I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Parma

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Ganino

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Tabella per il ripasso della parte di Foraggicoltura dell'esame di Agronomia e coltivazioni erbacee. Divisione per specie con le caratteristiche: prati di leguminose, prati di graminacee, cereali, leguminose, graminacee.
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene gli appunti di lezione del corso di Microbiologia degli alimenti della prof.ssa Gatti, anno 23/24. Contiene: introduzione, contaminazione microbica, sviluppo microbico, alterazioni di origine microbica, malattie alimentari, controllo dei microrganismi, aspetti igienico-sanitarie degli alimenti.
...continua
Il documento contiene gli appunti di lezione del corso di Organizzazione e Marketing delle imprese agroalimentari della prof.ssa Mora, anno 23/24. Contiene: marketing analitico conoscitivo; azienda; bilancio; marketing strategico; marketing operativo; orientamento al mercato; marketing digitale; business model.
...continua
Il documento contiene tutti gli appunti di lezione del corso di Ispezione degli alimenti di origine animale della prof.ssa Zanardi, anno 24/25. Contiene: sistemi di controllo, piani nazionali di controllo, contaminanti ambientali e chimici, autocontrollo, normativa europea, norme nazionali, commercio internazionale, etichettatura; aspetti igienico-sanitari di carni, prodotti itti, ovoprodotti, miele.
...continua

Esame Igiene degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Zanardi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il documento contiene tutti gli appunti di lezione completi del corso di Igiene degli alimenti della prof.ssa Zanardi, anno 24/25. Contiene: malattie infettive e malattie alimentari, fonti di contaminazione degli alimenti e biofilm, criteri microbiologici, monitoraggio microbiologico, procedure di sanificazione.
...continua
Il documento contiene gli appunti di lezione completi del corso di Laboratorio di chimica applicata agli alimenti della prof.ssa Cirlini, anno 23/24 (entrambi i semestri). I macro-argomenti sono: titolazioni, determinazione degli zuccheri, determinazione di aa e proteine, reazione di Maillard, alginati, estrazione, cromatografia, analisi del colore, test di oli alimentari, colesterolo, analisi strumentale (Soxhlet, Kjeldhal, gascromatografia, spettrofotometria).
...continua
Prima parte degli appunti che riguardano il corso Sistemi e tecnologie per una zootecnia sostenibile presente nel corso magistrale PAIS. Non sono completi, prevedono anche altri pdf. Appunti presi seguendo le lezioni frontali.
...continua
Si tratta di una parte del corso diviso in due, con due differenti esami, riguardante il corso Ambiente e salute: malattie infettive e risvolti in sanità pubblica. Negli appunti vengono trattati le tipologie di vaccini, incidenza e prevalenza e alcune malattie. (tubercolosi, peste suina, rabbia)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Sforza

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Primi due capitoli di appunti per l'esame di Chimica organica, presi a mano durante le lezioni e integrati con le slide. Sono appunti completi che spiegano bene i primi due capitoli. Non sono presenti esercizi in questo file. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Produzioni primarie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Chiancone

