Estratto del documento

Indice

Indice Lezioni..........................................................................................................................p. 2

Lezione 001.............................................................................................................................p. 4

Lezione 002.............................................................................................................................p. 7

Lezione 003.............................................................................................................................p. 10

Lezione 004.............................................................................................................................p. 11

Lezione 005.............................................................................................................................p. 14

Lezione 006.............................................................................................................................p. 18

Lezione 007.............................................................................................................................p. 19

Lezione 008.............................................................................................................................p. 20

Lezione 009.............................................................................................................................p. 21

Lezione 010.............................................................................................................................p. 22

Lezione 011.............................................................................................................................p. 23

Lezione 012.............................................................................................................................p. 24

Lezione 013.............................................................................................................................p. 25

Lezione 014.............................................................................................................................p. 26

Lezione 015.............................................................................................................................p. 27

Lezione 016.............................................................................................................................p. 28

Lezione 017.............................................................................................................................p. 29

Lezione 018.............................................................................................................................p. 30

Lezione 019.............................................................................................................................p. 31

Lezione 020.............................................................................................................................p. 32

Lezione 021.............................................................................................................................p. 33

Lezione 022.............................................................................................................................p. 34

Lezione 023.............................................................................................................................p. 35

Lezione 024.............................................................................................................................p. 36

Lezione 025.............................................................................................................................p. 37

Lezione 026.............................................................................................................................p. 38

Lezione 027.............................................................................................................................p. 39

Lezione 028.............................................................................................................................p. 40

Lezione 029.............................................................................................................................p. 41

Lezione 030.............................................................................................................................p. 42

Lezione 031.............................................................................................................................p. 43

Lezione 032.............................................................................................................................p. 44

Lezione 033.............................................................................................................................p. 45

Lezione 034.............................................................................................................................p. 46

Lezione 035.............................................................................................................................p. 47

Lezione 036.............................................................................................................................p. 48

Lezione 037.............................................................................................................................p. 49

Lezione 038.............................................................................................................................p. 50

Lezione 039.............................................................................................................................p. 51

Lezione 040.............................................................................................................................p. 52

Lezione 041.............................................................................................................................p. 53

Lezione 042.............................................................................................................................p. 54

Lezione 043.............................................................................................................................p. 55

Lezione 044.............................................................................................................................p. 56

Lezione 045.............................................................................................................................p. 57

Lezione 046.............................................................................................................................p. 59

Lezione 047.............................................................................................................................p. 60

Lezione 048.............................................................................................................................p. 61

Lezione 001

01. LaPsicologiasociale è:

dall'indagine di come l'inconscio agisca sul comportamento

dall'indagine di come il gruppo costruisca dei costrutti sociali

dall'indagine di come l'individuo si relazioni agli altri producendo dei cambiamenti stabili nel tempo

un'indagine scientifica di come pensieri, sentimenti e comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita degli altri

02. La psicologia sociale moderna si diffuse

In Europa negli anni Venti

in Germania negli anni Venti

negli Stati Uniti negli anni Venti.

negli Stati Uniti negli anni Trenta

03. Quale ruolo ha l'etica nella ricerca?

trasperenza ed esattezza

sincerità e economicità

nessuna delle affermazioni è vera

Onestà, consenso informato, no inganno

04. Per ricerca sul campo si intende

le ricerche con minimo undici partecipanti

le ricerche condotte in ambito sportivo

le ricerche condotte all'esterno del laboratorio

le ricerca in cui i partecipanti sono sempre assegnati casualmente

05. La Psicologia sociale è:

Lo studio sistematico e consapevole che permette di arrivare a ipotesi interpretative sempre valide perché basate sulla sperimentazione.

Lo studio sistematico (non basato su una o poche esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a conclusioni

solide e coerenti.

lo studio sistematico e consapevole che permette di arrivare a conclusioni - seppure provvisorie - più solide e coerenti, sebbene non infallibili.

Lo studio basato su una o poche esperienze e inconsapevole che permette di arrivare a conclusioni -perlomeno provvisoriamente - più solide e coerenti, sebbene non

infallibili

06. Un vantaggio fondamentale del metodo scientifico consiste

nell'esattezza

ha un basso costo

nella possibilità che qualcun altro replichi gli effetti osservati

nella possibilità di condividere i risultati

07. Secondo la psicologia sociale

la visione che ogni persona ha della realtà è una sua costruzione, plasmata sia dai processi cognitivi sia dai processi sociali.

le persone si rappresentano il mondo come gli hanno insegnato i genitori

le persone percepiscono i gruppi a loro connessi come positivi perchè non vogliono conflitti

le persone percepiscono il mondo così com'è.

08. Secondo la psicologia sociale

nella nostra elaborazione le azioni si basano solo sulla raccolta di molte informazioni rilevanti.

i nostri giudizi sono basati sull'inconscio

i nostri giudizi sono basati sulle informazioni più difficili da notare.

nella nostra elaborazione l'informazione che è più velocemente disponibile di solito esercita su di noi un influsso più forte sui nostri pensieri.

09. Imodi in cui le memorie, le percezioni, i pensieri , le emozioni e le motivazioni influenzano la nostra comprensione del mondo e guidano le azioni sono

nessun tipo di processo viene coinvolto

i processi cognitivi

i processi emotivi

i processi affettivi

10. Iprincipi che determinano la costruzione della realtà sono:

Motivazionali e istintivi

Motivazionale e di elaborazione

Solamente motivazionali

Immediati e pulsionali

11. In che modo i soggetti elaborano le informazioni secondo i tre principi di elaborazione della psicologia sociale?

conservatorismo, accessibilità e superficialità

conservatorismo e accessibilità e profondità

conservatorismo e accessibilità

conservatorismo, accessibilità, superficilità/profondità

12. Idue assiomi fondamentali della psicologia sociale sono:

pervasività del sè e identità personale

costruzione della realtà e sviluppo emotivo

costruzione della realtà e rapporto con gli altri

costruzione della realtà e pervasività dell'influenza sociale

13. Secondo la prospettiva integrata della psicologia sociale i processi socio psicologici fondamentali derivano da otto principi fondamentali, questi sono:

tre assiomi, due principi di elaborazione e tre principi cognitivi

due assiomi, tre principi motivazionali e tre principi di elaborazione

tre principi generali, due principi motivazionali e tre principi cognitivi

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 1 Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale – Paniere risposte chiuse completo e corretto ufficiale svolto   Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community