I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Fondamenti di scienze sociali per l'esame del professor Lombardo con breve sintesi e recensione del libro di Bourdieu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Hans Sedlmayr, i significati di livelli differenti, il primo scarto collettività e l'individualità creatrice.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie del Cinema e dell'Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lezioni di Regia di Tomasi consigliato dal docente Vitiello.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggio e comunicazione giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Michael Corballis che descrive l'evoluzione del linguaggio, sottolineando una particolare teoria ovvero quella gestuale che ritiene appunto il linguaggio verbale una forma espressiva discendente dal linguaggio gestuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Nessuno controlla il mondo, Kupchan. Spiega dettagliatamente come l'Europa e gli Stati Uniti hanno dato forma al mondo moderno, quali sono state le trasformazioni e come l'occidente è stato artefice dell'ordine globale. In particolare si tengono a precisare i caratteri storici di questa evoluzione dal collasso dell'Unione Sovietica.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, Sorvillo. Introduzione Per aprire un URP è fondamentale individuare preventivamente un soggetto politico di riferimento, in grado di costituire un gruppo di lavoro, legittimare un referente e definire un budget iniziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Urp e Uffici Stampa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Comunicazione Pubblica: Sapere & Fare di Alessandro Rovinetti. Questo volume coniuga l'interesse di chi studia la comunicazione con la necessità di chi la pratica nella pubblica amministrazione. La ricerca di un punto di equilibrio tra un testo accademico e un manuale muove dalla convinzione che la comunicazione pubblica debba procedere sul terreno della teoria e della pratica secondo un meccanismo simmetrico. Uffici stampa, Urp, uffici del portavoce, nuove tecnologie, reti civiche, customer, marketing, ascolto, profili professionali sono qui presentati come le diverse facce dello stesso problema: assicurare una comunicazione pubblica efficace e di qualità, una comunicazione in cui etica e valori assumano una funzione centrale e prioritaria rispetto alle tecniche. Nel consueto confronto dialettico tra addetti ai lavori c'è sempre qualcuno che tenta di dividere il mondo tra ottimisti e pessimisti. In questo libro c'è tutto l'ottimismo necessario per impegnare amministratori, dipendenti pubblici, studiosi, docenti, studenti e giornalisti ad affrontare, con intelligente pessimismo, il futuro della comunicazione e dei comunicatori pubblici.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Statistica per la Pubblica Amminstrazione, Grassetti. La riforma della Pubblica amministrazione iniziata negli anni Novanta ha non solo comportato una modernizzazione delle strutture ma anche una rivalutazione del concetto di comunicazione con il cittadino. In questo scenario il riassunto è un exursus sul crescente interesse della Pubblica Amministrazione verso il linguaggio matematico come strumento di comunicazione, in cui l’attività statistica si presenta come valore aggiunto sia a livello decisionale sia nel rilevare la risposta e il grado di soddisfazione del cittadino. Necessaria, in questa prospettiva, è l’informatizzazione dell’attività pubblica e istituzionale sia per implementare le strutture di nuovi soggetti Istituzionali sia in un’ottica di continuo miglioramento dell’offerta comunicativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Politiche Sociali, Maurizio Ferrera. Presentato qui in una nuova edizione che tiene conto delle riforme più recenti, il manuale fornisce gli strumenti per lo studio delle politiche sociali e del welfare state; ricostruisce l’evoluzione e i dispositivi di funzionamento delle policies più rilevanti (lavoro, pensioni, sanità, assistenza); suggerisce alcune chiavi interpretative per spiegare lo sviluppo del welfare italiano a confronto con altri modelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come studiare le politiche pubbliche di M. Howlett e M. Ramesh. Espressioni come "implementazione", "politica pubblica", "valutazione delle politiche", "agenda", "network" fino a qualche tempo fa erano completamente assenti dal lessico dei mass media e nel gergo politico-amministrativo: oggi sono comunemente utilizzate non solo nel linguaggio della politica, ma anche dagli studiosi di altre scienze sociali, economisti, sociologi e giuristi. E' successo che l'analisi delle politiche pubbliche ha assunto un rilievo crescente nello studio dei fenomeni politico-sociali, affermandosi come un filone tra i più innovativi della scienza politica. Ma che cosa sono le politiche pubbliche? Sono la "politica in azione": i processi attraverso cui si allocano quotidianamente spettanze, così come risorse monetarie e simboliche. Questo manuale introduttivo dà conto in modo essenziale della disciplina, presentando gli elementi costitutivi dell'azione di policy: attori, interazioni, strumenti, regole e stili decisionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Ideazione e Progettazione degli Strumenti di Ricerca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raccontar Storie: un Nuovo Metodo per Indagare sui Valori, Marradi. Raccontar storie, non vuol dire raccontar favole. Meno che mai raccontar balle. Sono episodi presi dalla vita di ciascuno di noi, che l'intervistatore racconta per cogliere dal vivo le reazioni dell´intervistato, e su questa base ricostruire i valori di fondo ai quali egli si ispira. Il questionario tradizionale, con le sue domande dirette, è uno strumento assai povero quando si tratta di andare in profondità e fare emergere i sedimenti culturali assorbiti con la socializzazione giovanile, che indirizzano i comportamenti magari senza che il soggetto ne sia pienamente consapevole. I nuovi orientamenti nelle scienze sociali hanno portato alla ribalta il ruolo della narrazione, uno strumento prezioso per comunicare visioni e traiettorie di vita. Il volume presenta una maniera originale di usare la narrazione di episodi per stimolare le reazioni e i giudizi dei soggetti invitandoli a immedesimarsi nei personaggi, per condividerne o meno, approvarne o meno, le scelte e i comportamenti. Questo si è rivelato un modo efficace per fare emergere le loro scelte di valore: non quello che dichiarano di preferire quando rispondono in modo sorvegliato a domande dirette, ma quello che preferiscono davvero al momento di decidere un corso di azione.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Giuridiche, Sicurezza e Mutamento Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rischio e Sicurezza, Sofsky. La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di sicurezza. Perché è sempre libertà dall'asservimento e dalla violenza. Per questo il catastrofismo è solo l'altra faccia della paura.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Giuridiche, Sicurezza e Mutamento Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Pianeta degli Slum, Davis. In base ai dati delle nazioni Unite, più di un miliardo di persone sopravvive nelle baraccopoli sorte nelle estreme periferie delle città del Sud del mondo. Dagli slum di Lima alle colline fatte di spazzatura di Manila, i processi di urbanizzazione ormai non sono stati svincolati solo dai processi di industrializzazione, ma addirittura dalla stessa crescita economica. In questo libro, Mike Davis ritrae una vasta umanità ormai espulsa dall'economia formale mondiale: emerge n proletariato urbano che ha le proprie peculiarità, assolutamente non previste né dai classici della teoria marxista né dal pensiero neoliberista. I grandi slum sono forse, come temeva una volta la borghesia vittoriana, dei vulcani pronti a eruttare? A questo riguardo, Davis descrive una panoramica a tutto campo dei diversi movimenti - politici, etnici e religiosi - che si contendono l'anima e il cuore di questi poveri urbani: dal fondamentalismo induista di Bombay alla resistenza islamista di Casablanca e Il Cairo, dal pentecostalismo di Kinshasa e Rio de Janeiro al populismo rivoluzionario di Caracas e La Paz. Il finale è inquietante: la "guerra al terrorismo" sbandierata dall'amministrazione americana deve essere intesa anche come un'anticipazione di un prossimo conflitto su scala globale tra l'Impero americano e i poveri degli slum. Insomma, un libro che definisce uno degli scenari possibili del prossimo futuro.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Mobbings. Mobbing, bullying, bossing e modelli di organizzazione del lavoro di Isabella Corradini. Il mobbing è ormai entrato nelle normative italiane ed europee; i casi segnalati rientrano in 2 gruppi: 1. la vittima avrebbe subito soprusi o molestie (ingiurie, minacce, violenza sessuale, estorsione...) 2. la vittima sarebbe stata colpita da disturbi in conseguenza di vessazioni (possibile malattia professionale, spesso indennizzata dall’Inail, e sotto il profilo penale, una lesione personale) è difficile riuscire a provare il nesso causale tra mobbing e disturbi lamentati dalla vittima (necessario un elevato grado di probabilità) e bisogna accertare che la malattia non sia causata da fattori estranei al mobbing; Decreto legislativo 626/1994 ha segnato il passaggio dalla tutela dell’integrità fisica del lavoratore alla tutela della sua salute intesa come benessere.
...continua
Riassunto per l'esame di Inglese per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Essential English. For journalist editors and witers di Harold Evans. Una guida sulle parole e gli strumenti di comunicazione scritto innanzitutto per i giornalisti anche se i suoi insegnamenti sono di valore immenso per coloro i quali si trovano a fronteggiare il problema di dare informazioni ad un pubblico generico oppure lo fanno per lavoro.