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Introduzione alle produzioni vegetali. Fattori della produzione. Le produzioni vegetali come produzione di alimenti e la crescita demografica. Le origini dell'agricoltura e delle specie vegetali coltivate. Concetti di resa e di qualità. Accrescimento e sviluppo. Sviluppo e ripartizione della sostanza secca. Analisi e misurazione dell'accrescimento. Indici di accrescimento. Propagazione per seme. Identità e purezza; longevità della semente e potere germinativo. Conservazione e trattamenti ai semi. Fattori che influenzano la germinazione. Dormienza. Semina e seminatrici. Propagazione agamica. Apomissia. Stoloni. Polloni. Propaggini. Separazione. Divisioni. Talea. Innesto. Vivaio. Il clima. Radiazione. Temperatura. Danni da alte e basse temperature e difesa. Idrometeore: rugiada, brina, pioggia, grandine. Le piante e l'acqua. Le piante e gli elementi minerali. Azoto. Fosforo. Potassio. Calcio. Magnesio. Zolfo. Ferro. Manganese. Boro. Zinco. Rame. Molibdeno. Cloro. Carenze ed eccessi. Elementi stimolanti ed elementi tossici. Antagonismi fra gli elementi nutritivi. Assorbimento radicale. Selettività dell'assorbimento radicale. Risposte delle specie ai principali elementi. Interazioni tra elementi fertilizzanti. Fattori influenti sulla risposta ai fertilizzanti. Concimazione. I principali concimi minerali in commercio. Concimi organici. Valutazione di fabbisogni e dosi di concimi. Fertirrigazione. Piante infestanti e diserbo. Mezzi di lotta preventivi, fisici diretti e biologici. Diserbo chimico. Fattori che influenzano l'efficacia d'azione degli erbicidi. Comportamento dei diserbanti nel terreno. Terreno: proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Tessitura e tipi di terreno. Porosità. Struttura. Tenacità. Adesività. Plasticità. Comportamento dell'aria nel terreno. Comportamento dell'acqua nel terreno. Regime idrico del terreno. Le costanti idrologiche. Determinazione dell'umidità del terreno. Temperatura dei terreni. Composizione chimica del terreno. Soluzione circolante. Potere adsorbente. Reazione. I terreni salsi. Gli organismi viventi del terreno. Apparati radicali. Struttura e sviluppo del sistema radicale. Distribuzione delle radici nel terreno. Accrescimento delle radici. Sistema radicale e tecnica colturale. Differenze tra piante erbacee e piante arboree. Metodi per lo studio degli apparati radicali e gli indici che descrivono l’accrescimento radicale. Stanchezza.Valutazione, cause e metodi per superarla. Lavorazioni del terreno. Scopi e classificazione delle lavorazioni. Condizioni di lavorabilità del terreno. Messa a coltura del terreno. Aratura. Tipi di aratro. Esecuzione dell'aratura e tipi di aratura. Ripuntatura. Scarificatura. Vangatura. Erpicatura. Estirpatura. Fresatura. Rullatura. Sarchiatura. Rincalzatura. Avvicendamento delle colture. Effetti sulla fertilità del terreno. Principi dell'avvicendamento. Impianto di una rotazione. Importanza attuale degli avvicendamenti. Colture intercalari. Consociazione delle piante agrarie. Principi della consociazione. Scopi e tecnica della consociazione. Consociazioni in frutticoltura. Inerbimento. Regime idraulico. Bonifica. Sistemazioni idraulico-agrarie. Sistemazioni dei terreni in piano. Eccesso idrico e suoi effetti. Affossatura. Fognatura. Aratura fognante. Drenaggio. Principali sistemazioni di pianura (cavalletto, piantata, prode, cavini, larghe). Sistemazioni di collina. Scopi delle sistemazioni in pendio. Principali sistemazioni di collina (rittochino, girapoggio, cavalcapoggio, spina, terrazzamento e ciglionamento). Moderni orientamenti. Irrigazione. Scopi dell'irrigazione. Qualità delle acque irrigue. Irrigazione per sommersione. Irrigazione per scorrimento. Irrigazione per infiltrazione. Irrigazione per aspersione. Irrigazione a goccia. Subirrigazione. Aridocoltura
...continua

Esame Economia agroalimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Menozzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Economia agroalimentare su: 1) Elementi introduttivi di economia: domanda e offerta; mercato di concorrenza perfetta; teoria della produzione. 2) Organizzazione del sistema agroalimentare: filiera; processi di integrazione verticale e orizzontale. 3) Cooperative e organizzazioni di produttori: ruolo delle cooperative nel sistema agroalimentare; specificità del bilancio dell’impresa cooperativa. 4) Sostenibilità nel sistema agroalimentare, evoluzione del concetto, sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere corte, diete sostenibili e spreco alimentare. 5) Regolamentazione della qualità nell’agroalimentare e Indicazioni Geografiche: attributi qualitativi del prodotto agro-alimentare; problema dell’asimmetria informativa, azzardo morale e selezione avversa; intervento pubblico cogente; certificazione volontaria; economia dei prodotti tipici o tradizionali (es. DOP/IGP).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
La prima parte riguarda argomenti di biologia cellulare quali la struttura e le funzioni della cellula microbica procariotica ed eucariotica. La seconda parte prevede la trattazione della fisiologia microbica in particolare della nutrizione, del metabolismo e della crescita microbica. La terza parte tratterà le basi della tassonomia microbica e un accenno a microrganismi diversi dai batteri quali lieviti,muffe e batteriofagi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Microbiologia generale. Argomenti: - Introduzione alla microbiologia. - Struttura e funzioni. - Cellulari. - Nutrizione microbica e metabolismo. - Crescita microbica. - Cenni di tassonomia microbica. - Microrganismi diversi dai batteri.
...continua

