I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pepe Paolo

Questa tesi si propone di analizzare gli aspetti fondamentali della teoria pragmatica dell’impoliteness secondo il framework elaborato dal linguista britannico Jonathan Culpeper, al fine di dimostrare in quale misura e con quali declinazioni le strategie della scortesia linguistica, promotrici del conflitto sociale, sono riscontrabili in un prodotto estetico come una serie tv, con le motivazioni che spingono all’atto scortese e il tipo di risposta conseguente. Il lavoro fa riferimento a concetti e quadri teorici di stampo classico che vedono il “linguaggio come azione”: dalla teoria degli atti linguistici di Austin, sistematizzata da Searle, alle proposte di implicatura conversazionale e del principio di cooperazione di Grice, fino agli impianti relativi alla politeness, in primis quello proposto da Brown & Levinson. Proprio a queste ipotesi si lega il lavoro di Culpeper. L’analisi pragmatica dei primi due episodi del political drama americano Scandal si suddivide tra l’analisi quantitativa dei dati e l’analisi qualitativa relativa a strategie, motivazioni e risposte. Il primo obiettivo della ricerca consiste nella valutazione dei tipi di impoliteness presenti (bald on record impoliteness, positive impoliteness, negative impoliteness, sarcasmo/mock politeness, withhold politeness). Tutte le superstrategie risultano impiegate nel prodotto, con predominanza della bald on record (64, 34,41%). L’attacco diretto rappresenta il mezzo più adeguato al fine di obbligare la controparte all’obbedienza, ma la strategia viene impiegata anche in caso di forte tensione emotiva, frustrazione o per motivazioni sentimentali. Seguono la positive e la negative impoliteness, concepite per danneggiare i bisogni della faccia positiva e negativa del destinatario, (44 e 41, 23,66% e 22,04%). L’attacco indiretto è di poco preferito rispetto all’attacco “frontale”. L’evitamento di comportamenti attesi, rappresentato dalla strategia di withhold politeness, presenta circa un quinto delle occorrenze (30, 16,13%), la strategia sarcasmo/mock politeness è qui irrilevante. Per quanto riguarda le funzioni (affettiva, coercitiva o divertente), la coercizione caratterizza gran parte delle espressioni scortesi (139, 74,73%), seguita dalla funzione affettiva (42, 22,58%), mentre la funzione di intrattenimento è trascurabile (5, 2,69%). Nel political drama contano la conquista e soprattutto il mantenimento del potere, ma vi sono altre situazioni che prevedono l’esternazione di emozioni in grado di scatenare una scortesia affettiva. L’analisi delle modalità di risposta alle superstrategie mostra l’uso di tutte le tipologie (accettazione dell’attacco alla faccia, contrasto all’attacco alla faccia con strategia offensiva o difensiva, mancata risposta/risposta non verbale). Il tipo di riscontro dominante è la mancata risposta/risposta non verbale (71, 38,17%) seguita dal contrasto con strategia difensiva (64, 34,41%), dal contrasto con strategia offensiva (33, 17,74%) e dall’accettazione dell’attacco (18, 9,68%). Il ricevente spesso subisce l’attacco senza proferire parola, non essendo in grado di reagire alla coercizione o scegliendo di evitare ritorsioni, o si difende per la salvaguardia della propria faccia, atteggiamento tipico di coloro che si trova in posizione di potere relativo inferiore. Il contrasto offensivo vale soprattutto nelle situazioni simmetriche o in caso di motivazioni affettive, mentre l’accettazione dichiarata dimostra un disequilibrio asimmetrico. Nonostante l’obiettivo della tesi venga raggiunto, è opportuno puntualizzare che non di rado l’analisi si è rivelata difficoltosa: l’impoliteness si può esplicitare con strategie multiple all’interno di uno stesso proferimento e spesso, all’interno di uno stream 5 comunicativo dal ritmo serrato, si verificano più cambi di strategia. Lo stesso Culpeper ad esempio conferma che superstrategie e output strategies non possano essere compartimentate, e che siano possibili sovrapposizioni. Inoltre, il pensiero dell’osservatore può variare in sede di valutazione. Anche i frame di silenzio a cambio scena rappresentano un punto controverso: per alcuni di essi forse non sarebbe corretto parlare di mancata risposta/risposta non verbale, viste le motivazioni intrinseche. Concordiamo con Culpeper nell’affermare che questo tipo di riscontro potrebbe essere meglio definito grazie ad approfondimenti teorici futuri.
