Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame brevi di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale, prof. Marotta, libro consigliato I Mobbings, Corradini Pag. 1 Riassunto esame brevi di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale, prof. Marotta, libro consigliato I Mobbings, Corradini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame brevi di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale, prof. Marotta, libro consigliato I Mobbings, Corradini Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mobbing

l’aggressione organizzata di alcuni volatili contro un membro della loro specie che volevano escludere dalla comunità;

- verticale: prevaricazioni messe in atto dai superiori nei confronti dei dipendenti

- orizzontale: persecuzioni psicologiche tra colleghi

definizione di mobbing dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro:

“ comportamento ripetuto, irragionevole, rivolto contro un dipendente o un gruppo di dipendenti, tale da creare un

rischio per la salute e la sicurezza”

Alcune costanti ravvisabili nel mobbing:

- durata nel tempo delle persecuzioni

- degenerazione rapporto interpersonale

- conseguenze psico-fisiche dannose

strategie per mettere in atto il mobbing:

- uffici privi di comfort e/o attrezzatura necessaria per svolgere il lavoro correttamente

- declassamento

- azioni sanzionatorie

- rifiuti di permessi e/o ferie

è soprattutto la dignità dell’individuo ad essere colpita:

- alla vittima è impedito di comunicare in maniera aperta (viene zittito)

- la vittima viene emarginata socialmente

- l’individuo è vittima di pettegolezzi

- svalorizzazione vittima sul luogo di lavoro

- vittima attaccata o minacciata fisicamente

Gli effetti del mobbing sono riscontrabili a livello:

individuale:

• conseguenze psico-fisiche:

- depressione, isolamento

- senso di solitudine, disturbi del sonno

- alcolismo, tabagismo, abuso psicofarmaci

- burnout: esaurimento di ogni energia, svuotamento psichico del sogg

spesso viene diagnosticato il Disturbo dell’Adattamento (DDA):

- incapacità a lavorare o a svolgere altre attività

- ansia, depressione;

in casi particolarmente gravi si sviluppa un Disturbo post-traumatico da Stress (DPTS) caratterizzato

da: - fenomeni di iperallerta

- pensiero ossessivo sulle tematiche professionali

- disturbi d’ansia e depressivi

conseguenze economiche:

- visite mediche e specialistiche necessarie per la diagnosi e il trattamento della patologie

manifestate; 1

i costi possono essere ridotti con il contributo dello Stato e/o dell’azienda

conseguenze sociali:

- la perdita dell’autostima e la convinzione del mobbizzato di essere la causa di tutto lo

portano a rinchiudersi in se stesso, ad isolarsi dalla cerchia di amici;

organizzativo:

• conseguenze economiche:

- assenteismo

- turnover

- calo produttività

- errori/incidenti

- lamentele

calo produttività: lo stress e la conseguente richiesta di periodi di riposo riducono la quantità di tempo

che il mobbizzato dedica al lavoro, inoltre il mobber nel progettare e realizzare il terrorismo

psicologico sottrae tempo prezioso al lavoro;

alterazione del clima organizzativo

danno all’immagine: l’identità dell’azienda viene trasmessa ai clienti dai dipendenti dell’azienda

stessa; obiettivo è quello di annientare psicologicamente il coniuge per indurlo ad allontanarsi dalla

Mobbing familiare:

famiglia;

la mancanza di parametri certi nel definire le situazioni di mobbing, rendono necessari studi sempre + approfonditi

per conoscere la sua reale diffusione nei vari Paesi; comportamenti qualificati mobbing in una determinata realtà,

possono non essere individuati come tali in altri Paesi; Il mobbing si lega infatti a specificità di ordine socio-

economico, culturale, politico, proprie dei contesti in cui viene a manifestarsi;

Con (bullismo) si indicano forme di terrorismo psicologico spesso accompagnate da violenze fisiche; in Italia

Bullying

si usa per indicare le prevaricazioni che avvengono soprattutto nelle scuole; tali azioni sono indirizzate contro la vittima

in modo intenzionale e ripetuto; nel bullismo vi è soprattutto il desiderio di affermazione del bullo agli occhi dei suoi

coetanei; studi dimostrano che le cause dei comportamenti prevaricanti sono spesso situazioni di disagio che

l’adolescente vive in famiglia; il bullismo coinvolge sia i maschi (aggressione fisica) che le femmine (aggressione

psicologico-verbale);

Con (spadroneggiamento), si segnala la forma di mobbing strategico messo in atto dal management aziendale

Bossing

per liberarsi di dipendenti in esubero poco graditi;

Capitolo 2

I fattori all’origine del mobbing

mobbing fenomeno complesso in cui interagiscono fattori economico-organizzativi con quelli psicologici e sociali;

“è la risp non specifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata da esso”; gli effetti dello stress possono

stress:

essere positivi, per contribuire a migliorare lo stato di salute dell’individuo in quanto attenua la monotonia di certi

compiti (stress positivo); lo stress negativo si verifica invece quando gli stressor si protraggono per un lungo periodo e

le capacità dell’individuo non sono sufficienti a gestire le condizioni sfavorevoli;

esistono molteplici studi sullo stress; Selye individua un modello di adattamento allo stress:

General Adaptation Syndrome (Sindrome Generale di Adattamento), che si sviluppa in 3 fasi:

1. reazione all’allarme: l’organismo si attiva mobilitando l’energia necessaria a contrastare lo stimolo stressogeno

2. resistenza: l’organismo si difende

3. reazione all’esaurimento

nel procedere all’analisi del mobbing è interessante conoscere la percezione che l’individuo ha del proprio ambiente

lavorativo; nel mobbing l’individuo matura una concezione pessimistica del proprio ambiente di lavoro;

- la è “il processo mentale mediante al quale diamo all’evento un significato soggettivo, personale”;

valutazione

- il è invece “ l’insieme dei tentativi per controllare gli eventi ritenuti difficili o superiori alle nostre

coping

risorse”; è una conseguenza del processo di valutazione;

2° Mc Grath esistono 5 tipologie di stress negli ambienti di lavoro:

1. compito lavorativo: difficoltà del compito

2. ruolo ricoperto: aspettative riversate sulle persone con le quali si entra in relazione o su se stessi

3. quadro sociale di comportamento: suddivisione delle mansioni

4. ambiente fisico del lavoro:luce, temperatura, rumore

5. ambiente sociale di lavoro: processi di socializzazione per alimentare la coesione tra gli individui;

- Il può generare un forte nell’individuo, alterandone le funzioni psico-fisiche e determinando in lui

mobbing stress

una caduta di attenzione nelle sue abituali attività lavorative;

- lo può favorire la predisposizione del (incomprensioni tra colleghi, malumori...)

stress mobbing

i disturbi che il mobbing comporta sono: cefalee, dolori muscolari, dermatosi, patologie ansioso-depressive;

Situazioni di conflitto sono vissute nel quotidiano; esiste una conflittualità naturale essenziale per il raggiungimento dei

fini aziendali; il conflitto è però anche la causa fondamentale del mobbing; 2° Dahrendorf esistono diversi tipi: 2

1. conflitti informali: non accettazione delle norme che regolano l’organizzazione -> possono predisporre i

superiori all’abuso di autorità

2. conflitti deviati: trovano origine nell’assetto dell’org; assenteismo, turnover -> possono dare origine a strategie

persecutorie da parte dell’azienda per estromettere il dipendente

3. conflitto manifesto: contrasti (ad es tra associazione dei lavoratori e imprenditori) -> può dare origine a forme

di ritorsione tra le parti coinvolte

i conflitti interpersonali hanno un ruolo di 1° piano; spesso infatti le relazioni professionali rimangono ad un livello di

conoscenza superficiale => la diffidenza fa si che il rapporto di lavoro mantenga una configurazione formale; la

competizione inoltre è spesso causa di conflitti; la competizione può anche essere funzionale ma deve essere sana; i

conflitti sul luogo di lavoro possono essere anche causati dalla mancanza di riconoscimenti e di promozioni;

anche le dimensioni organizzative possono predisporre al mobbing; il miglioramento delle condizioni ambientali (luce,

microclima, rumore), la scansione dei tempi, l’informatizzazione e l’uso di attrezzature idonee al lavoro, si integrano

con le condizioni fisiologiche del lavoratore; è importante inoltre rispettare le esigenze di privacy (modello “open

space” rischia di essere vissuto in modo soffocante dall’individuo che lavora);

tra i fattori responsabili della soddisfazione lavorativa vi sono: l’aspetto retributivo, la qualità della vita che l’individuo

conduce al di fuori del contesto professionale, le caratteristiche socio-demografiche e personali;

tra le cause del mobbing vi è anche l’insoddisfazione lavorativa, che secondo Avallone è da ricondurre:

1. il contenuto del lavoro

2. ambiente sociale nel quale il lavoratore presta la propria attività

3. variabili e differenze individuali

il confine tra molestie sessuali (assoluta mancanza del principio di reciprocità)e mobbing è molto labile; nel caso in cui

le attenzioni rivolte da un superiore ad un subordinato non trovino corrispondenza è possibile che vengano messi in atto

comportamenti vendicativi;

le caratteristiche della molestia sessuale 2° la Commissione Europea:

- comportamento non desiderato

- rifiuto o accettazione del comportamento influisce sulle decisioni concernenti il lavoro

- il comportamento in questione crea un clima di lavoro intimidatorio, ostile

diverse tipologie di molestie:

- fisiche: carezze, toccamenti

- verbali: proposte sessuali, allusioni

- non verbali: azioni che lascino trasparire le intenzioni moleste

disturbi a seguito della molestia:

- difficoltà di concentrazione

- insonnia

- nervosismo

- stati ansioso-depressivi

- DPTS

La molestia come il mobbing si ripercuote negativamente anche sull’organizzazione (vedi sopra); anche le donne sono

protagoniste di episodi caratterizzati da eccessive attenzioni nei confronti dei colleghi;

Capitolo 3

Il mobbing in azienda. Incidenza dei nuovi modelli di organizzazione

Il mobbing risente dei cambiamenti sociali, culturali, economici; le aziende assumono fisionomie sempre + complesse;

dagli anni 90 si è assistito ad una globalizzazione e terziarizzazione dell’economia; l’ottimizzazione del lavoro diventa

prioritaria, si esige sempre + flessibilità, che viene sempre + vista come condizione precaria da chi opera nel mondo del

lavoro; il posto fisso è soppiantato da forme di lavoro part-time o atipiche; l’insicurezza del posto di lavoro esaspera la

competitività del singolo; il è un fenomeno correlato anche con la e

mobbing flessibilità degli impieghi l’eccessiva

presente nelle odierne org;

competitività

le dinamiche di potere non riguardano solo il rapporto superiore-subordinato (i superiori devono continuamente

monitorare i subordinati e assicurarsi

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teto84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marotta Gemma.