I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia del welfare

Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Politiche Sociali, Maurizio Ferrera. Presentato qui in una nuova edizione che tiene conto delle riforme più recenti, il manuale fornisce gli strumenti per lo studio delle politiche sociali e del welfare state; ricostruisce l’evoluzione e i dispositivi di funzionamento delle policies più rilevanti (lavoro, pensioni, sanità, assistenza); suggerisce alcune chiavi interpretative per spiegare lo sviluppo del welfare italiano a confronto con altri modelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come studiare le politiche pubbliche di M. Howlett e M. Ramesh. Espressioni come "implementazione", "politica pubblica", "valutazione delle politiche", "agenda", "network" fino a qualche tempo fa erano completamente assenti dal lessico dei mass media e nel gergo politico-amministrativo: oggi sono comunemente utilizzate non solo nel linguaggio della politica, ma anche dagli studiosi di altre scienze sociali, economisti, sociologi e giuristi. E' successo che l'analisi delle politiche pubbliche ha assunto un rilievo crescente nello studio dei fenomeni politico-sociali, affermandosi come un filone tra i più innovativi della scienza politica. Ma che cosa sono le politiche pubbliche? Sono la "politica in azione": i processi attraverso cui si allocano quotidianamente spettanze, così come risorse monetarie e simboliche. Questo manuale introduttivo dà conto in modo essenziale della disciplina, presentando gli elementi costitutivi dell'azione di policy: attori, interazioni, strumenti, regole e stili decisionali.
...continua