I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Sunto Comunicazione d'impresa, Bonani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Start up Marketing di Baldissera e Bonaventura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: start up; i 3 diversi casi, modello imprenditoriale, la vita della start up, investitori, business, valore, brand, identità, business model, team, execution, lancio, diffusione.
...continua

Esame Filosofia e scienza politica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia e scienza politica sulla filosofia e le analisi delle istituzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prospero dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina personale su Carrie di Stephen King. Ottime per esame di Laboratorio di scrittura creativa, ma anche per esame di Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione. Professori. Tarzia, Lombardillo e Vitiello. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto Comunicazione d'impresa, Bonani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Reputation Economy, di Michael Fertik. Gli argomenti trattati sono i seguenti: reputazione, tipi di reputazione, punteggio, potenza, scoperta, rivoluzione, proattività.
...continua

Esame Storia contemporanea e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. A. Guiso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea e della comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guiso dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, . Scarica il file in formato PDF! In seguito caricherò gli altri appunti molto utili per avere un buon risultato all'esame.
...continua
Sunto per l'esame di sociologia della politica del prof. Gritti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Sistema politico italiano . Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze della comunicazione.
...continua
Sunto per l'esame di sociologia della politica del prof. Gritti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica del sacro, Gritti, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze della comunicazione.
...continua
Sunto per l'esame di sociologia della politica del prof. Gritti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Islam immaginato, Bruno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Islam, fondamentalismi, orientalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica del professor Cilento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Nuovo corso di Scienza politica dell'autore Pasquino . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la natura e l'evoluzione della scienza politica, il modello di input/output per l’analisi sistemica di Easton, lo studio del caso di Weimar e della Norvegia di Eckstein.
...continua
Appunti per esame Fasanella 3 modulo. Esperimento nelle scienze naturali e sociali, metodo sperimentale e disegno classico. Validità interna. Validità esterna. Fattori validità interna e validità esterna, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti e considerazioni propedeutici al superamento dell'esame di Scienze della comunicazione anno 2014/2015 tenuto dal prof Morcellini, Università di Roma corso base di comunicazione. Il documento permette una conoscenza esaustiva delle teorie principali della comunicazione.
...continua
Si tratterà, dopo una breve introduzione alla formazione informatica personale del laureando, di prendere in esame il caso personale specifico del laureando in ambito di comunicazione digitale, il dominio Web www.appuntidiscienzesociali.it, sotto molteplici aspetti: sul piano del servizio di hosting e del nome e dominio, come scelta e preferenza rispetto ad altre soluzioni, sia sul piano dei contenuti e della struttura sia su quello degli accorgimenti affinché il sito Web sia ben visibile sui motori di ricerca (Search Engine Optimization), oltre che sui social network e perciò facilmente reperibile dagli interessati ai suoi contenuti. Si analizzeranno le tecniche adottate per raggiungere una più vasta eco nel mondo della Rete globale, attraverso Search Engine Marketing (SEM), in particolare il link building e il miglioramento del PageRank, punteggio attribuito da Google ad una pagina Web e che viene analizzato partendo dalla sua formula matematica. Infine, mediante analisi e presentazione di dati delle statistiche sui visitatori, e presenza del sito nella Rete, si avrà visione dei risultati conseguiti dal dominio Web, sia sul piano strettamente di ritorno numerico che qualitativo, oltre che economico tramite i guadagni da affiliazioni e pubblicità mediante il programma di Google denominato Google AdSense. Le statistiche saranno inclusive anche della dimensione dei social network, ormai determinanti per la buona riuscita di un sito Web. La storia personale vale come esempio di come, partendo da un budget limitatissimo, si possa, con pazienza negli anni e una certa conoscenza tecnica delle risorse Internet, raggiungere un discreto pubblico con contenuti di qualità, arrivando a costituire una valida alternativa culturale a risposte semplicistiche di forum e newsgroups di non cultori delle discipline affrontate. Con le opportune tecniche di posizionamento nei motori di ricerca, in particolare di Google.it, è possibile garantirsi per merito tecnico un relativamente vasto pubblico anche in aree di nicchia quali risultano essere le scienze sociali oltre che generalmente la cultura specialistica e i suoi autori, rispetto alla gran massa dei navigatori in cerca di più facile attualità ed intrattenimento. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato si è voluto presentare una panoramica sul futuro prossimo dei motori di ricerca, dal punto di vista tecnologico: mediante la trattazione dei problemi da risolvere riguardo il cosiddetto Web semantico e la sua influenza sui risultati di ricerca rispetto alle parole inserite dagli utenti, si affronta come cambierà il modo in cui le persone attingeranno informazioni dalle pagine Web, ormai correlate tra di loro non in base ad una successione di caratteri ma al significato più pertinente delle chiavi di ricerca digitate.
...continua

Esame Fondamenti di scienze sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fondamenti di scienze sociali per l'esame del professor Lombardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progresso in Koselleck, una cosa nuova a cui la madre non riesce a trovare il cui nome viene chiamata il progresso, i fenomeni della storia.
...continua
Sunto per l'esame Deontologia e diritto del giornalismo e del prof. Bianca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Il mondo nella rete, Rodotà. Gli argomenti trattati sono: diritti, politica, internet oggi, leggi e regolamentazione.
...continua
Sunto per l'esame di Deontologia e diritto del giornalismo e del prof. Bianca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Istituzioni di diritto privato, Bianca. Gli argomenti trattati sono: Cap. I – La norma giuridica Cap. II – Le fonti del diritto Cap. III – L’interpretazione della legge Cap. IV – L’applicazione della legge nel tempo e nello spazio Cap. V – Fatti e atti giuridici Cap. VI – Le situazioni giuridiche soggettive Cap. VII – Capacità giuridica e capacità di agire Cap. VIII – I diritti fondamentali Cap. X – Gli enti giuridici Cap. XXIV – Il rapporto obbligatorio Cap. XXV – Le fonti dell’obbligazione Cap. XXVI – L’oggetto della obbligazione. La prestazione § 1 - Nozione e requisiti della prestazione § 2 - Criteri legali di determinazione della prestazione § 3 - Buona fede e diligenza. Distinzione § 4 - I singoli aspetti della diligenza § 5 - Obbligazioni di dare e di fare § 6 - Obbligazioni di mezzi e di risultato Cap. XXXIV – Il contratto e l’autonomia negoziale Cap. XXXVIII – La responsabilità precontrattuale Cap. LIII – La responsabilità contrattuale Cap. LIV – La responsabilità extracontrattuale. L’illecito Cap. LV – Le esimenti di responsabilità Cap. LVI – Responsabilità speciali Cap. LVII – I rimedi extracontrattuali Cap. LVIII – Il risarcimento del danno
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, L'abc del giornalismo radiofonico, Chantler. Gli argomenti trattati sono: giornalismo radiofonico, nozioni di base, caratteristiche, agenda.
...continua
Sunto per l'esame di Comunicazione Politica e del prof. Bentivenga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, comunicazione politica online di Giansante. Gli argomenti trattati sono: comunicazione politica, come fare politica online, campagne elettorali, america, elezioni americane, Obama.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti e studio autonomo del libro consigliato La macchina della parola, Ruggiero. Gli argomenti trattati sono televisione, talk show, tv e politica.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, il giornalista radiofonico, Simonetti. Gli argomenti sono incentrati sulla radio e sull'esperienza diretta dell'autrice durante il lavoro.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Mario Morcellini, I Segreti dell etere, Policastro. Gli argomenti sono la radio, dal punto di vista tecnico ed espressivo in ogni sua forma.
...continua