I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Composizione architettonica e urbana

Esame Composizione architettonica e urbana

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
In questo documento ho riportato la maggior parte degli elemeti e delle categorie edilizie richieste all'esame di Composizione architettonica e urbana ma ovviamente non basteranno, ci saranno anche dei testi da leggere ma non interi e saranno quelli chiesti prevalentemente.
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti su Giuseppe Terragni. Esame Composizione architettonica Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Professore Stendardo Luigi.
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Teoria architetti per Composizione architettonica. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Stendardo Luigi Anno accademico 21-22.
...continua

Esame Progettazione architettonica della luce

Facoltà Architettura

Appunti esame
Tesina dell'esame Progettazione architettonica della luce, completamente finita e rivista. il progetto utilizzato era a scelta libera. La tesina utilizzata ha portato ad una votazione in sede d'esame di 30 e lode. Scarica il file della tesina in formato PDF!
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Tesi
Tesi di laurea in Progettazione architettonica e Urbana. Tema: città dello studente in via ostiense Tavole: - inquadramento urbano - evoluzione storica del quartiere ostiense - progetto urbano - stato attuale - idea progettuale - planimetrie e prospetti - planovolumetrici - sezioni - renderz - zonizzazione acustica - progettazione acustica di un auditorium - studio del solaio di tipo alveolare - calcoli e carpenterie
...continua

Esame Atelier fondamenti di progettazione

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Vigliocco

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni dell'Atelier Fondamenti di progettazione E della professoressa Elena Vigliocco e del professor Massimo Camasso, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua

Esame Laboratorio di progetto per la città contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Basso

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso di Laboratorio di progetto per la città contemporanea della professoressa Sara Basso e della sua collaboratrice dottoranda, sono senza le immagini. Sono completi per superare al meglio la parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Composizione architettonica e urbana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Pietrogrande

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni teoriche, con aggiunta di numerose illustrazioni, in preparazione dell'esame orale. Descrizione dettagliata delle opere trattate a lezione. Comprendono i seguenti architetti: Caruso e St John, Loos, Baeza, Smithson, Goff, Schaller, Ledoux, Silvestrin, Malaparte e Libera, Adjaye, Francois, Parry, Gehry, Schinkel, Terragni, Haworth e Tompkins, Asplund e Lewerentz, Herzog e de Meuron, Pawson, Kahn, Barragàn, Neri e Hu, Ridolfi, Carmassi, Van der Rohe, Naumann Architektur, Zumthor, Moneo, Wigglesworth, Ando, Olgiati, Feld 72, Tessenow, Berlage, Ban
...continua

Esame Caratteri tipologici dell’architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Spinelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione in cui sono presenti tutti gli argomenti trattati dal docente. Sono presenti sia immagini che testo. Gli argomenti sono così suddivisi: - Tipo edilizio e forma urbana - La trasformazione dell’isolato urbano 01 - La trasformazione dell’isolato urbano 02 - La casa al mare e la casa in montagna: tipo e invenzione - Tipo e linguaggio. L’architettura della città nel XX secolo - Lo studio dei fenomeni urbani in Italia - Ferrara di Biagio Rossetti, libro consigliato: “La prima città moderna europea” - I fondamentali del progetto di architettura: la residenza - I fondamentali del progetto di architettura: la scuola - La distribuzione come generatrice del progetto - Struttura e involucro: l’immagine architettonica - l rapporto con il contesto - Idea e metafora nel progetto di architettura
...continua

Esame Caratteri tipologici dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Valente

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del 2022 di Caratteri Tipologici dell'Architettura - Ilaria Valente - Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Caratteri distributivi e tipologia degli edifici

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Bonfante

Università Politecnico di Milano

Appunto
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clarafrancesca_c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Caratteri distributivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano - Polimi o della prof Francesca Bonfante.
...continua

Esame Caratteri tipologici dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Spinelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Caratteri tipologici dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spinelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di composizione architettonica 2 da Steven Holl fiino a trattare le opere dei grandi maestri, ma anche progettisti d'avanguardia con soluzioni innovative. Il tutto è correlato da immagini illustrative. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Argenti.
...continua

Esame Caratteri distributivi e tipologia degli edifici

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. T. Monestiroli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti dettagliati di tutte le lezioni del corso di Caratteri tipologici dell'architettura - 055541, a.a. 2020/2021. Per gli argomenti trattati si consulti l'indice. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monestiroli.
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono MOLTO dettagliati! Lezioni monografiche: Una serie di lezioni monografiche è finalizzata alla conoscenza dei maestri del Movimento Moderno, anche attraverso alcune opere significative, inquadrati nel contesto di appartenenza ed analizzati soprattutto per il valore attuale della lezione trasmessa. Argomenti delle lezioni: Le Corbusier (codici, metodo, idee di spazi); Mies van der Rohe (espressionismo, architettura per piani, estetica dell’ingegneria); Alvar Aalto (la linea della natura, materiali, dettagli, design); Frank Lloyd Wright (innovazione nella ricerca spaziale); Louis I. Kahn (la composizione geometrica, l’idea-forma). Architetti trattati delle lezioni: Steven Holl, Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & de Meuron, Peter Zumthor, Alvaro Siza, David Chipperfield, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Tadao Ando. Lezioni tematiche: Le lezioni tematiche individuano invece alcuni problemi progettuali specifici, sviluppano argomenti legati a modi di comporre e affrontano in questo quadro le tendenze del dibattito architettonico contemporaneo. Tra gli argomenti delle lezioni: - architettura ipogea; - volumi semplici/complessità spaziale; - la grande copertura (spazi pubblici coperti e grande luce strutturale); - monoliticità (architetture caratterizzate da volumi compatti); - il percorso come elemento strutturante; - spazi esterni e sistemazioni all’aperto.
...continua

Esame Progettazione urbana e ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Argomenti principali: Definizione di progettazione, applicata al contesto urbano e in particolare al concetto di trasformazione urbana. Concetto di rendita urbana. Concetto di sostenibilità: questione ambientale, sostenibilità sociale e partecipazione, processi di coinvolgimento dei soggetti portatori di interesse. Definizione di indicatori ambientali: tipologie e loro requisiti. Programmi integrati. Urbanistica tecnica: PRG di Roma, analisi di progetti e fenomeni rilevanti a Roma: piani di edilizia economica e popolare, centralità e polarità commerciali, abusivismo.
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Gli appunti in questione riguardano il corso di Architettura e Composizione Architettonica 2, svolto in contemporanea dalle professoresse Maria Argenti e Anna Bruna Menghini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Argenti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Caratteri distributivi e tipologia degli edifici

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Gritti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di "caratteri distributivi e tipologie degli edifici", tenuto dal professor Andrea Gritti, basato su appunti personali presi a lezione e studio autonomo dei seguenti libri: 1 Adrian Forty "Parole ed edifici" 2 Peter Eisenman "contropiede" 3 Peter Eisenman "la base formale dell'architettura moderna" 4 Carlos Martis Aris "le variazioni dell’identità" 5 Ezio Bonfanti "nuovo e moderno in architettura"
...continua

Esame Architettura sostenibile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Beraghi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Architettura Sostenibile prof Greco Biraghi e Alessandro Greco. Uni Pavia. Argomenti: Contesto e normativa; Tecniche costruttive sostenibili; Casi studio.Seminari, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua