I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sorvillo Giuseppe

Riassunto per l'esame di Laboratorio di Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, Sorvillo. Introduzione Per aprire un URP è fondamentale individuare preventivamente un soggetto politico di riferimento, in grado di costituire un gruppo di lavoro, legittimare un referente e definire un budget iniziale.
...continua
Riassunto per LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE MULTICANALE, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Comunicazione pubblica digitale di Masini, Lovari, Benenati I saggi contenuti nel libro sono frutto del lavoro di docenti ed esperti di comunicazione pubblica e di tecnologie che hanno proposto la loro riflessione sulle potenzialità e gli sviluppi più recenti delle applicazioni digitali e del Web 2.0 in ambito pubblico.Uno scenario complesso e interessante che si snoda attraverso due percorsi di analisi. Il primo, 'Conoscere', passa in rassegna le tecnologie digitali, il loro grado di penetrazione e le problematiche connesse alla loro diffusione. Analizza il ruolo dei media sociali e le nuove modalità di comunicazione e partecipazione attiva che questi offrono nelle relazioni tra pubbliche amministrazioni e cittadini.Il secondo percorso, 'Interagire e Partecipare', illustra funzioni e potenzialità dei servizi al cittadino che la pubblica amministrazione può veicolare attraverso la televisione, il telefono cellulare e le piattaforme mobili. Si occupa, inoltre, di customer satisfaction e servizi on line, del ruolo delle tecnologie nella comunicazione sanitaria e dei rapporti tra la campagna presidenziale americana e i social network. Infine, in appendice, un pratico glossario di base per orientarsi tra sigle e termini del mondo digitale.
...continua