I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica. Raffreddamento o riscaldamento naturale di un corpo. Scambiatori di calore. Collettori solari. 2. Termodinamica 2.1. Generalità e richiami Grandezze e concetti fondamentali. Sistema, mezzo, superficie di controllo. Stati di equilibrio. Variabili di stato. Equazioni di stato. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Temperatura, calore e lavoro. Gas perfetti. 2.2. Principî della termodinamica Primo principio della termodinamica. Energia interna. Applicazione ai gas perfetti. Molteplicità dei calori specifici. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti. Equazione di conservazione della massa. Equazione di conservazione dell’energia. Lavoro tecnico. Equazione di Bernouilli. Perdite di carico distribuite e concentrate. Diagramma di Nikuradse. Abaco di Moody. Calcolo della prevalenza di una pompa in circuiti idraulici chiusi ed aperti. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Rendimento termico. Scala termodinamica delle temperature. Relazione di Clausius. Entropia. Piani termodinamici temperatura-entropia ed entalpia-entropia. L'entropia lungo le trasformazioni irreversibili. Inequazione di Clausius. 2.3. Proprieta termodinamiche delle sostanze pure Fasi di un corpo e cambiamenti di fase. Regola delle fasi di Gibbs. Equazione di Clausius-Clapeyron. Diagramma di stato p-v-T. Vapori saturi. Titolo del vapore. Calore latente di trasformazione. Gas reali. Fattore di comprimibilità. 2.4. Fondamenti di termodinamica applicata. Cicli termodinamici delle macchine termiche. Macchine termiche a vapore. Ciclo Rankine. Ciclo Hirn. Motori a combustione interna. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. Ciclo Joule-Brayton.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica su: Deflusso interno entro condotti. Scambio termico con temperatura di parete uniforme. Convezione naturale. Deflusso esterno nell’intorno di una lastra piana verticale e di un cilindro orizzontale a temperatura uniforme. Scambio termico all’interno di cavità. 1.4. Scambio termico in presenza di cambiamento di fase Generalità sull'ebollizione. Esperienza di Nukiyama. Modalità e meccanismi di scambio termico con ebollizione. Generalità sulla condensazione. Teoria di Nusselt sulla condensazione a film. 1.5. Irraggiamento Emissione dell’energia raggiante. Irradiamento integrale. Emissione specifica. Intensità dell’irradiamento integrale. Intensità dell'emissione specifica. Legge di Lambert. Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidente. Legge di Bouguer. Costante di assorbimento. Coefficienti di assorbimento, rinvio e trasparenza. Principio di Kirchhoff. Corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Plank. Legge di Wien. Corpi grigi. Corpi reali. Selettività. Emissività globale. Emissività spettrale. Scambio termico per irraggiamento. Fattori di forma. Approccio della radiosità. 1.6. Problemi complessi di trasmissione del calore Scambio termico per adduzione. Trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete piana o cilindrica multistrato. Intercapedini. Resistenze di contatto. Caratteristiche dei materiali isolanti termici. Spessore critico dell'isolamento delle tubazioni. Pareti soggette ad irraggiamento solare. Comportamento termico dei cavi conduttori elettrici percorsi da corrente. Alette di raffreddamento.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica su: 1. Trasmissione del Calore 1.1. Generalità Introduzione alla trasmissione del calore. Aspetti generali della conduzione termica, convezione ed irraggiamento. Aspetti generali dello scambio termico in presenza di cambiamento di fase. 1.2. Conduzione termica Generalità sui campi termici. Postulato di Fourier. Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al contorno. Diffusività termica. Conduzione termica in regime stazionario. Trasmissione del calore attraverso lastre piane, lastre cilindriche e gusci sferici. Concetto di resistenza termica. Analogia elettrica. Trasmissione del calore attraverso lastre piane con sviluppo interno di calore. Trasmissione del calore in elementi cilindrici con sviluppo interno di calore uniformemente distribuito o concentrato sull’asse. Pareti piane e cilindriche multistrato. Conduzione termica in regime transitorio. Trasmissione del calore in un mezzo semi-infinito con variazione brusca od oscillazione sinusoidale della temperatura superficiale. Metodo di Lehman per la risoluzione grafica di problemi stazionari bidimensionali. 1.3. Convezione Aspetti generali. Definizione di convezione naturale, forzata e mista. Cenni di moto dei fluidi reali. Viscosità dinamica e cinematica. Moto laminare e moto turbolento. Concetti di strato limite meccanico e strato limite termico. Coefficiente di convezione. Numeri adimensionali di Reynolds, Prandtl, Nusselt e Rayleigh e loro significato fisico. Similitudine. Convezione forzata. Deflusso esterno su superfici piane o a debole curvatura nella direzione del moto. Deflusso esterno su superfici con forte curvatura nella direzione del moto.
...continua
Seconda parte appunti del corso di Meccanica applicata alle macchine del prof Belfiore per ingegneria meccanica, Università La Sapienza di Roma, corso di Ingegneria meccanica seguito nel 2014/2015. Il professore insegna attualmente all'università di Roma Tre.
...continua
Prima parte appunti del corso di Meccanica applicata alle macchine del prof Belfiore per ingegneria meccanica, Università La Sapienza di Roma, corso di Ingegneria meccanica seguito nel 2014/2015. Il professore insegna attualmente all'università di Roma Tre.
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Misure meccaniche e termiche (Università degli studi di Roma La Sapienza). Corso tenuto dal prof Del Prete, non includono le esercitazioni in laboratorio, ma solo il contenuto delle lezioni.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Misure meccaniche e termiche (Università degli studi di Roma La Sapienza). Corso tenuto dal prof Del Prete, non includono le esercitazioni in laboratorio, ma solo il contenuto delle lezioni.
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Control Systems. Analisi dei sistemi lineari: Sistemi dinamici lineari. Evoluzione libera (risposta Zero Input). Stabilità asintotica e criterio di Routh. Evoluzione forzata (risposta dello Stato Zero). Stato stazionario e risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Sistemi interconnessi. Stabilità dei sistemi feedback: criterio di Nyquist. Struttura e requisiti nella progettazione dei sistemi di controllo: Compensazione e feedback negli esempi di controllo automatico, struttura e proprietà fondamentali. Precisione. Errore allo stato stazionario. Rigetto e attenuazione dei disturbi. Risposta transitoria. Analisi delle prestazioni e funzioni di sensibilità. Tecniche di progettazione nel dominio della frequenza: Compensatori elementari e loro realizzazione. Progettazione di compensatori basati sui diagrammi di Bode. Modellazione del ciclo. Tecniche di progettazione del luogo delle radici: Luogo delle radici e suoi schemi. Stabilizzazione dei sistemi a fase minima. Progettazione di controllori di minimo ingombro. Tecniche di progettazione diretta: Progettazione tramite assegnazione dei poli. Tecniche di progettazione dello spazio degli stati: Proprietà strutturali: raggiungibilità e osservabilità. Decomposizioni strutturali. Assegnazione di autovalori. Stabilizzazione tramite feedback di stato. Osservatore asintotico. Principio di separazione. Rilevabilità e stabilizzazione tramite feedback in uscita.
...continua

Esame Mechanical vibrations

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Roveri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Lezioni di Nicola Roveri anno 2016-2017 del corso di Mechanical vibrations. Analisi dei segnali, analisi sperimentale di strutture vibranti, trasduttori, funzione di trasferimento, identificazione dei parametri modali, processi aleatori, vibrazioni random. Onde: approccio ondoso per lo studio delle vibrazioni strutturali.
...continua

Esame Mechanical vibrations

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Mechanical vibrations. Analisi delle vibrazioni: 1) Equazione del moto di sistemi oscillanti Equazioni di oscillatori meccanici attraverso le equazioni di Newton e di Lagrange Equazione di Lagrange per oscillatori elettromeccanici Sistemi lineari e sistemi dinamici non lineari Approccio numerico alle soluzioni di equazioni differenziali ordinarie tramite Simulink e Matlab e relativi esempi di applicazioni 2) Dominio del tempo e dominio della frequenza Relazione input-output per sistemi con ingresso deterministico Trasformate di Fourier e Laplace Soluzione generale, soluzione particolare, integrale di convoluzione, condizioni iniziali Eccitazione armonica, eccitazione periodica Funzione di risposta in frequenza Esempio di applicazioni e soluzioni dei problemi utilizzando metodi analitici e strumenti numerici 3) Vibrazioni stocastiche Funzione di densità di probabilità e momenti statistici Singola variabile stocastica: pdf e momenti Insieme di variabili stocastiche: funzione di probabilità congiunta e la matrice di covarianza Funzioni stocastiche e la decomposizione canonica Correlazione ingresso-uscita per carichi random: densità spettrale di potenza Distribuzione di probabilità dell'uscita sulla base della varianza: processo gaussiano Esempi di applicazioni 4) Ingressi Shock Definizione di ingressi di tipo shock L'analisi della risposta residua Teoria della risposta allo shock basato sulla trasformata di Fourier Shock spectrum e il suo utilizzo Esempi di applicazioni 5) Analisi modale Equazione del moto per sistemi N-DOF: analisi della risposta libera Forma fattorizzata della soluzione Autovalori ed ​​autovettori, modi e frequenze naturali Risposta libera in termini di autovalori e autovettori Il problema forzato: uso dell' analisi modale Le condizioni di ortonormalità Disaccoppiamento delle equazioni del moto L'espressione delle soluzioni generali in termini di modi e frequenze naturali Esempi di applicazioni Confronto tra sistemi discreti e continui