...continua
Con gli occhi dell’Occidente numerosi popoli della terra sono stati giudicati inferiori. L’imperialismo è stato una forma di azione politico-economica portata avanti dalle potenze occidentali che ha avuto come manifestazione principale quella della conquista coloniale. I presupposti ideologici delle tendenze imperialistiche hanno trovato larga risonanza nella cultura europea e il British Empire è stato, senza eccezioni, il più vasto impero mai esistito. Il tema principale portato avanti dalle popolazioni così dette civilizzatrici è stato principalmente l’affermazione della superiorità di determinate razze e nazioni nei confonti di altri popoli della terra. Il presente lavoro di tesi, articolato in tre sezioni, si propone di indagare il modo in cui l’imperialismo britannico viene presentato negli scritti indiani degli autori Rudyard Kipling ed Edward Morgan Forster. Nella prima, viene ricostruito lo sfondo sia storico-politico che socio-culturale nel quale sono vissuti questi due grandissimi autori, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con un focus sul British Raj ovvero The Jewel in the Crown: l’India. La seconda parte, dedicata alla vita e alle opere di R. Kipling, descrive i modi di narrare la missione imperialistica attraverso opere quali L’uomo che volle farsi re e Il fardello dell’uomo bianco. Kipling emerge come il cantore dell’India britannica, nelle sue opere egli infatti non solo celebra il British Empire ma è fermamente convinto dell’innata superiorità della razza britannica: quella bianca. La terza e ultima parte illustra invece il punto di vista di Forster sull’imperialismo, che risulta essere antitetico a quello kiplinghiano. Passaggio in India, infatti, esplora le difficili relazioni politiche e umane tra i colonizzatori, gli inglesi, e i colonizzati, gli indiani, attraverso una critica all’imperialismo che risulta essere inequivocabile.
...continua
Paniere completo con domande chiuse e risposte. Riguarda il corso di Letteratura inglese 2. Università telematica Uniecampus facoltà di Lingue, con il Professore Paolo Pepe. Anno scolastico 2023/2024.
...continua
Paniere. Quiz risolti + Risposte aperte + Domande fuori paniere. Esame di: Linguistica e sociolinguistica. Cdl: Lingue e letterature moderne e traduzione. Prof. Nitti. Sociolinguistica. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS). Paniere completo RIsolto: Linguistica e Sociolinguistica - Università eCampus ________________________________________ Il Paniere completo per l'esame di Linguistica e sociolinguistica del Corso di laurea in Lingue e letterature moderne e traduzione, sotto la guida del prof. Nitti presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), è una risorsa fondamentale per gli studenti. Questo paniere include quiz risolti, risposte aperte e domande fuori paniere, offrendo una preparazione a 360 gradi. Gli studenti possono accedere a un'ampia varietà di domande risolte che coprono gli argomenti chiave della linguistica e della sociolinguistica, permettendo di comprendere meglio le teorie e i concetti fondamentali. Le risposte aperte forniscono spiegazioni dettagliate e approfondite, aiutando a sviluppare un'analisi critica e una comprensione completa delle tematiche trattate nel corso.
...continua
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di Letteratura inglese 2 - Docente: prof. Paolo Pepe - valido per i seguenti Corsi di Studio: - Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo; - Lingue e Letterature Straniere; - Letteratura Inglese. - per gli studenti in esaurimento del Corso di Letteratura, Musica e Spettacolo
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse e fuori paniere) di Letteratura inglese 5 del prof. Paolo Pepe per il cdl di lingue e letterature moderne e traduzione interculturale dell'Università eCampus.
...continua
Letteratura inglese - 3 parte 3. Domande aperte, risposte ad alcune delle domande che vengono proposte dall'università nel paniere di esercitazione in vista dell'esame. Spero siano corrette. Grazie per la fiducia.
...continua
Paniere aggiornato svolto con risposte chiuse corrette (multiple) di Letteratura Inglese 3 del Prof. Paolo Pepe valido per i cdl dell'Università eCampus in: - Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo; - Lingue e Letterature Straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Letteratura Inglese 3. Docente: Paolo Pepe. Corso di letteratura inglese 3 all'università ECampus. Appunti presi totalmente dallo studio delle slide, indispensabili per passare l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Paniere per l'esame di letteratura inglese basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepe, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere Letteratura Inglese 5 completo con domande chiuse, domande aperte e domande fuori paniere delle scorse sessioni, aggiornato marzo 2021. Redatto da me sulla base degli appunti presi a lezione e verificato 100%. Votazione 30/30. Università degli Studi Ecampus.
...continua
Il documento contiene i riassunti di Letteratura Inglese 5 ben fatti. Personalmente ho preparato l'esame direttamente in forma orale e ho avuto un voto molto alto. Quindi, consigliatissimi! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepe.
...continua
Il documento contiene tutte le risposte alle domande chiuse del paniere di letteratura inglese 2 da 12cfu del prof. Paolo Pepe (e-campus). Il paniere è aggiornato alla sessione di marzo 2020. Paniere basato su appunti personali presi dal publisher durante le lezioni del prof.
...continua
Risposte a tutte le domande aperte del paniere di letteratura inglese 2 del prof. Paolo Pepe (e-campus). Paniere aggiornato a partire dalla sessione di esami di Marzo 2020, dell'Università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere completo di letteratura inglese 2 aggiornato a dicembre 2020 - Ecampus ULTIMA VERSIONE Prof. Paolo Pepe Comprende sia le domande aperte che quelle chiuse, 100% corrette e verificate. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande di letteratura inglese 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pepe, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di lingue e letterature straniere. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese con delle mappe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepe dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in letteratura musica e spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua