Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica dell'aria umida
L'atmosfera è uno dei sistemi termodinamici a più componenti
- Aria secca: 78% Azoto, 21% Ossigeno, 1% Gas rari, CO2
- Vapore d'acqua
Considero 1 e 2 come se fossero due gas perfetti. Nelle trasformazioni considerate varia solo 2 (l'aria secca è poco variabile considerare come una componente costante)
PTot = PA + PV legge di Dalton pressioni che si avrebbe nell'atmosfera se non ci fosse aria. Se ciascun componente occupasse tutto il volume.
PTot = PA + PS(T)
T < TPS(T) - evaporazione
PS = PB ebollizione
LV pressione max
La composizione di un miscuglio aria-vapore d'acqua è caratterizzata
- Umidità associata X = MV/MS = massa vap. d'acqua/massa aria secca
- Umidità relativa (φ): (φ) MV/MS = massa vapore in un certo volume/massa vapore saturo => 0 ≤ φ ≤ 1
Considero un gas perfetto
PV V = nV R T
PS V = nS R T (adu. saturazione)
Rapporto: PV/PS = nV/nS => φ = PV/PS (Legge di umidità relativa)
- MV = nV MV (massa = n moli * massa molare)
- nS > nV
P < T < PS ma TP finché PS*PV > φ = 1 se continuo a raffreddare comincia a condensare l'ambiente non può più raccogliere calore.
Voglio tracciare i diagrammi di stato del sistema termodinamico costituito dalle componenti vapore d'acqua e aria secca.
Una miscela di aria + acqua è individuata da 3 variabili
V = h2-ft22 3
Servono 3 gradi di stato (P, t, x)
Ps, Pv = To di rugiada oltre la quale il contenutoQ si raffredda inizia a condensare una partedi vapore.
A P = cost le variazioni di entalpia corrispondono alle quantità di caloreceduto e acquistato da un’unità di massa del miscuglio
Data una pressione lo stato del miscuglio può essere dato da 2grandezze (h, l, x) al posto di T, prendo h come grandezza→ diagramma psicrometrico
Trovo l’eso di stato che lega h-x
hmiscela = hv x + ha con ho; lp; T; t; c.i.
ht
Per una certa T?
Se non raggiungo valore
xv=xf
BILANCIO ENERGETICO:
Gvh + q12 = G·h2 q12 = G(h2 - h1)
La diff di entalpia mi dà il calore scambiato.
Può essere utile per es. dimensionare la batteria di riscaldamento (SCAMBIATORE)
RAFFREDDAMENTO
In un canale all'interno del quale ho una batteria di raffr. in cui scorre h2o fredda che port. via il calore dell'aria. Se ho uno MF attacco scambiatore all'evaporatore
che assorbe il calore raffreddando l'aria.
Passando da 1 a 2 hv condensa, quindi nel bilancio dobbiamo tenerne conto.
BILANCIO ENERGETICO: G·hv - Gwhw - q12 = G·h2 hw = G(hv - h2)
Gvhw è molto piccolo e lo trascuro leggendo la differenza di entalpia ottengo: calori scambiati
BILANCIO DI MASSA: G·X1 - Gw = G·X2 → Gw = G(X1 - X2)
Ottengo l'H2O condensato in Kg. Quindi le ΔX moltiplicate per G danno: Kg di vapore condensati
-BENESSERE TERMOIGROMETRICO-
INDIVIDUA LE CONDIZIONI AMBIENTALI CHE GENERANO IN UN SOGGETTO
SENSAZIONI DI CALDO E DI FREDDO. DIPENDE DA:
- PR. SOGGETTIVE
- Dalla diversità dell'organismo umano e risposta agli stimoli.
- Dagli stimoli che dovrebbero essere studiati nella totalità perché interagiscono contemporaneamente tra loro.
- Dalla ricerca di un indice globale che dovrebbe essere riferito a un individuo esente da affezioni patologiche e privo di stimoli emozionali.
Inquinamento interno dovuto alla presenza di un soggetto nell'ambiente.
Se corpo umano scambia con l'esterno una certa quantità di calore e per il benessere tutto il calore prodotto venga scambiato.
L'uomo a lavoro a 37°C se nell'ambiente T°