Acquisiscono un senso di potere e di controllo sugli eventi.
• Aggiramento delle regole dagli adulti
è una delle funzioni principali della cultura dei pari. Forniscono un senso di controllo e di
potere sulle proprie attività. I bambini discutono e ricostruiscono in modo creativo i sistemi
di regole di norme culturali, di valori e di giusti cazioni a cui gli adulti fanno riferimento.
Fa passare il messaggio che i bambini possono opporsi a ciò che impongono gli adulti.
La cultura dei bambini può essere osservata attraverso:
• L’analisi del linguaggio 9
ff fl ff ff fl fi fi ff
A ermazioni e contro a ermazioni (sono stato io, no non è e vero sono stato io);
• Lo stile discorsivo aggravato (non è vero, però io….);
• Elementi di drammatizzazione (cantilena, gesti ritmici…);
•
La cultura dei pari è molto importante per la crescita personale, nello speci co per lo sviluppo
cognitivo (competenza linguistica), valore a ettivo della vita di gruppo.
Rilevanza della cultura dei pari nell’età prescolare per la crescita individuale: per lo sviluppo
cognitivo (competenza linguistica), permette lo sviluppo affettivo della vita di gruppo, la
sperimentazione della capacità di controllo sugli eventi e quella di una maggiore autonomia dal
mondo degli adulti.
Scuola elementare:
Lo sviluppo cognitivo deve usufruire anche della socialità. Ci sono dei contesti che possono
facilitare o meno lo sviluppo cognitivo (ottica psicosociale, che pone importanza alla relazione fra
individuo ambiente). La disposizione della classe rappresenta l’idea di come l’insegnante vede il
processo di apprendimento. I processi di sviluppo devono essere visti come un qualcosa di molto
complesso, e fortemente in uenzato dal contesto.
I processi di apprendimento sono sempre situati all’interno di speci ci contesti socio culturali.
L’apprendimento della scrittura, della matematica ecc., si pensa che avvengano unicamente nelle
scuole, ma non è così. I bambini più poveri, che non possono andare a scuola, sanno comunque
contare e scrivere, perché ci possono essere dei contesti che sono in grado di stimolare
l’apprendimento.
Dinamiche relazionali e processi di apprendimento. I processi di apprendimento sono fortemente
in uenzati dalle dinamiche relazionali presenti nel contesto. in più, bisogna sempre considerare il
fatto che i processi di apprendimento sono sempre situati all'interno di speci ci contesti socio
culturali (vedi ZPD di Vygotskij e Con itto socio-cognitivo di Doise e Mugny). I processi di
apprendimento non avvengono solo a scuola (esempio dei bambini di strada brasiliani che
vendono arance e caramelle, Saxe 1991): ci possono essere dei contesti che li stimolano.
Vygotskij, è uno psicologo dello sviluppo, molto attento alle dinamiche tra le interazioni tra
contesto e individuo, che possono favorire il processo di sviluppo
• Zona di sviluppo prossimale: La zona di sviluppo prossimale de nisce la gamma entro cui
l’intervento educativo dell’adulto è ottimale e ha e etto sullo sviluppo psichico del bambino. I
con ni di tale intervallo sono stabiliti dal livello di sviluppo a cui è arrivato il bambino
indipendentemente dall’adulto (ipotesi maturata) e quello invece che può esser segnato
dall’azione pedagogica della gura tutoria.
• Sca olding: L’abilità dell’adulto per l’autore consiste nell’intervenire esattamente in quel
momento in cui la maturazione di speci che competenze è predisposta all’azione educativa.
Solo così ‘azione sarà fondamentale per la crescita verso l’indipendenza cognitiva.
Le routine sono un esempio di strategia di sca olding a livello familiare
Adolescenza:
L’adolescenza è una fase di vita durante la quale avvengono almeno due transizioni sociali
(ecologiche):
1. Pubertà
2. Passaggi di scolarità o entrata nel mondo del lavoro: fase di passaggio tra il modo
dell’infanzia al mondo degli adulti.
L’adolescenza è la fase di passaggio dalla condizione di bambino a quella di adulto.
Gli psicologi concordano abbastanza sul fatto che è un periodo compreso tra gli 11/12 e i 18 anni,
anche se esiste in realtà una grande variabilità interindividuale.
Studi storici ed antropologici hanno dimostrato che l’adolescenza non è una fase di vita
universale e che nel mondo occidentale ha cominciato ad emergere attorno inizi del 900’. Nasce
in questo periodo perché con la mobilitazione delle masse si inizia a pensare che una parte della
propria vita debba essere dedicata agli studi??. Erano principalmente gli di commercianti e i gli
di famiglie nobili. Prima, quando il bambino era abbastanza forte, andava immediatamente ad
aiutare i propri genitori nei campi (tutto era basato sulla coltivazione).
In alcune popolazioni l’adolescenza non esiste, perché il passaggio dalla vita infantile a quella
adulta avviene attraverso riti di passaggio, e non vi è quindi un periodo di preparazione (Margaret
Mead, isola di Samoa). 10
ff fl fi ff ff fl fi fl fi ff ff ff fi fi fi fi fi fi
adolescenze
Esistono molte che si di erenziano in base al sesso, all’età (prima e seconda
adolescenza), allo status socioculturale.
