I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esami recenti del corso di Tecnica delle Costruzioni del Prof. Perno presso Ingegneria Edile e Architettura - Sapienza sul tema dell'acciaio. Raccolta di 8 Tracce d'Esame svolte e commentate nei vari passaggi con analisi di lamiera grecata, travi secondarie (spina e bordo), travi principali (spina e bordo) in vari schemi statici, nodo secondaria - principale, controventi a X e V, colonne (controventate e non) e nodo controvento (bullonatura + saldatura del fazzoletto). Tracce di Esame svolte: - 18/01/2019 - 23/10/2021 - 17/09/2020 - 10/06/2021 - 07/06/2022 - 22/01/2020 - 26/01/2020 - 10/10/2022 Esame sostenuto nel mese di giugno 2023
...continua
Argomenti: - Prove in sito / laboratorio - Caratteristiche granulometriche - Spinta delle terre - Muri di Sostegno (Sicurezza) - Paratie a sbalzo / ancorate (Sicurezza) - Fondazioni Superficiali (Generalità; Sicurezza; Cedimenti) - Consolidazione di Terzaghi - Fondazioni Profonde (Sicurezza verticale e orizzontale;Cedimenti e Spostamenti)
...continua
Riassunto per l'esame di Dinamica delle strutture, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Angelis Maurizio: Dynamics of Structures, Chopra. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Argomenti: - Reti elettriche - Fondamenti di teoria dei circuiti - Reti in regime stazionario - Reti in regime sinusoidale - Machine elettriche - Generalità - Macchine statiche - Macchine rotanti - Impianti elettrici - Sistemi elettrici di potenza - Impianti in bassa tensione
...continua
Flashcards per studiare il contenuto del corso di Meccanica delle Strutture Bidimensionali del prof. Paolone. Argomenti: - Geometria differenziale delle curve - Continui monodimensionali curvi - Meccanica delle funi - Travi su letto di molle alla Winkler - Teoria delle Lastra-Piastra in coordinate cartesiane - Teoria delle Lastra-Piastra in coordinate polari - Geometria differenziale delle superfici
...continua
- Introduzione - Problema continuo - Soluzioni approssimate - Elementi Finiti 1D - Problema statico - Problema dinamico - Elementi Finiti 2D - EF di lastra - Integrazione numerica di Gauss - Problema assial-simmetrico - EF di piastra - EF tipo shell - Elementi Finiti 3D
...continua

Esame Progetto e Costruzione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti della seconda parte del corso 'Progetto e Costruzione di Strade' per la parte di 'Costruzione di Strade' col prof. D'Andrea. Argomenti: - Geotecnica stradale - Materiali della sovrastruttura - Progetto della sovrastruttura
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Perna

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti (completi di ogni lezione) presi in aula del corso di Informatica: teoria, esercizi (con commento), esercitazioni, foto, schemi. Contenuto: introduzione con sistema binario, istruzioni, comandi, esercizi ed esercitazioni Matlab e Simulink. Sono appunti molto chiari, ma rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
...continua
Questi appunti sono il risultato dell'integrazione del materiale fornito dal docente e degli appunti presi a lezione durante le spiegazioni. Comprendono le nozioni teoriche funzionali alla preparazione dell'esame orale e i concetti necessari a impostare la preparazione per l'esame scritto. L'esame orale, quindi, verte principalmente su ciò che è racchiuso in questi appunti.
...continua
Il file è un formulario utile allo svolgimento degli esercizi proposti dal docente contenente gli snodi principali degli argomenti del corso, che più frequentemente capitano nei testi d'esame. È stato realizzato sulla base delle lezioni svolte dal docente.
...continua
Il file contiene una prima parte di appunti costituita dalla spiegazione sintetica fornita dal docente in merito allo svolgimento di alcuni degli esercizi d'esame di Progetto di opere idrauliche. La restante parte del file contiene lo svolgimento (autonomo) di esercizi d'esame.
...continua

Esame Tecnica urbanistica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
File comprendente tutti gli argomenti necessari per superare l'esame di Tecnica urbanistica con il giusto livello di approfondimento; è stato realizzato integrando gli appunti presi a lezione con il materiale fornito dal docente.
...continua
Il file contiene appunti presi a lezione integrati con il materiale fornito dal docente. Contiene delle pagine (a matita) in cui sono illustrati alcuni degli esercizi spiegati dal docente, o suggerimenti sull'impostazione del lavoro su fogli di calcolo o programmi appositi, in riferimento al materiale pubblicato sul sito del docente.
...continua
Occhio umano, fotometria, grandezze fotometriche, sorgenti luminose artificiali, classificazione delle lampade, criteri di progettazione illuminotecnica. Appunti completi presi a lezione e integrati con i testi, buono studio!
...continua
Scambi energetici tra uomo e ambiente, equazione di bilancio termico, benessere termoigrometrico, equazione del benessere, qualità dell'aria, la filtrazione, trattamenti dell'aria, condizionamento, impianti a tutt'aria, caso estivo e invernale. Appunti completi, buono studio!
...continua
Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono, psicoacustica, propagazione del suono negli ambienti aperti, acustica degli ambienti confinati, fonometria, fonoisolamento. Appunti molto precisi e di qualità, buono studio!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Fisica tecnica ambientale, Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Gli appunti sono presi dalle lezioni del Professor Massimo Coppi ed integrati con i testi da lui consigliati. In particolare, lo studio del fenomeno della conduzione. Buono Studio!
...continua
Ciclo di Rankine, ciclo delle macchine frigorifere a compressione di vapore saturo, macchine frigorifere ad assorbimento, motori endotermici, ciclo Otto e Diesel, ciclo delle turbine a gas, miscugli gassosi, aria umida, umidità associata e relativa, temperatura di rugiada, diagramma di Mollier, trasformazioni dell'aria umida, psicrometro.
...continua
Bilancio di massa e di energia, equazione dell'energia, equazione di continuità, equazione di Bernoulli, il lavoro nei sistemi aperti, analisi delle perdite di carico, diagramma di Moody, esempi di applicazione delle equazioni generali, prevalenza di una pompa.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico, equazioni di stato, trasformazioni termodinamiche, piano di Claperyron, I e II principio della termodinamica, energia interna, entalpia, trasformazioni reversibili e irreversibili, ciclo di Carnot, entropia, inequazione di Clausius, stati di aggregazione della materia, regola delle fasi, diagrammi di stato, energia.
...continua