I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sull'hardware, parte seconda: la memoria veloce - RAM, unità di misura della memoria, la memoria cache, l'hard disk, la memoria di massa (floppy disk, USB, cd, dvd), le prestazioni del computer, le porte.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sull'hardware, parte prima: cos'è un computer, input e output, tipologia di computer, componenti essenziali, l'unità centrale, la CPU, ciclo della CPU ed operazioni elementari, time sharing, i processi.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulla Sicurezza e Copyright: diritto d'autore, sicurezza dei dati, i virus, gli antivirus e i firewall, il copyright, il freeware, lo shareware, il copyleft, le quattro libertà, open source, la privacy.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulla storia dell'informatica: etimologia (informatica, informazione, scienza dei computer), le origini, la macchina analitica, la macchina di Turing, piramide di Anthony, internet, digital divide, web.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sulla rappresentazione dei dati: Analogico e digitale, la rappresentazione binaria, la codifica dei numeri, la codifica dei caratteri, la codifica delle immagini, la compressione dei dati, la codifica dei suoni.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. L. Costa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Informatica Generale del prof. Costa sui concetti di base: tecnologica e metodologica, architetture e algoritmi di programmazione, hardware e software, la rappresentazione binaria, elaborazione dei dati, struttura di un calcolatore (Architettura Von Neumann).
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Semiotica della prof.ssa Pezzini su: Analisi degli spot pubblicitari Do you speak Micra? e Nescafè per caffè-latte. Studio dei messaggi promozionali attraverso un esempio di analisi del primo e l' analisi narrativa e semiotico-generativa del secondo.
...continua
Schemi per l'esame di Diritto Pubblico, Dell'informazione e Della Comunicazione del prof. Teodoro presi dal manuale "Diritto dell'informazione e della comunicazione" di Caretti, capitoli 1, 2, 3 riguardanti stampa e libertà di stampa, radiotelevisione e telecomunicazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Opera d'Arte nell'Epoca della Sua Riproducibilità Tecnica, Benjamin. Vengono analizzati i seguenti argomenti: le teorie sulla riproduzione tecnica dell’opera d’arte, la fusione, il conio, la silografia, la stampa, la ricezione dell'opera d'arte.
...continua
Riassunto del manuale di relazioni pubbliche 2 di Invernizzi. Definizione delle due principali definizioni di relazioni pubbliche di impresa: Core: si riferisce ad una concezione di relazioni pubbliche incentrata sulle sue attività specifiche e legate alla sua storia. Ne fanno parte: Relazioni con i Media, Organizzazione di Eventi, Comunicazione della CSR, Sponsorizzazioni, Comunicazione di crisi e ambientale, Public Affairs; Extended: si riferisce ad una concezione allargata che comprende tutte le attività di relazione e comunicazione dell'impresa con i suoi stakeholder. Alle attività Core aggiunge anche: Comunicazione di massa, Comunicazione interna e Comunicazione finanziaria.
...continua
Appunti sulla materia di Strategie della comunicazione giornalistica riguardanti l'ossessione antisraeliana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ostilità che corre attraverso i media, dentro il caleidoscopio , ostilità antisraeliana, ignoranza e disinformazione.
...continua
Appunti di Semiotica sulla teoria greimasiana, in cui nello specifico sono trattati i seguenti argomenti: la semiotica strutturale, la macrosemiotica, il livello semiotico, il livello discorsivo, la semantica discorsiva, l'atto pragmatico, l'opposizione tra assiologia e ideologia.
...continua
Riassunti e appunti di Teoria e semiotica della scrittura con una attenta valutazione e un approfondimento di una lezione sui pittogrammi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione di una battaglia tra tribù indigene dell’America Settentrionale, la tipologia dei sistemi grafici, gli ideogrammi egizi.
...continua

Esame Storia della musica 3

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. E. Pozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Riassunto di Storia della musica 3 e della musica gregoriana con particolare attenzione ai canti e agli strumenti musicali dell’antichità, un excursus che va dall'origine dei canti religiosi più antichi a ciò che ritroviamo ancora oggi nelle più moderne litanie.
...continua

Esame Istituzioni di sociologia

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Sociologia con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le origini del pensiero sociologico, la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione industriale, Comte, Saint-Simon, Tocqueville, Spencer, la morale in Durkheim, il pensiero di Marx e le differenze con il pensiero sociologico di Durkheim.
...continua
Appunti di Cultura della comunicazione con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i cinque assiomi della comunicazione interpersonale secondo gli esponenti della Scuola di Palo Alto ( l'impossibilità di non comunicare, i livelli comunicativi di contenuto e relazione, la punteggiatura della sequenza di eventi, la comunicazione numerica e analogica, interazione complementare e simmetrica).
...continua

Esame comunicazione politica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,3 / 5
Appunti per l'esame di Comunicazione politica con analisi dei seguenti argomenti: manuale Rush, Lasswell, comunicazione di massa, comunicazione interpersonale, Teoria del flusso a due fasi, gatekeeper, Deutsch, fattori influenzanti, opinione pubblica.
...continua
Appunti con slide sulla stesura della tesi di laurea. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la descrizione della tesi di laurea, fonti per consultarsi, schema generale, l'obiettivo, gli strumenti, il metodo, le fonti, la struttura, l'indice, l'introduzione, i capitoli centrali.
...continua
Appunti di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media inerenti il Customer relationhip management (CRM), in cui vi è la descrizione degli strumenti del crm per l'imprese, marketing management, business, back office, front office, gestione cliente, chek out, chat online e altro ancora.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Scienze della comunicazione

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Analisi dei dati sui seguenti argomenti: in una tabella di contingenza i caratteri devono essere: almeno uno qualitativo, almeno uno quantitativo, entrambi qualitativi, entrambi quantitativi; si considerino i caratteri “Religione” e “Nazionalità”. Qual’è la rappresentazione congiunta più adatta per questi caratteri? Una tabella di contingenza, una tabella di correlazione, una tabella a semplice entrata.
...continua