I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Analisi dei dati

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Analisi dei dati del prof. Baragona riguardanti Indici di variabilità relativa, Mutabilità, Indici di mutabilità o eterogeneità, Box Plot, Distribuzione doppia di frequenze, Serie Storiche, Pictogramma o ideogramma e altro ancora.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,3 / 5
Appunti inerenti l'esame di Analisi dei dati del prof. Baragona riguardanti Calcolo delle Probabilità, Eventi Elementari, Tipi di eventi, Partizione di eventi, Operazioni sugli eventi, Definizione Assiomatica di Probabilità, leggi di probabilità e altro ancora.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Informatica generale del prof. Costa riguardanti Aprire Word, Creare un nuovo documento, Memorizzare un documento, Stampare un documento, Aprire un documento, Chiudere un documento e uscire da Word, Memorizzare un documento con un nome diverso e altro ancora.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Informatica generale del prof. Costa inerenti L’area di lavoro di Windows, Il Desktop, Le icone di Windows, Ingrandimento, riduzione a icona e chiusura di una finestra, Il Pannello di Controllo, La Barra Delle Applicazioni e altro ancora.
...continua

Esame Etnologia

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti l'esame di Etnologia del prof. Sarnelli inerenti la parte di Scrivere sulle pareti e scrivere sulla pelle, Lombroso e i tatuaggi, Il corpo significante, Produzione e trasmissione di tecniche e di segni, I segni e le loro motivazioni e altro ancora.
...continua
Appunti di Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo per il corso del professor Tarzia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'excursus storico sulla stampa italiana, i quotidiani locali in Italia, la Gazzetta Italiana di Firenze fondata nel 1636, il "Giornale de’ letterati" di Roma.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Esercitazione
Esercitazione di Semiotica della prof.ssa Pezzini sul livello discorsivo: le sequenze,le inquadrature, il montaggio, gli attori, il livello plastico, l'enunciazione, il livello semio-narrativo di superficie e profondo, la retorica del testo audiovisivo.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Semiotica della prof.ssa Pezzini sull'analisi del videoclip del brano “Let Forever Be” dei Chemical Brothers: i presupposti, il confronto con il testo, segmentare, definizione di sequenza, il montaggio alternato, i due universi funzionali.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Semiotica della prof.ssa Pezzini sull'introduzione al Corto: gli intrecci, cinema breve delle origini, fra sperimentazione e documentario, un intervento autorevole, le sale cinematografiche, il cortometraggio e il nuovo cinema, dagli anni 90.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Semiotica della prof.ssa Pezzini sullo Spot Nissan Micra e Nescafè: la novità del prodotto (innovazione e originalità), identità della marca (tecnologia avanzata), la percezione visiva, la ricerca stilistica, rime eidetiche, il registro verbale, il mitogramma.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sui linguaggi di programmazione, parte seconda: parti di un sistema operativo, stato utente e stato supervisore, gestione delle periferiche, driver e controller, file system, struttura del file, i programmi applicativi.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sui linguaggi di programmazione, parte prima: il software, linguaggi e programmi, sviluppo del software, linguaggi ad alto livello, interpreti e compilatori, linguaggi di markup, il sistema operativo.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sugli algoritmi, parte terza: algoritmo di ricerca sequenziale, la ricerca stile dizionario, la ricerca binaria, l'ordinamento, l'uso di array, esempio di esecuzione, le strutture dati, i record, algoritmi e programmi.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sugli algoritmi, parte seconda: le variabili, le espressioni, i diagrammi di flusso (i blocchi, i collegamenti, le condizioni), i diagrammi di flusso ed i programmi, dal diagramma al programma.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sugli algoritmi, parte prima: la soluzione di un problema, gli algoritmi ed i programmi, il sotto-algoritmo, la ricerca, operazioni di input e output, le strutture di controllo, dal problema all'algoritmo.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulla rappresentazione dei dati, parte seconda: rappresentazione di un insieme finito di oggetti, Rappresentazione di caratteri e stringhe, Codice ASCII, Rappresentazione di immagini, Immagini digitali.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulle basi di dati, parte terza: esempio di tabelle, la proiezione senza selezione, access, le query, la selezione, la selezione con proiezione, condizione complessa, il like, le join, join con più tabelle.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulle basi di dati, parte seconda: tuple e tabelle, modello basato sui valori, valori nulli, vincoli di integrità, vincoli intrarelazionali, le chiavi, azioni compensative, eliminazione in cascata, vincoli multipli.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulle basi di dati, parte prima: introduzione, sistema informativo, dati ed informazioni, DB e DBMS, la condivisione, la memorizzazione, i record, tre livelli di astrazione, indipendenza dei dati, schemi e istanze.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sull'hardware, parte terza: dispositivi di input e di output, la tastiera, il mouse, dispositivi di puntamento, lo scanner, la risoluzione, il microfono, il monitor, la stampante, il plotter, output sonoro.
...continua