Canestrai (1984), utilizzando categorie cliniche, ha distinto 6 tipologie di adolescenza:
1. Adolescenza adeguata: sono coloro che riescono a fronteggiare questo periodo di vita senza
particolare problemi;
2. Adolescenza ritardata: sono quei ragazzi che scelgono il percorso scolastico, per esempio,
sulla base che danno loro le persone che gli stano attorno (famiglia, insegnanti…);
3. Adolescenza prolungata: riguarda rimandare all’in nito l’entrata nel mondo adulto. Sono
quegli adolescenti che ritardano all’in nito, o per comodità o per di coltà economiche,
l’entrata nel mondo adulto;
4. Adolescenza sacri cata: es. quando si entra nel mondo del lavoro precocemente;
5. Adolescenza dissociale: di coltà di rielaborazione identitaria e di adattamento sociale con
esiti devianti (uso di sostanze) e /o delinquenziali (furto, rapina). È tipica di chi ha una grande
di coltà nel elaborare la propria identità;
6. Adolescenza tossicodipendente: situazione di forte disagio, tipica di coloro che diventano
estremamente dipendenti da sostanzia. Seguito della di coltà dell’acquisizione di una propria
identità
I compiti di sviluppo:
È un compito che si presenta in un determinato periodo della vita di un individuo e la cui buona
risoluzione conduce alla felicità e al successo nell’a rontare i problemi successivi, mentre il
fallimento di fronte ad esso conduce “l’infelicità”, alla disapprovazione da parte della società e a
di coltà di far fronte ai compiti che si presentano in seguito.
ricorrenti non ricorrenti
Compiti di sviluppo possono essere (es. transizioni scolastiche) e
(turning Point come per esempio l’adolescenza, fase di vita che devi superare per entrare nel
mondo degli adulti).
Compiti di sviluppo proposti da Havighurst:
• Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi;
• Acquisire un ruolo sociale maschile e femminile;
• Accettare il proprio corpo ed usarlo in modo e cace;
• Conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti;
• Raggiungere la sicurezza di indipendenza economica;
• Orientarsi vero, e prepararsi per, un’occupazione o professione;
• Prepararsi al matrimonio e alla vita familiare;
• Sviluppare competenze intellettuali e conoscenze necessarie per la competenza civica;
• Desiderare e acquisire un comportamento socialmente responsabile;
• Acquisire un sistema di valori ed una coscienza etica come guida all proprio comportamento.
I compiti di sviluppo durante l’adolescenza (vero e proprio periodo di transizione:
1. Compiti di sviluppo in rapporto con l’esperienza della pubertà ed il risveglio delle pulsioni
sessuali;
2. Compiti di sviluppo in rapporto con l’allargamento degli interessi personali e sociali;
3. Compito di sviluppo in rapporto con la problematica dell’identità (o della riorganizzazione del
concetto di sé).
4. Compiti connessi allo sviluppo cognitivo (acquisizione di competenze mentali di tipo astratto,
pensiero creativo, rappresentazione del proprio di vita in modo progettuale).
La pubertà: siologica
La pubertà è il passaggio dalla condizione di bambino a quella di adulto. Non coincide
propriamente con l’adolescenza, di fatto riguarda solamente i cambiamenti siologici. Non
sempre questi cambiamenti non coincidono sempre con i cambiamenti psicologici. Quando non
anticipo ritardo puberale
coincidono si può parlare di o (no pubertà, ma cambiamento psico.)
Cambiamenti sici che avvengono:
• Scatto di crescita e sviluppo morfologico: aumento del ritmo di sviluppo di peso e altezza,
cambiamento della struttura scheletrica e del tessuto muscolare lo scatto di crescita non è
sempre omogeneo (possono quindi apparire un po’ go nei movimenti); 11
ffi
ffi fi fi ffi ff fi fi ffi fi
ff ffi ffi ffi fi
• Sviluppo sessuale: maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari (crescita di peli,
barba, seno…)
• Sviluppo organico: sviluppo di vari organi (cuori, polmoni ecc.) e conseguente ripercussioni su
varie funzioni che risulteranno potenziate, e aumentano di volume (es. respirazione, frequenza
cardiaca).
Anticipo e ritardo puberale:
Anticipo è quando la pubertà arriva quando il ragazzo ha ancora una mentalità da bambino.
Questo avviene intorno ai 9 anni per femmine e i 10 per i maschi. Mentre il ritardo è quando la
pubertà arriva in torno ai 15/17 anni per le femmine e 17/18 per i maschi.
Tutto ciò può avere delle ripercussioni a livello psicologico:
• Anticipo: femmine
generalmente per le l’anticipo puberale porta all’insoddisfazione,
decremento delle prestazioni siche nello sport (generalmente gli sport praticati dalle ragazze
richiedono una grande coordinazione psicomotoria), in più a livello psicologico vedere le altre
ragazze ancore bambine, mentre quelle che hanno già a rontato la pubertà, devono aver a che
maschi
fare con il ciclo, il menarca, e ciò le fa sentire a disagio. Per i invece, tendono a
frequentare compagni più grandi, uscire la sera, bighellonare, ubriacarsi, mettere in atto
comportamenti devianti (ma transitori), i genitori potrebbero percepire che il cambiamento di
dopo comporti un cambiamento psicologico, quando in realtà necessiterebbero ancora un
controllo da parte di genitori, sono più bravi degli altri nell
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.