I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti relativi alla prima parte del corso di Impiantistica termotecnica su: - Principali trasformazioni dell’aria umida nell’ambito della climatizzazione. - Calcolo dei carichi termici invernali ed estivi. - Benessere termoigrometrico e qualità dell’aria. Ventilazione e qualità dell’aria. - Equazioni di bilancio per il controllo termico, igrometrico e della purezza dell’aria nell’ambiente confinato.
...continua

Esame Costruzioni aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Contiene spiegazioni/dimsotrazioni di tutti gli argomenti trattati nel corso di Costruzioni aerospaziali. Gli argomenti più 'teorici' sono presentati in maniera discorsiva, le dimostrazioni sono fatte passo passo e presentano commenti utili (si spera) per la comprensione.
...continua
Riassunto per l'esame di Aerodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stella Fulvio: Aerodinamica, Giorgio Graziani. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento presenta tutti gli argomenti del corso di Teoria dei segnali, tenuto dal Professor Sergio Barbarossa, dal campionamento, alle onde PAM. Presentano ogni argomento studiato, con spiegazioni rapide e intuitive per una più semplice comprensione.
...continua
Appunti delle lezioni dell'anno accademico 2022/2023, da consegnare per poter svolgere l'esame di Tecnica delle costruzioni. Sono contenuti soprattutto gli argomenti che il professore chiede all'esame orale.
...continua
Tale documento riporta brevemente tutte le formule relative agli argomenti trattati durante il corso di Statistica. In particolare si considerano gli argomenti di probabilità per poi trattare anche la statistica inferenziale, studio d'ipotesi e intervalli di confidenza.
...continua
Domande con risposte complete per l'esame orale e/o scritto di Telecomunicazioni TLC di Lombardo, derivanti da quanto spiegato in classe dal prof. e dalle sue slides, sono presenti anche grafici utili per l'esame, gli appunti sono divisi in ordine cronologico di quanto svolto in classe.
...continua
Tutte le possibili domande con risposte del corso di Metodi numerici con Elementi di programmazione (+ parte Matlab) di Vittoria Bruni sulla base di quanto spiegato in classe. Domande scritte in modo chiaro e completo, con eventuali diagrammi di flusso e formule di cui tutto scritto a computer evitando così che dobbiate interpretare strane calligrafie.
...continua
Tutte le possibili domande con risposte del corso di Elettrotecnica tenuto da Alessio Tamburrano con risposte. Risposte date sulla base delle spiegazioni in classe del professore, quest'ultimo si è mostrato spesso severo con chi all'esame rispondeva a queste domande discostandosi dalla spiegazione data in classe. Questo file si basa sulle spiegazioni date in classe.
...continua
Quiz dell'esame di Elaborazione dei segnali e dati biomedici - segnali 2 svolti. domande a risposta multipla con risposta corretta. Utili per esame con la professoressa Jlenia Toppi. Corso di laurea triennale in ingegneria clinica.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Costruzione di macchine, includono alcuni esempi di esercizi svolti in classe col professore. Corso tenuto da Luca Cortese all'università degli studi di Roma La Sapienza, corso da 9 crediti.
...continua
Raccolta di esercizi svolti per l'esame di Economics of technology and management, corso tenuto da Tiziana D'Alfonso all'università degli studi di Roma La Sapienza nell'anno accademico 2017/2018. Corso da 9 crediti.
...continua
Gli appunti sono delle domande svolte per l'esame di Motori a combustione interna del professore Leone Martellucci, corso da 6 crediti seguito nel 2017/2018 all'università degli studi di Roma La Sapienza.
...continua
Serie di esercizi svolti dell'esame di Costruzione di macchine tenuto dal professore Luca Cortese all'università degli studi di Roma La Sapienza, riferendosi all'anno di corso 2017/2018. Corso da 9 crediti.
...continua

Esame Engineering tribology

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Massi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante il corso di Tribologia applicata all'ingegneria anno accademico 2017/2018 (vecchio nome del corso attuale di engineering tribology), tenuto dal prof Francesco Massi all'università degli studi di Roma La Sapienza.
...continua
Appunti di Economics of Technology and Management basati su appunti personali presi alle lezioni della prof. D'Alfonso dell’università degli Studi di Roma La Sapienza al corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica. Raffreddamento o riscaldamento naturale di un corpo. Scambiatori di calore. Collettori solari. 2. Termodinamica 2.1. Generalità e richiami Grandezze e concetti fondamentali. Sistema, mezzo, superficie di controllo. Stati di equilibrio. Variabili di stato. Equazioni di stato. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Temperatura, calore e lavoro. Gas perfetti. 2.2. Principî della termodinamica Primo principio della termodinamica. Energia interna. Applicazione ai gas perfetti. Molteplicità dei calori specifici. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti. Equazione di conservazione della massa. Equazione di conservazione dell’energia. Lavoro tecnico. Equazione di Bernouilli. Perdite di carico distribuite e concentrate. Diagramma di Nikuradse. Abaco di Moody. Calcolo della prevalenza di una pompa in circuiti idraulici chiusi ed aperti. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Rendimento termico. Scala termodinamica delle temperature. Relazione di Clausius. Entropia. Piani termodinamici temperatura-entropia ed entalpia-entropia. L'entropia lungo le trasformazioni irreversibili. Inequazione di Clausius. 2.3. Proprieta termodinamiche delle sostanze pure Fasi di un corpo e cambiamenti di fase. Regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius-Clapeyron. Diagramma di stato p-v-T. Vapori saturi. Titolo del vapore. Calore latente di trasformazione. Gas reali. Fattore di comprimibilità. 2.4. Fondamenti di termodinamica applicata. Cicli termodinamici delle macchine termiche. Macchine termiche a vapore. Ciclo Rankine. Ciclo Hirn. Motori a combustione interna. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Ciclo Joule-Brayton.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica su: Deflusso interno entro condotti. Scambio termico con temperatura di parete uniforme. Convezione naturale. Deflusso esterno nell’intorno di una lastra piana verticale e di un cilindro orizzontale a temperatura uniforme. Scambio termico all’interno di cavità. 1.4. Scambio termico in presenza di cambiamento di fase Generalità sull'ebollizione. Esperienza di Nukiyama. Modalità e meccanismi di scambio termico con ebollizione. Generalità sulla condensazione. Teoria di Nusselt sulla condensazione a film. 1.5. Irraggiamento Emissione dell’energia raggiante. Irradiamento integrale. Emissione specifica. Intensità dell’irradiamento integrale. Intensità dell'emissione specifica. Legge di Lambert. Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidente. Legge di Bouguer. Costante di assorbimento. Coefficienti di assorbimento, rinvio e trasparenza. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Plank. Legge di Wien. Corpi grigi. Corpi reali. Selettività. Emissività globale. Emissività spettrale. Scambio termico per irraggiamento. Fattori di forma. Approccio della radiosità. 1.6. Problemi complessi di trasmissione del calore Scambio termico per adduzione. Trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete piana o cilindrica multistrato. Intercapedini. Resistenze di contatto. Caratteristiche dei materiali isolanti termici. Spessore critico dell'isolamento delle tubazioni. Pareti soggette ad irraggiamento solare. Comportamento termico dei cavi conduttori elettrici percorsi da corrente. Alette di raffreddamento.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica su: 1. Trasmissione del Calore 1.1. Generalità Introduzione alla trasmissione del calore. Aspetti generali della conduzione termica, convezione ed irraggiamento. Aspetti generali dello scambio termico in presenza di cambiamento di fase. 1.2. Conduzione termica Generalità sui campi termici. Postulato di Fourier. Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al contorno. Diffusività termica. Conduzione termica in regime stazionario. Trasmissione del calore attraverso lastre piane, lastre cilindriche e gusci sferici. Concetto di resistenza termica. Analogia elettrica. Trasmissione del calore attraverso lastre piane con sviluppo interno di calore. Trasmissione del calore in elementi cilindrici con sviluppo interno di calore uniformemente distribuito o concentrato sull’asse. Pareti piane e cilindriche multistrato. Conduzione termica in regime transitorio. Trasmissione del calore in un mezzo semi-infinito con variazione brusca od oscillazione sinusoidale della temperatura superficiale. Metodo di Lehman per la risoluzione grafica di problemi stazionari bidimensionali. 1.3. Convezione Aspetti generali. Definizione di convezione naturale, forzata e mista. Cenni di moto dei fluidi reali. Viscosità dinamica e cinematica. Moto laminare e moto turbolento. Concetti di strato limite meccanico e strato limite termico. Coefficiente di convezione. Numeri adimensionali di Reynolds, Prandtl, Nusselt e Rayleigh e loro significato fisico. Similitudine. Convezione forzata. Deflusso esterno su superfici piane o a debole curvatura nella direzione del moto. Deflusso esterno su superfici con forte curvatura nella direzione del moto.
...continua
Seconda parte appunti del corso di Meccanica applicata alle macchine del prof Belfiore per ingegneria meccanica, Università La Sapienza di Roma, corso di Ingegneria meccanica seguito nel 2014/2015. Il professore insegna attualmente all'università di Roma Tre.
...continua