I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coppi Massimo

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Illuminotecnica generale: colore e intensità, curva normale di visibilità, luce; - Grandezze fotometriche: illuminamento, radianza, intensità luminosa, intensità energetica, luminanza; - Sorgenti luminose: lampade a incandescenza, lampade alogene, lampade a scarica di gas, efficienza lampade; - Progetto illuminotecnico: metodo del flusso totale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
- Acustica Introduzione: il suono, la propagazione, le grandezze acustiche (pressione, intensità, densità di energia sonora, lunghezza d’onda), spettri acustici, la scala dB; - Legge di Ohm acustica - Propagazione del suono, le sorgenti acustiche, rifrazione, diffrazione - Psicoacustica: audiogramma normale di Fletcher, valutazione intensità oggettiva dei suoni, fonometro, curve di ponderazione, effetti del suono sull’organismo umano, livello equivalente continui - Acustica delle sale (degli ambienti chiusi): tempo di riverberazione, eco, espressione dell’energia sonora in un ambiente confinato - Progettazione acustica: materiali fonoisolanti e materiali fonoassorbenti, pannelli vibranti, correzione acustica di una sala - Isolamento acustico: potere fonoisolante e isolamento acustico
...continua

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
- Termodinamica dell’aria umida: umidità associata e umidità relativa, condensazione di una parete, periodo invernale, parete multistrato - Miscelazione di due portate d’aria, riscaldamento e raffreddamento portata d’aria: bilancio di massa e bilancio energetico - Diagramma psicometrico - Temperatura di rugiada, raffreddamento adiabatico - Benessere termoigrometrico: energia metabolica, equazione di bilancio energetico, meccanismi di scambio (convezione, irraggiamento, respirazione, traspirazione) - Benessere Termico (estate e inverno): modello di Fanger, indici microclimatici - Impianti di climatizzazione (definizione specifiche di progetto, scelta del tipo di impianti, calcolo dei carichi termo-igrometrici estate e inverno, dimensionamento impianto e batterie)
...continua

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
- Termodinamica generale: equilibrio termodinamico, equazione di stato dei gas perfetti, sistemi termodinamici (aperto, chiuso, isolato), trasformazioni (aperte, chiuse), sistemi (omogeneo, eterogeneo); - Il primo principio della termodinamica; - Il secondo principio della termodinamica; - Calore Specifico e Legge di Joule; - Entropia, inequazione di Clausius, teorema di Kelvin per gas perfetti - Sistemi aperti: entalpia, principio di conservazione dell’energia per sistemi aperti e applicazioni (scambiatore di calore e pompa di calore); - Lavoro tecnico (pistone in un cilindro chiuso), equazione di Bernoulli; - le macchine frigorifere e le pompe di calore: dimensionamento di una pompa e prevalenza, perdite di carico, diagramma di Moody, andamento prevalenza manometrica, altezza di aspirazione, rendimento; - Diagrammi termodinamici: passaggi di stato, calore sensibile, calore latente, diagramma T-V, diagramma P-T, diagramma P-V, diagramma T-S, diagramma h-S, diagramma P-h - Cicli termodinamici: ciclo di Carnot, ciclo di Rankine, cicli diretti a gas, ciclo di Bryton, coefficiente di prestazione COP, turbine a gas; - Cicli frigorifero, ciclo ad assorbimento
...continua

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Definizioni generiche; - Fisica dell’edificio e trasmissione del calore; - Conduttività: postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, - applicazione su lastra piana a regime stazionario, su tubo cilindrico a regime stazionario e su muro di Fourier; - Convezione: naturale e forzata, esperienza di Newton, scambio termico per convezione, Teorema di Buckingham (metodo dell'analisi dimensionale), metodo degli indici; - Irraggiamento: emittanza, ricezione energia raggiante, principio di Kirchhoff, corpo nero e corpo grigio; - Effetto serra; - Applicazioni: corpi grigi posti arbitrariamente, superfici indefinite parallele (rimbalzo), corpo 1 nel corpo 2; - Adduzione; - Trasmittanza termica delle pareti monostrato e multistrato; - Parete vetrata e parete opaca; - Alette di raffreddamento, scambiatori di calore; - Raffreddamento naturale di un corpo; - Utilizzi energia solare, collettori solari.
...continua
Occhio umano, fotometria, grandezze fotometriche, sorgenti luminose artificiali, classificazione delle lampade, criteri di progettazione illuminotecnica. Appunti completi presi a lezione e integrati con i testi, buono studio!
...continua
Scambi energetici tra uomo e ambiente, equazione di bilancio termico, benessere termoigrometrico, equazione del benessere, qualità dell'aria, la filtrazione, trattamenti dell'aria, condizionamento, impianti a tutt'aria, caso estivo e invernale. Appunti completi, buono studio!
...continua
Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono, psicoacustica, propagazione del suono negli ambienti aperti, acustica degli ambienti confinati, fonometria, fonoisolamento. Appunti molto precisi e di qualità, buono studio!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Gli appunti sono presi dalle lezioni del Professor Massimo Coppi ed integrati con i testi da lui consigliati. In particolare, lo studio del fenomeno della conduzione. Buono Studio!
...continua
Ciclo di Rankine, ciclo delle macchine frigorifere a compressione di vapore saturo, macchine frigorifere ad assorbimento, motori endotermici, ciclo Otto e Diesel, ciclo delle turbine a gas, miscugli gassosi, aria umida, umidità associata e relativa, temperatura di rugiada, diagramma di Mollier, trasformazioni dell'aria umida, psicrometro.
...continua
Bilancio di massa e di energia, equazione dell'energia, equazione di continuità, equazione di Bernoulli, il lavoro nei sistemi aperti, analisi delle perdite di carico, diagramma di Moody, esempi di applicazione delle equazioni generali, prevalenza di una pompa.
...continua
Sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico, equazioni di stato, trasformazioni termodinamiche, piano di Claperyron, I e II principio della termodinamica, energia interna, entalpia, trasformazioni reversibili e irreversibili, ciclo di Carnot, entropia, inequazione di Clausius, stati di aggregazione della materia, regola delle fasi, diagrammi di stato, energia.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: campi termici, postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, coefficienti di conduttività termica e diffusività termica, parete piana indefinita ad uno o più strati in rs, tubo cilindrico in rs, mezzo semi-infinito in regime periodico stabilizzato.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: definizione, convezione forzata e naturale, schematizzazione del fenomeno, coefficienti di scambio termico, analisi dimensionale, teorema di Buckingam, cenno sul metodo degli indici, parametri adimensionali e loro significato, determinazione del coefficiente di scambio termico nei principali casi di convezione termica.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Gli appunti sono presi dalle lezioni del Professor Massimo Coppi ed integrati con i testi da lui consigliati. In particolare, lo studio del fenomeno dell'Irraggiamento. Buono Studio!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: adduzione (definizione - fattore di adduzione); Fenomeni complessi di trasmissione del calore (tra due fluidi separati da un divisorio piano - trasmittanza - resistenza termica di un intercapedine - scambiatori di calore - sbarra alimentata ad un estremo - corpo posto in un ambiente a temperatura diversa - parete opaca - parete vetrata - collettori piani - pannelli solari a concentrazione)
...continua

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Argomento 2: Termodinamica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Trasmissione del calore. Argomento 1: trasmissione del calore Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti per l'esame di illuminotecnica. Argomento 4: Illuminotecnica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti per l'esame di fisica tecnica ambientale. Argomento 3: Acustica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua