I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strade, ferrovie, aeroporti

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Approfondimento del ritiro come fenomeno con analisi delle tensioni/sforzi ed altre considerazioni importanti oltre all'analisi delle sezioni miste da ponte. Si consiglia di integrare quest'ultima con letteratura dedicata.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Introduzione e approfondimento della protezione sismica a mezzo di isolatori elastomerici, isolatori a scorrimento, con relativa progettazione, si consiglia l'integrazione con letteratura specifica dedicata.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Introduzione con analisi delle sezioni di impalcato e metodi di calcolo. Si approfondisce il metodo Courbon, metodo applicabile per travi snelle, traversi numerosi e molto rigidi rispetto alle travi, rigidezza della travi trascurabile.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Ponti. Analisi dei carichi agenti sui ponti, stradali e ferroviari, in funzione dei quanto prescritto dalla normativa vigente con considerazioni e disegni esplicativi e estratti di normativa atti a facilitare la comprensione.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Porzione dedicata all'approfondimento del calcolo delle linee di influenza di un generico impalcato da ponte, si approfondisce in suddetta porzione il metodo diretto, il metodo Betti ed il teorema di Land.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Ponti. Porzione dedicata agli impalcati a cassone in cui si analizza il metodo Bredt per il calcolo per il progetto di travi soggette a carichi minori e a seguire il calcolo dello spessore equivalente al controvento di torsione.
...continua

Esame Ponti

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ponti. Porzione dedicata al metodo Massonet, ossia un evoluzione del metodo Courbon senza l'ausilio della rigidità elevata dei traversi e della non trascurando la rigidità torsionale della trave, con considerazione ed esempi.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Progettazione di strade. Docente: Bocci Edoardo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Progettazione di strade. Docente: Bocci Edoardo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi terza tipologia dell'esame scritto o dell'esame orale proposti durante il corso svolto in presenza di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti nell'anno accademico 2018-2019. Sono riportate tutte le varie casistiche che posso essere chieste nell'esame.
...continua

Esame Progetto e costruzione di strade

Facoltà Ingegneria civile e industriale

Dal corso del Prof. R. De Rosa

Università Università della Calabria

Prove svolte
Esercizio di Scienza delle costruzioni su struttura con metodo degli spostamenti e metodo delle forze, esercizio sul moltiplicatore di collasso con teorema statico + cinematico ed esercizio sul carico critico. Svolgimento prova d'esame.
...continua
Esercizi d'esame per la prima parte di Progetto e costruzione di strade del prof Cantisani, realizzati e corretti con gli assistenti del prof. I testi comprendono tutte le tipologie svolte dal 2010 in poi.
...continua

Esame costruzione di strade ferroviarie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Costruzione di strade ferroviarie e aeroporti. La costruzione del corpo stradale avviene con il movimento terra, la terra è il materiale di costruzione che viene impiegato, le operazioni di movimento terra si suddividono a loro volta in due sotto fasi: una che riguarda la preparazione del sottofondo nel caso di trincea o del piano di posa del rilevato e l’altra è la costruzione del rilevato stradale. Tutte le attività di preparazione del sottofondo o del piano di posa del rilevato sono simili anche se con obiettivi diversi. Nel caso di costruzione del rilevato le attività di costruzione cambiano.
...continua

Esame costruzione di strade ferroviarie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Costruzione di strade ferroviarie e aeroporti. Il bitume tende ad invecchiare. Il bitume a causa della presenza di ossigeno e se sottoposto a variazioni di temperatura ovvero a temperature elevate, subisce dei fenomeni di ossidazione che modificano la composizione chimica del bitume in maniera irreversibile. L’invecchiamo è un effetto irreversibile. Da un punto di vista reologico, il materiale tende ad indurire, ad essere più consistente e assume un comportamento più fragile. Dal momento che produciamo il bitume a quando lo stendiamo per realizzare la pavimentazione, il bitume tende ad invecchiarsi in quanto viene sottoposto a variazioni di temperatura perché lo devo scaldare per renderlo fluido e legare agli aggregati, lo devo mantenere caldo per trasportarlo in cantiere e infine lo devo stendere e lavorare. Successivamente la pavimentazione sarà sottoposta ad irraggiamento solare e quindi, a contatto con ossigeno, continuerà ad invecchiare.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento in esame racchiude la prima parte degli appunti del corso di Costruzione di opere stradali del professor d'andrea. Questi appunti contengono gli schemi e tutti gli argomenti trattati durante il corso approfonditi in maniera accurata.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il documento in esame racchiude tre tipologie di testi d'esame del corso di Costruzione di opere stradali del professor d'andrea. Questi testi d'esame contengono la prova svolta e relative domande aperte commentate.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il documento in esame comprende una prova svolta di una tipologia di esame che il professor d'andrea fa svolgere prima della prova orale. In particolare sulla granulometria delle terre e il costipamento di queste.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento in esame racchiude gli appunti presi a lezione del corso di Costruzione di opere stradali tenuto dal professor d'andrea. In Particolare contiene anche le norme di riferimento, con commento, relative agli appunti visti a lezione.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento in esame raccoglie gli appunti presi a lezione e riordinati tramite schemi e tabelle del corso di Costruzione di opere stradali tenuto dal professor d'andrea, con lo scopo di fornire le basi per la realizzazione di una superficie atta alla circolazione dei moderni mezzi su gomma.
...continua

Esame Costruzione di opere stradali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento in esame racchiude la seconda parte degli appunti del corso di Costruzione di opere stradali del professor d'andrea. Questi appunti contengono gli schemi e tutti gli argomenti trattati durante il corso approfonditi in maniera accurata.
...continua