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Macchine (o Fluid Machinery in Energy Conversion System): Richiami alla Termodinamica tecnica e sugli Impianti motori termici fondamentali. Introduzione alle turbomacchine. Princìpi fondamentali di funzionamento. Lo stadio: statore e rotore. Lo studio monodimensionale dei condotti in regime permanente; le eq.ni di Hugoniot; gli ugelli subsonici e supersonici ed il loro dimensionamento; comportamento off-design. I rotori; i triangoli di velocità e le espressioni euleriane della potenza specifica; macchine assiali e macchine radiali. Salti entalpici statorico e rotorico; salto entalpico totale e potenza specifica. Il grado di reazione degli stadi. Caratteristiche generali delle palettature rotoriche per macchine assiali e radiali, motrici e operatrici. Analisi dimensionale e Teoria della similitudine delle turbomacchine. Il teorema di Buckingham e l’analisi dimensionale. L’utilizzazione dell’analisi dimensionale nei settori della meccanica dei fluidi e delle macchine a fluido in particolare. Le turbine a fluido comprimibile. Le turbine assiali: struttura di uno stadio generico. Stadi ad azione e a reazione: analisi funzionale dello statore e del rotore in sede limite e in sede reale; discussione delle prestazioni e analisi di confronto (salto entalpico smaltibile, rendimento). Le turbine a salti di velocità: studio funzionale, analisi critica e applicazioni; il fattore di recupero. I problemi di tenuta ed il rendimento volumetrico; dispositivi di tenuta; studio delle tenute a labirinto. Il fattore di umidità nelle turbine a vapore; fenomeni metastabili del vapore saturo in turbina e curva di Wilson. I tipici problemi di dimensionamento in alta e bassa pressione: la parzializzazione della portata; la rastremazione e lo svergolamento delle palette; svergolamento a vortice libero e cenno ad altri criteri di svergolamento. Potenza installabile mediante un gruppo a vapore; analisi e confronto con le possibilità di un gruppo a gas. Regolazione della potenza delle turbine a vapore: parzializzazione e laminazione, regolazione composita. Cenno alle turbine radiali. Le turbine idrauliche. Tipologia, configurazione e campi di applicazione: turbine Pelton, Francis, Kaplan. Analisi idrodinamica; triangoli di velocità, rendimenti e potenze; cenno ai problemi funzionali e costruttivi ed al dimensionamento. Diagrammi caratteristici. Cenno alla regolazione. Il recupero cinetico allo scarico. La cavitazione delle turbine e il numero di Thoma. Impianti motori idraulici. Natura e potenzialità delle risorse idrauliche; fattori climatici e piovosità; il coefficiente di deflusso. Curva idrodinamica e pianificazione dello sfruttamento dei corsi d’acqua. Introduzione alle macchine operatrici. Prevalenza della macchina, prevalenza del circuito esterno e loro analisi: interazione macchina-circuito e condizioni di funzionamento. Potenza e rendimenti: generalità. Pompe e compressori radiali. La girante radiale e le configurazioni possibili. Analisi funzionale delle giranti radiali (teorica con infinite pale, teorica con numero effettivo di pale, reale) e confronto fra i diversi tipi di girante. Diagrammi caratteristici. Pompe in parallelo e in serie. La verifica della corretta installazione di una pompa: (NPSH)a, (NPSH)r e loro impiego pratico. Turbomacchine operatrici assiali. Gli stadi dei compressori assiali: varietà in ragione del grado di reazione; analisi generale e confronti fra i vari tipi di stadio. Tecniche di svergolamento palare per compressori assiali. Caratteristiche costruttive e cenno al dimensionamento. L’approccio bidimensionale e la sua necessità. La teoria alare del profilo isolato: circolazione, portanza e resistenza, curve caratteristiche. Macchine operatrici volumetriche. I compressori alternativi. Il monocilindro; analisi del rendimento volumetrico in sede limite. Cenno alla sede reale. Soluzioni costruttive per i vari settori di impiego: macchine a doppio effetto, macchine tricilindriche, soluzioni a pistone differenziale e a gradino; macchine verticali e orizzontali e loro impiego. Macchine inter-refrigerate. Regolazione dei compressori alternativi. Cenno al dimensionamento. Schemi e prestazioni. Problemi di progetto e di esercizio: la periodicità della portata e la regolarizzazione a mezzo di cassa d’aria; cenno ai dimensionamenti. (NPSH)a per le pompe alternative: la pressione inerziale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti per il corso di Fisica 1. Gli argomenti sono spiegati con immagini e passaggi chiari e ogni tanto sono presenti degli esempi e degli esercizi per comprendere al meglio l'argomento che si sta spiegando e per preparare l'esame scritto.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica contenenti tutte le informazioni necessarie per superare l'esame di Chimica. Il materiale integra gli appunti del professore con quanto detto a lezione, fornendo esempi e presentando alcuni esercizi svolti.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giacomelli Lorenzo: Analisi matematica, Bertsch, Dal Passo, Giacomelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bravi Paolo: Geometria, Savo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sarasini Fabrizio: Scienza e tecnologia dei materiali, Callister. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salata Ferdinando: Fisica tecnica, Felli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trequattrini Francesco: Fisica Meccanica e Termodinamica, Mencuccini, Silvestrini. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vecchio Ciprioti Stefano: Fondamenti di chimica, Palmisano, Schiavello. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Sesto modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua