I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: campi termici, postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, coefficienti di conduttività termica e diffusività termica, parete piana indefinita ad uno o più strati in rs, tubo cilindrico in rs, mezzo semi-infinito in regime periodico stabilizzato.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: definizione, convezione forzata e naturale, schematizzazione del fenomeno, coefficienti di scambio termico, analisi dimensionale, teorema di Buckingam, cenno sul metodo degli indici, parametri adimensionali e loro significato, determinazione del coefficiente di scambio termico nei principali casi di convezione termica.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Gli appunti sono presi dalle lezioni del Professor Massimo Coppi ed integrati con i testi da lui consigliati. In particolare, lo studio del fenomeno dell'Irraggiamento. Buono Studio!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale: adduzione (definizione - fattore di adduzione); Fenomeni complessi di trasmissione del calore (tra due fluidi separati da un divisorio piano - trasmittanza - resistenza termica di un intercapedine - scambiatori di calore - sbarra alimentata ad un estremo - corpo posto in un ambiente a temperatura diversa - parete opaca - parete vetrata - collettori piani - pannelli solari a concentrazione)
...continua
Appunti sulle domande degli esami passati del corso di Sustainable Combustion Chemistry. Nel documento sono riportate molte domande fatte negli esami passati con risposta scritta in base alle lezioni del corso frequentate.
...continua
Il documento è composto dalle relazioni delle esercitazioni svolte durante l'A.A. 2022/23 durante il corso di Idrologia e infrastrutture idrauliche. Ad ogni esercitazione è associata una parte teorica derivante da: appunti, spiegazioni, slide e alcune considerazioni personali. La relazione sarà fondamentale per l'esame.
...continua
Tesina svolta per l'esame di Composizione Architettonica III - Prof. Lenci sul tema del Decostruttivismo e sul complesso del CityLife di Milano. Una Nuova Forma per le Città del Terzo Millennio. Analisi dei Complessi Architettonici e della loro Evoluzione negli ultimi decenni: dalla corrente del Decostruttivismo al recente progetto del CityLife di Milano passando per la nuova convivenza tra Architettura e Biodiversità Esame sostenuto a settembre 2020 con esito 30/30
...continua
Rielaborazione del materiale proiettato nelle lezioni di: 14. Berlage, Van de Velde, Muthesius 15. Cubismo e Neoplasticismo 16. Espressionismo 17. Futurismo, Suprematismo, Costruttivismo 18. Gropius, il Bauhaus, Mies van der Rohe 19. Il giovane Le Corbusier 20. L’Italia fra le due guerre 21. Architettura organica 22. Capolavori dei Maestri al tramonto del Movimento Moderno 23. Giappone e Brasile 24. Italia 1945-1970 25. Verso una “nuova monumentalità” 26. Dall’Architettura Radicale al pluralismo contemporaneo Esame sostenuto con esito 30/30
...continua
Rielaborazione del materiale proiettato nelle lezioni di: 01. Classicismo romantico. Boullée, Ledoux, David 02. Arcaismo e sintetismo intorno al 1800 03. Durand e Schinkel 04. Pittoresco e Gothic Revival 05. Costruzioni metalliche fra prima e seconda rivoluzione industriale 06. La capitale del capitales. La Parigi di Haussmann 07. Art Nouveau - Gaudí e Horta 08. Modernismo statunitense 09. Il caso Mackintosh 10. Protorazionalismo: Wagner, Olbrich, Hoffmann, Klimt 11. Loos e Behrens 12. La situazione italiana: 1850-1911 13. La “moderna” epopea del cemento armato. Pionieri
...continua
Appunti del corso di Advanced Energy Conversion Systems presi frequentando le lezioni e risistemati. All'interno ci sono sia la parte spiegata dal professore che quella dell'assistente con annessi esercizi fatti in aula e di esami vecchi.
...continua
Appunti presi durante la partecipazione alle lezioni del corso di Tecnologie per la produzione di combustibili fossili e rinnovabili, e sistemati alla fine del passaggio dell'esame. Gli appunti sono scritti in maniera lineare e comprensibile.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Domande di teoria per l'esame di Statica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Addessi Daniela: - Meccanica delle strutture, A. Luongo, A. Paolone - Scienza delle costruzioni, P. Casini, M. Vasta
...continua
Questi appunti contengono la raccolta di tutte le domande che escono nei vari appelli di Fisica tecnica ambientale. Le dimostrazioni riportate a seguito di ogni domanda sono le risposte richieste dal professore. Gli appunti sono suddivisi per macro argomenti, quali: -Energia e trasmissione del calore -Termodinamica - Illuminotecnica -Acustica Esame sostenuto a giugno 2021, con votazione pari a 30/30.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su grandezze fondamentali acustiche, spettri, riverberazione con Sabine e Eyring, qualità acustica di una sala, fonometro, progettazione acustica di una sala e di ambienti aperti, normativa antirumore.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti su grandezze fondamentali, sorgenti di luce (tipologie), apparecchi illuminanti (tipologie), normativa, metodi di calcolo (flusso totale e punto a punto), studio esterno e interno dell'illuminazione, studio di un'aula scolastica e di una strada.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti sulla certificazione energetica. Comprende classi energetiche, normativa, indici di prestazione estiva - invernale, diagnosi energetica. Perfetti per l'esame, appunti presi durante le lezioni online.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Approfondimento ulteriore sul tema della torsione, andando ad analizzare bene le modalità applicative ai fini del corretto svolgimento sia della parte teorica dell'esame che degli esercizi applicativi. Si evidenzia in particolare modo l'approccio alla sezione circolare piena e cava.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Tesina svolta sull'esercitazione dell'acciaio. Contenente tutti i passaggi calcolistici e normativi per la comprensione dello svolgimento della prova. Revisionata volta per volta nell'anno accademico con i rispettivi Tutor di supporto.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione delle opere pubbliche e normative edilizie, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Galiano Giuseppe: Guida alla pianificazione territoriale, Cutini-Galiano. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte e procedimenti motivati, utili ai fini di preparazione degli esercizi chiesti prima del colloquio orale. L'ultima esercitazione risulta incompleta poichè non svolta in classe dal professore.
...continua