avversità della separazione e ricostruirsi, sia in qualità di genitori ritrovando una co-genitorialità adattiva alle nuove circostanze, sia in termini individuali aprendosi a nuove possibilità e opportunità personali. Vengono affrontati i temi della disgregazione del nucleo familiare e dell’alta conflittualità, osservandone i risvolti nei diversi ambiti psico-sociali. Particolare attenzione è riservata ai casi in cui si presentano violenza domestica e assistita, maltrattamenti sui minori e sindrome da alienazione genitoriale, con un’analisi delle conseguenze traumatiche e dei fattori di rischio nello sviluppo psicologico infantile. Viene approfondita la co-genitorialità centrata sui figli, attraverso l’esplorazione di una genitorialità sufficientemente buona, delle rappresentazioni interne, delle funzioni e degli stili genitoriali. Si analizza inoltre il ruolo del Parent training, la valutazione dei rischi nei percorsi psico-educativi in contesti conflittuali e di violenza e la promozione di una genitorialità riflessiva. La ricerca approfondisce infine la genitorialità resiliente, l’evoluzione del concetto di resilienza e i suoi fattori in età evolutiva, ponendo attenzione alla possibilità di re-inventarsi come individui e genitori attraverso percorsi psico-educativi. Un’indagine multriprospettica su un campione di 43 genitori separati analizza i vissuti legati alla separazione e alla violenza, la fruizione dei servizi psico-educativi, il livello di co-genitorialità raggiunto e la resilienza individuale e familiare.
...continua

Esame Psicologia sociale I

Facoltà Psicologia

Appunti esame
In questo documento di Psicologia sociale I sono contenuti gli appunti di etica della professione, dove viene spiegato tutto nei minimi dettagli come lo psicologo si deve comportare durante la conduzione di esperimenti e non.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Farabegoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Psicologia sociale nel corso di educatore sociale e culturale. La psicologia sociale, richiama da un lato la sociologia e dall’altro la psicologia (si pone a cavallo di queste due discipline). Doise, ha proposto una classificazione di quelle che sono le diverse correnti all’interno della psicologia sociale, a partire dai i livelli di spiegazione che queste “anime” possono dare della realtà
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale. Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici. Evoluzione storica della psicologia sociale. Principali orientamenti teorici. Metodologia e ricerca in psicologia sociale. Modulo II: Percezione, cognizione sociale, atteggiamento e comportamento. I processi di percezione interpersonale: processi di conoscenza sociale. I processi percezione interpersonale: personologia ingenua e attribuzione causale. Il Sé e l’identità. Atteggiamento e comportamento. Modulo III: Influenza sociale e gruppi. Influenza sociale. I gruppi: struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto e relazioni fra gruppi. Altruismo e aggressività. Modulo IV: Condotte vessatorie e persecutorie. Benessere organizzativo. Bullismo e cyberbullismo. Stalking. I nativi digitali e Technostress.
...continua
Domande aperte sugli argomenti dell'esame orale basati sui diversi manuali del corso: - Andrighetto, L., & Riva, P. (a cura di) (2020). Psicologia sociale: fondamenti teorici ed evidenze empiriche. Bologna: Il Mulino. (esclusi i capp. 3.3, 4, 5, 7, 8) - Giacomantonio, M., & Mannetti, L. (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma: Carocci. - Villano, P. (2013). Pregiudizi e stereotipi. Roma: Carocci.
...continua
Una delle più approfondite tesi italiane sul Disturbo Borderline di Personalità. Questa ricerca unisce neuroscienze, clinica, intervento riabilitativo e psicologia del corpo in un documento denso, completo e innovativo. Partendo dalla teoria (dalla neurofisiologia della disregolazione emotiva alle radici dell’attaccamento disorganizzato), il lavoro si muove verso l’osservazione diretta, mostrando come si lavora davvero con pazienti borderline in contesti riabilitativi strutturati. Al centro del testo, un’analisi dettagliata del Metodo GET (Gruppo Emotivo Terapeutico), un protocollo terapeutico integrato, ancora poco diffuso ma altamente efficace, basato su: - Attività corporee per la regolazione emotiva. - Visualizzazioni guidate e grounding. - Gruppi per la gestione della crisi. - Approcci ispirati a mindfulness, mentalizzazione e DBT.
...continua

Esame Laboratorio di etica e deontologia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Questo documento è un compendio esaustivo e aggiornato di Laboratorio di etica e deontologia sul significato più profondo dell’agire professionale in ambito psicologico, clinico, educativo e riabilitativo. Una guida completa per comprendere non solo il codice deontologico degli psicologi, ma anche le sue radici filosofiche, le sue implicazioni cliniche e i suoi riferimenti normativi e giuridici.
...continua

Esame Psicologia dei gruppi

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Questo documento di Psicologia dei gruppi è un viaggio completo e coinvolgente attraverso teorie, autori, modelli e dinamiche che descrivono il cuore pulsante dei fenomeni gruppali. Con linguaggio chiaro ma rigoroso, offre un panorama aggiornato e profondo di tutto ciò che serve sapere per preparare esami, progettare formazioni o comprendere il ruolo del gruppo in ambito clinico, educativo, sociale e aziendale.
...continua
Risposte Psicologia Economia, Economia aziendale (L-18) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande Extra. In ordine. File viene aggiornato per tutte le novità.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
Final Report del tirocinio di Psicologia sociale del secondo anno, contenente descrizione esercitazioni e con due articoli a supporto (-Schaffer, Y., Probst, T., Jesser, A., Humer, E. Pieh, C., Stippl, P. & Schigl, B. (2022). Perceived barriers and facilitators to psychotherapy utilisation and how they relate to patient's psychotherapeutic goals. Healthcare (Vol 10, No 11, p.2228) MDPI -Theraldsen, K.B., Stallard, P., Cuijpers, P., Bru, E. & Bjaastad, J.F. (2017) 'It's a bit taboo': a qualitative study of Norwegian adolescents' perceptions of mental healthcare services. Emotional and behavioral difficulties, 22(2), 111-126)
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Cottone

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati alle slide del professore di Psicologia sociale in vista dell'esame. Argomenti principali: - Relazioni d'aiuto - Ricerca cross culturale - autoritarismo ed obbedienza - conformismo
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sacchi Simona: Psicologia del pregiudizio , Brown. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua