I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Ufficio Stampa ed Eventi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Guida del Sole 24 Ore all'Ufficio Stampa di Veneziani consigliato dal docente.
...continua

Esame Informatica Generale

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica contenente le domande per l'esame del professor Biader Ceipidor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la modalità interprete, la modalità compilatore, il meccanismo OLE, le reti XDSL, la programmazione ad oggetti, l'applicazione gestionale di archivio di immagini.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico e costituzionale, l'organizzazione sociale, le teorie del diritto (Kelsen e Romano), la disposizione e la norma, le tipologie della Costituzione, il movimento costituzionalista, l'ordinamento italiano (organi e soggetti costituzionali), le teorie della Costituzione (Kelsen, Schmitt, Mortati), i rami del diritto pubblico.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la nascita dello Stato moderno (trattato di Westfalia), gli elementi dello Stato, le teorie dello Stato (Locke, Hobbes, Hegel, Marx), la definizione e la classificazione delle forme di Stato, il passaggio da Stato liberale a liberaldemocratico, l'art.16 (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino).
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le teorie dei rapporti fra ordinamento internazionale e ordinamenti statali (concezione monista, dualista), il diritto internazionale (di formazione consuetudinaria, di natura pattizia), la legge di autorizzazione alla ratifica, le dichiarazioni e le carte internazionale dei diritti (Nazioni unite, consiglio d'Europa, Unione Europea), la giurisdizione internazionale sui crimini di guerra e contro l'umanità, le organizzazioni internazionali (ONU, NATO,Consiglio d'Europa).
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l'ordinamento della UE, i Trattati europei (Parigi, Roma, Atto unico europeo, Maastricht, Amsterdam, Nizza), gli Stati membri e candidati, i "pilastri" della UE, le politiche della Comunità europea, le iIstituzioni della UE, Art. 249 TCE, i procedimenti di formazione della legislazione comunitaria (coodecisione, la cooperazione, la consultazione), la legge comunitaria.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le fonti del diritto, i concetti sull' ordinamento (unità, la coerenza sistematica, la completezza), la successione delle fonti nel tempo, la Sovraordinazione o sottordinazione delle fonti, l'interpretazione e l'integrazione del diritto, le fonti nell'ordinamento locale, la riserva di legge, il decreto legislativo, il decreto- legge, i regolamenti (governativi, ministeriali, di delegificazione), la pubblicazione delle fonti.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, le «generazioni» dei diritti, le situazioni giuridiche soggettive (favorevoli, non favorevoli), la cittadinanza, i diritti e i doveri dello straniero, l’art. 2 della Costituzione, i diritti relativi alla sicurezza personale, i diritti ad esprimersi, a ricercare, a insegnare, i diritti della socialità’ e delle formazioni sociali, i diritti attinenti ai rapporti economici e i diritti sociali, i diritti della personalita’, il principio di eguaglianza.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della proessoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le teorie della separazione dei poteri (Locke, Montesquieu), la definizione di forma di governo, le forme di governo nella storia, le forme di governo (presidenziale, direttorialeparlamentare, semipresidenziale), la collegialita’ e la gerarchizzazione degli esecutivi, i profili storici della forma di governo in italia, le riforme elettorali e le trasformazioni della forma di governo, il bipolarismo e l'alternanza.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i diritti politici, l'elettorato attivo e passivo, la disciplina delle elezioni, definizione di sistema elettorale, come si vota (per camera, senato, regionali, comunali, provinciali, Parlamento Europeo), il referendum (costituzionale, abrogativo, territoriale), il finanziamento pubblico dei partiti.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: il bicameralismo paritario e indifferenziato, il Parlamento in seduta comune, l'ineleggibilita’ e l'incompatibilita’, le fonti del diritto parlamentare, lo status di parlamentare, gli organi delle camere, le giunte, le commissioni e i gruppi parlamentari, le funzioni del Parlamento, il procedimento legislativo, le procedure di indirizzo, controllo, informazione, le modalita’ di votazione, il contingentamento dei tempi.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i capi di Stato nell’Unione Europea, le elezioni e i poteri delPresidente della Repubblica, le attribuzioni presidenziali, la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, il potere di scioglimento anticipato.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la funzione esecutiva, come e’ composto il governo, le attribuzioni del Presidente del Consiglio, le attribuzioni del Consiglio dei ministri, il ruolo del Presidente del Consiglio e il principio collegiale, i sottosegretari e i viceministri, la formazione del governo, la mozione di fiducia e di sfiducia, come il governo cessa dalle funzioni.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l’attuazione dell’ordinamento regionale, le trasformazioni del sistema delle autonomie, le autonomie territoriali: un ordinamento federale, le regioni, le province, i comuni, gli statuti ordinari: il procedimento, gli organi regionali, la forma di governo regionale ad elezione diretta del presidente, la potesta’ legislativa e regolamentare, l’autonomia finanziaria regionale e locale, le funzioni degli enti locali e il principio di sussidiarieta’, la forma di governo locale
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i caratteri dell’attivita’ amministrativa, i ministeri prima e dopo la riforma (1999-2001), le authority, l’autorita’ antitrust, la legge sul procedimento amministrativo, i vizi degli atti amministrativi, la ripartizione delle giurisdizioni, i ricorsi contro gli atti amministrativi, le riforme amministrative degli ultimi anni.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: il giudice negli ordinamenti di common law e di civil law, la definizione di funzione giurisdizionale, i giudici ordinari: i gradi di giurisdizione, la magistratura ordinaria, l'indipendenza esterna e interna, il Pubblico Ministero, il consiglio superiore della magistratura (csm), la responsabilita’ dei magistrati, i principi costituzionali del processo, il nuovo art. 111 della Costituzione e la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, la Corte di Cassazione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la definizione, le origini e modelli della giustizia costituzionale, la corte costituzionale (composizione, funzioni, fonti, modi di accesso), il giudizio in via incidentale, i giudizi sulle leggi: le decisioni della corte costituzionale, i conflitti di attribuzione, i poteri dello Stato, le sentenze della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: un ordinamento in trasformazione, lo statuto albertino (4 marzo 1848), lo statuto del regno (i diritti e doveri dei cittadini, il governo monarchico rappresentativo), la proclamazione del regno d’italia, il regime fascista,il periodo transitorio, il referendum istituzionale, l’approvazione della costituzione, l’attuazione ritardata della costituzione, le fasi della storia costituzionale repubblicana, le riforme costituzionali della XIII legislatura.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Analisi dei dati per l'esame del professor Baragona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione all’Analisi dei Dati, la struttura dei dati, gli eventi e le probabilità, le medie e le variabilità, le rappresentazioni grafiche,l'analisi dell’associazione tra caratteri qualitativi, l'analisi multivariata: la correlazione e la regressione, i componenti principali.
...continua
Appunti di Diritto dei mezzi di comunicazione per l'esame della professoressa Bianca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto di satira, la sua definizione, la satira prende spunto dalla realtà, il requisito della verità, i diritti della personalità.
...continua