I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Comunicazione Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come si Realizza una Campagna Pubblicitaria di Enrico R. Lehmann consigliato dalla professoressa Faccioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi analitiche, fase cognitiva, fase precisiva, fase esplorativa, fase ideativa, fase esecutiva, fase consuntiva, claim, reason why, pay off, head line, body copy, PERT, Program Evaluation and Review Technique.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica della professoressa Pinnarò, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La comunicazione politica di Gianpietro Mezzoleni . gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo della comunicazione politica, il modello mediatico, comunicazione politica: lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino elettore.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi sociale delle istituzioni e del mutamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Materiali di Sociologia - Un insieme di saperi circoscritti ha il vantaggio di essere interiorizzabile più facilmente di Antonio Cavicchia Scalamonti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scoperta della società, la modernizzazione, le vecchie e le nuove ansietà, il declino della figura paterna, ecc...
...continua
Riassunto breve per l'esame di Analisi sociale delle istituzioni e del mutamento del professor Cavicchia Scalamonti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il religioso dopo la Religione di Luc Ferry, Marcel Gauchet . Gli argomenti trattati sono i seguenti: un dibattito sul posto del sacro nelle nostre società laicizzate, o meglio il religioso dopo la religione, la questione del futuro del fenomeno religioso.
...continua
Riassunto per LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE MULTICANALE, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Comunicazione pubblica digitale di Masini, Lovari, Benenati I saggi contenuti nel libro sono frutto del lavoro di docenti ed esperti di comunicazione pubblica e di tecnologie che hanno proposto la loro riflessione sulle potenzialità e gli sviluppi più recenti delle applicazioni digitali e del Web 2.0 in ambito pubblico.Uno scenario complesso e interessante che si snoda attraverso due percorsi di analisi. Il primo, 'Conoscere', passa in rassegna le tecnologie digitali, il loro grado di penetrazione e le problematiche connesse alla loro diffusione. Analizza il ruolo dei media sociali e le nuove modalità di comunicazione e partecipazione attiva che questi offrono nelle relazioni tra pubbliche amministrazioni e cittadini.Il secondo percorso, 'Interagire e Partecipare', illustra funzioni e potenzialità dei servizi al cittadino che la pubblica amministrazione può veicolare attraverso la televisione, il telefono cellulare e le piattaforme mobili. Si occupa, inoltre, di customer satisfaction e servizi on line, del ruolo delle tecnologie nella comunicazione sanitaria e dei rapporti tra la campagna presidenziale americana e i social network. Infine, in appendice, un pratico glossario di base per orientarsi tra sigle e termini del mondo digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Product e Brand Management, Mauri. Il continuo passaggio dal momento teorico all'esplicazione di casi concreti, anche attraverso il ricorso alle simulazioni contenute nel cd allegato, consente al lettore di allargare le proprie conoscenze e le prassi operative.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Emozionale di Gallucci. Quali sono gli atteggiamenti, i comportamenti, le preferenze e le emozioni di coloro che effettuano acquisti? È possibile misurare le loro emozioni prima durante e dopo gli acquisti? Come reagisce la mente dei consumatori quando è stimolata da una pubblicità, una promozione, mentre si trova in un supermercato, o mentre naviga in un sito di e-commerce? Con l'ausilio di discipline diverse - visual sociology, neuroscienze, design, psicolinguistica, analisi letteraria e scienza cognitiva, marketing ma anche filosofia della mente, estetica e sistemica - l'autore si addentra nell'analisi dei luoghi dove si incontrano mente, cervello, corpo e società, ne esplora complessità e implicazioni simboliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing del Settore Pubblico di Kotler e Lee. Ricco di storie di successo su enti pubblici di ogni genere e di ogni parte del mondo, si illustra come cambiare il modo di operare all'interno delle organizzazioni. Philip Kotler, esperto di marketing, e Nancy Lee, consulente di marketing sociale, dimostrano che il marketing è ben più che semplice comunicazione: è un approccio incentrato su una mentalità orientata al cittadino-cliente. Il testo analizza gli strumenti di marketing mostrando come utilizzarli per ottenere il supporto dei cittadini, per aumentare l'utilizzazione di prodotti e servizi, per stimolare un comportamento pubblico positivo, e persino per aumentare i ricavi e contenere i costi operativi. Il libro offre indicazioni semplici e chiare su come creare una forte identità di marca, raccogliere gli input dei cittadini e valutare le iniziative di marketing; presenta anche un modello guidato per sviluppare un piano di marketing, riunendo tutte le lezioni del volume in un unico piano d'azione. Obiettivo dichiarato è quello di creare l'ente pubblico "ad alta tecnologia e alte prestazioni" del futuro, massimizzando il valore generato con ogni centesimo di spesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing dei Servizi di A. Zeithaml, Bitner e Gremler. L'attuale scenario competitivo si caratterizza come un'economia di servizi dove, indipendentemente dal settore industriale in cui opera un'azienda, non è più possibile prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzo delle metodologie, degli strumenti e delle tecniche relative alla gestione e al marketing delle attività di servizio. Questo volume tratta tali tematiche in un'ottica integrata, affrontandole come parte di un processo unitario che ha il cliente come suo punto di partenza e di arrivo. La nuova edizione italiana ha subito numerose modifiche e aggiornamenti mantenendo intatto il riferimento costante al modello di analisi dei gap della qualità del servizio.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Marketing Pubblico di Antonio Foglio. Il marketing pubblico puntando alla citizen satisfaction può divenire per stato, ministeri, amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, regioni, province, comuni, comunità montane, enti pubblici nazionali e territoriali, una variabile strategica, una progettualità per dare all'offerta di servizi pubblici il giusto indirizzo, per risultare più efficace nei confronti della domanda dei cittadini, per sviluppare una valida presenza nel mercato pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie del Cinema e dell'Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Cinema: Tecnica e Linguaggio di Alonge consigliato dal docente Vitiello. Gli argomenti: le basi della grammatica filmica, dalle origini ai giorni nostri, tecniche, stili di montaggio, colonna sonora, messa in scena, film e sua realizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Medio Oriente, Campanini consigliato dal docente Anzera.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Novecento: il Fascismo, Sabbattucci, Vidotto consigliato dalla docente Colarizi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fascismo, il biennio rosso, la conciliazione tra stato fascista e chiesa cattolica, la cultura e la società sotto il fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microeconomia di Amendola, Boccella e Imbriani consigliato dal docente Reganati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i mercati di concorrenza perfetta, i mercati di concorrenza imperfetta, il prezzo considerato come dato esogeno, il prezzo d'equilibrio, i beni.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media del professor Marinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie delle comunicazioni di massa, Bentivegna Laterza, Roma-Bari, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società, la comunicazione di massa, la teoria della società di massa, la teoria ipodermica, il modello di Lasswell.
...continua

Esame Istituzioni di sociologia

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Sociologia del professor Francesco Mattioli, università degli studi di Roma La Sapienza, sui seguenti argomenti: definizioni di sociologia; cosa studia la sociologia; August Comte, fondatore della sociologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Ufficio stampa ed eventi, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente di Gaia Peruzzi, Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà, Carocci 2011. Un importante testo del docente del corso, per approfondire le tematiche dei media da un punto di visto non univoco, intersecando risvolto sociale, aspetti mediatici e legislativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Media Partecipativi e Giornalismo Digitale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Giornalismo e Nuovi Media di Maistrello. Il riassunto ripercorre scenari passati ed attuali ricostruendo un quadro completo e comparativo dei media nel settore dell'informazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Geopolitica dello Stato e Processi Rivoluzionari consigliato dal docente Anzera.
...continua
Riassunto per l'esame di Media partecipativi e giornalismo digitale, libro adottato Neogiornalismo: tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione a cura di Mario Morcellini, saggi di autori vari. Approfondimenti di carattere tematico, legislativo e nozioni generiche.
...continua