I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale

Riassunto per l'esame del Prof. Sarti. il pdf si basa su appunti personali ben fatti presi durante le lezioni e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Evoluzione e complessità sociale- introduzione e una teoria del cambiamento sociale". Libro che affronta le tematiche della biosociologia. Il corso di Laurea è scienze sociali per la globalizzazione, primo anno di studi, presso l'università statale di Milano.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Giuridiche, Sicurezza e Mutamento Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rischio e Sicurezza, Sofsky. La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di sicurezza. Perché è sempre libertà dall'asservimento e dalla violenza. Per questo il catastrofismo è solo l'altra faccia della paura.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Giuridiche, Sicurezza e Mutamento Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Pianeta degli Slum, Davis. In base ai dati delle nazioni Unite, più di un miliardo di persone sopravvive nelle baraccopoli sorte nelle estreme periferie delle città del Sud del mondo. Dagli slum di Lima alle colline fatte di spazzatura di Manila, i processi di urbanizzazione ormai non sono stati svincolati solo dai processi di industrializzazione, ma addirittura dalla stessa crescita economica. In questo libro, Mike Davis ritrae una vasta umanità ormai espulsa dall'economia formale mondiale: emerge n proletariato urbano che ha le proprie peculiarità, assolutamente non previste né dai classici della teoria marxista né dal pensiero neoliberista. I grandi slum sono forse, come temeva una volta la borghesia vittoriana, dei vulcani pronti a eruttare? A questo riguardo, Davis descrive una panoramica a tutto campo dei diversi movimenti - politici, etnici e religiosi - che si contendono l'anima e il cuore di questi poveri urbani: dal fondamentalismo induista di Bombay alla resistenza islamista di Casablanca e Il Cairo, dal pentecostalismo di Kinshasa e Rio de Janeiro al populismo rivoluzionario di Caracas e La Paz. Il finale è inquietante: la "guerra al terrorismo" sbandierata dall'amministrazione americana deve essere intesa anche come un'anticipazione di un prossimo conflitto su scala globale tra l'Impero americano e i poveri degli slum. Insomma, un libro che definisce uno degli scenari possibili del prossimo futuro.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Mobbings. Mobbing, bullying, bossing e modelli di organizzazione del lavoro di Isabella Corradini. Il mobbing è ormai entrato nelle normative italiane ed europee; i casi segnalati rientrano in 2 gruppi: 1. la vittima avrebbe subito soprusi o molestie (ingiurie, minacce, violenza sessuale, estorsione...) 2. la vittima sarebbe stata colpita da disturbi in conseguenza di vessazioni (possibile malattia professionale, spesso indennizzata dall’Inail, e sotto il profilo penale, una lesione personale) è difficile riuscire a provare il nesso causale tra mobbing e disturbi lamentati dalla vittima (necessario un elevato grado di probabilità) e bisogna accertare che la malattia non sia causata da fattori estranei al mobbing; Decreto legislativo 626/1994 ha segnato il passaggio dalla tutela dell’integrità fisica del lavoratore alla tutela della sua salute intesa come benessere.
...continua