...continua
Riassunto (seconda parte) per l'esame di Economia e gestione delle Organizzazioni Non Profit, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: No profit: Organizzazione e Gestione, Clio Veronesi. Welfare della comunità locale. La sua origine è lontana e risale ai primi anni della Repubblica Italiana: dopo la 2° guerra mondiale e dopo il referendum in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica; Da allora, lentamente la Istituzioni si sono sempre più avvicinate al cittadino che parallelamente acquisiva una dimensione di “cittadinanza”, alternativa a quella di “sudditanza”, articolata attraverso: - la richiesta sempre maggiore di informazione nelle scelte politiche sia nazionali che locali; - la partecipazione attiva e formalizzata alla gestione dei servizi; - la compartecipazione alla soluzione dei propri bisogni; - la maggiore territorializzazione degli interventi e dei servizi.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle Organizzazioni Non Profit, basato su rielaborazione di appunti personali e studio delle dispense di Economia e gestione delle Organizzazioni Non Profit (prima parte), di Marco Ceccarelli. “non profit” deriva dall’americano “not for profit” e può essere tradotto come “ senza scopo di lucro”. Negli USA rappresenta una precisa categoria giuridica, ossia la “tax exempt organization”, mentre in Italia il termine indica un insieme di realtà che operano al di fuori della logica di profitto, nel perseguimento di uno scopo di natura nettamente solidaristica;
...continua
Riassunto breve per l'esame di Diritto e istituzioni pubbliche in Italia e in Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il nuovo Trattato Europeo, Jaques Ziller. Dopo un periodo di stallo, per l'Unione europea si apre oggi una nuova fase: il Consiglio europeo di Lisbona ha dato il via libera al nuovo testo di 255 pagine che detta le regole per il funzionamento dell'UE allargata a 27 e presto forse a 30. Come ha detto il premier portoghese e presidente di turno José Socrates, "ora l'Europa è più forte, ha superato la sua crisi istituzionale". Con grande chiarezza questo libro illustra i contenuti del "Trattato che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea", nonché le ragioni delle scelte compiute dal Consiglio europeo del 21-22 giugno 2007, che ne ha deciso l'elaborazione. Il trattato modificativo permette di salvare la sostanza del trattato costituzionale che era stato firmato a Roma il 29 ottobre 2004 e poi congelato nel 2005 dai referendum negativi di Francia e Olanda e dalla decisione britannica di fermarne sine die il processo di ratifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto e Istituzioni Pubbliche in Italia e in Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Conoscenza e G. M. Potere di F. Rimoli e Salerno. Nella società della conoscenza gli strumenti offerti dalla tecnologia consentono di avere in ogni istante qualsiasi informazione su noi stessi e su quanto ci circonda. Il mondo contemporaneo appare dominato dal principio di trasparenza: tutti diventano osservatori ed osservati. Il rapporto tra conoscenza e potere si trasforma allora in un gioco di specchi non privo di pericoli. Chi esercita il potere si serve, oggi ancor più che in passato, della forza della conoscenza totale, e l'accesso a quest'ultima si conferma fonte e condizionamento di ogni potere. Si sta dunque avverando una versione postmoderna del Panopticon' Stiamo assistendo alla costruzione di una 'casa globale' dove nulla si sottrae alla vista dei controllori' Quali rimedi dovranno essere adottati per sfuggire alle prospettive ingannevoli di un'illusoria trasparenza e per evitare che questa si trasformi in permanente sorveglianza tecnologica' A queste domande non può sottrarsi chi intende tenere fermi i principi di libertà e di democrazia del nostro sistema politico.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Voci della Ribalta, Faccioli, D’Ambrosi, Massoli. Comunicazione pubblica, comunicazione sociale, comunicazione di interesse generale fanno riferimento ad aree problematiche contigue che hanno in comune la realizzazione del bene pubblico. Questo itinerario presuppone l'attivazione di percorsi incentrati sulla trasparenza delle attività istituzionali e il riconoscimento dei cittadini come interlocutori da ascoltare, da tutelare e da coinvolgere. Nello scenario della società globalizzata stretta tra il sempre maggiore distacco dei cittadini dalle istituzioni e dalla politica e, all'opposto, dalla crescita della partecipazione all'associazionismo e al volontariato, la comunicazione può essere uno strumento utile per costruire un patrimonio condiviso di significati e di pratiche su cosa si intende con interesse pubblico. Quali punti di forza e criticità di quest'approccio? Quali soggetti possono svolgere un ruolo significativo in tali processi? Attraverso quali modalità ? Il libro parte da questi interrogativi e propone un percorso di lettura originale: la comunicazione sociale intesa come sensibilizzazione verso problemi sociali rilevanti, attivazione di relazionalità e costruzione di significati condivisi, viene studiata in relazione ad esperienze che raccontano la realizzazione di politiche pubbliche caratterizzate dalla partecipazione e dall'inclusione dei cittadini. Lavori in corso di un processo complesso, che potrebbe rivelarsi una chance, sia per la valorizzazione della civicness che per la sperimentazione di esperienze di democrazia partecipata.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione sociale della professoressa Faccioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Il Primo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pubblicità Progresso, comunicazione di solidarietà sociale, pubblicità religiosa, comunicazione delle responsabilità sociali, Segretariato Sociale della Rai, Efficacia comunicativa, Grado di esposizione, Efficacia a livello cognitivo, etica, etica e marca.
...continua