I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione sociale

Esame Comunicazione sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di comunicazione sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parmiggiani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Bosco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Comunicazione sociale per l'esame della professoressa Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è la comunicazione sociale? Esempi e casi, cosa sono i valori, The butterfly circus (2009), Dimensione sociale e comunicazione sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Voci della Ribalta, Faccioli, D’Ambrosi, Massoli. Comunicazione pubblica, comunicazione sociale, comunicazione di interesse generale fanno riferimento ad aree problematiche contigue che hanno in comune la realizzazione del bene pubblico. Questo itinerario presuppone l'attivazione di percorsi incentrati sulla trasparenza delle attività istituzionali e il riconoscimento dei cittadini come interlocutori da ascoltare, da tutelare e da coinvolgere. Nello scenario della società globalizzata stretta tra il sempre maggiore distacco dei cittadini dalle istituzioni e dalla politica e, all'opposto, dalla crescita della partecipazione all'associazionismo e al volontariato, la comunicazione può essere uno strumento utile per costruire un patrimonio condiviso di significati e di pratiche su cosa si intende con interesse pubblico. Quali punti di forza e criticità di quest'approccio? Quali soggetti possono svolgere un ruolo significativo in tali processi? Attraverso quali modalità ? Il libro parte da questi interrogativi e propone un percorso di lettura originale: la comunicazione sociale intesa come sensibilizzazione verso problemi sociali rilevanti, attivazione di relazionalità e costruzione di significati condivisi, viene studiata in relazione ad esperienze che raccontano la realizzazione di politiche pubbliche caratterizzate dalla partecipazione e dall'inclusione dei cittadini. Lavori in corso di un processo complesso, che potrebbe rivelarsi una chance, sia per la valorizzazione della civicness che per la sperimentazione di esperienze di democrazia partecipata.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione sociale della professoressa Faccioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Il Primo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pubblicità Progresso, comunicazione di solidarietà sociale, pubblicità religiosa, comunicazione delle responsabilità sociali, Segretariato Sociale della Rai, Efficacia comunicativa, Grado di esposizione, Efficacia a livello cognitivo, etica, etica e marca.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come si Realizza una Campagna Pubblicitaria di Enrico R. Lehmann consigliato dalla professoressa Faccioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi analitiche, fase cognitiva, fase precisiva, fase esplorativa, fase ideativa, fase esecutiva, fase consuntiva, claim, reason why, pay off, head line, body copy, PERT, Program Evaluation and Review Technique.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Pubblicità Sociale: Maneggiare con Cura di Gadotti e Bernocchi consigliato dal docente Alberto Contri. Gli argomenti trattati sono: rapporti dell’IREF-ACLI che periodicamente forniscono dati sulle pratiche solidali degli italiani, la pubblicità sociale: definizioni e ambiguità.
...continua