Esame Comunicazione del cibo

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Casoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di comunicazione del cibo per il corso tenuto dalla prof. Casoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - linguaggio e cibo, gastronomia e semiotica del cibo; - il cibo come linguaggio; - food media literacy (testi, mass media, industria culturale, media literacy critica); - gli show televisivi scripted: le serie tv; - storia della fiction televisiva statunitense: le età d'oro; - il cibo nelle serie tv (simbolo di una cultura, simbolo di uno status sociale; rappresentare l'attitudine di una cultura, fattore di realismo e arricchimento visivo...); - gastronomia e crime fiction (genere definizione, esempi, il noir e la gastronomia, food noir...); - unscripted television (palinsesto. genere, format...); - storia della tv italiana; - cooking show negli USA e in Italia; - fenomeno La prova del cuoco; - fenomeno Masterchef; - lifestyle television; - preparazione all'esame; - strategie retoriche e rappresentazionali dei celebrity chefs; - food e internet: dalla cultura dei blog a quella di instagram; - nuove frontiere della comunicazione del cibo; - food porn e osceno, gastronazionalismo.
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Bolpagni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Ecologia applicata per il corso tenuto dal prof. Bolpagni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - processi ecologici fondamentali; - cambiamento climatico e le interazioni; - processi fondamentali del globo terrestre (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); - ciclo delle rocce e suolo; - fiumi; - paradigmi ecologici; - letto fluviale e zona iporreica; - nicchia ecologica; - sostenibilità; - produzione, fotosintesi e respirazione; - decomposizione e principi della termodinamica; - biodiversità; - le specie (biologiche, morfologiche...); - capitale naturale; - ecosistemi urbani; - sostenibilità e sviluppo sostenibile; - servizi ecosistemici; - water footprint; - life cycle assessment; - cambiamento climatico ed effetto serra; - agroecosistemi; - ecologia in pianura padana (soil system budget); - esempi domande pre-esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Faggiano

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biochimica per il corso tenuto dalla prof. Faggiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - l'acqua e la sua molecola; - amminoacidi e proteine; - legame peptidico, le strutture delle proteine e la nomenclatura; - gli anticorpi; - mioglobina ed emoglobina; - actina e miosina; - enzimi e catalisi; - intolleranza al lattosio; - metabolismo del glicogeno (glicogenolisi e glicogenosintesi); - gluconeogenesi; - lipidi e degradazione degli amminoacidi; - degradazione degli amminoacidi e ciclo dell'urea; - acidi nucleici: DNA e RNA; - OGM e le piante transgeniche; - domande di ripasso pre-esame.
...continua

Esame Composizione degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dall'Asta

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Composizione degli alimenti per il corso tenuto dalla prof. Dall'Asta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - l'acqua negli alimenti (legami, passaggi di stato, attività dell'acqua...); - carboidrati (mono-, di- e polisaccaridi, con esempi e spiegazioni); - lipidi (classificazione ed esempi); - proteine (cosa sono, esempi e caratteristiche, stereochimica e legame peptidico, strutture); - oli e grassi (categorie e relative caratteristiche, prodotti e sottoprodotti); - Codex Alimentarius; - latte (i suoi componenti, omogeneizzazione, tipi di latte e sottoprodotti); - formaggio (coagulazione, enzimi, proteolisi..); - cereali (la cariosside e i suoi costituenti, trasformazione in farina e sottoprodotti); - analisi centesimale (dell'acqua, ceneri, grassi soxhlet, acidi grassi e proteine); - reazione di Maillard, reazione di Strecker e ossidazione di lipidi insaturi, autossidazione; - food safety (EFSA, RASFF...); - aspetti organolettici e qualità, gusto e aromi; - food pairing.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Elementi di Microbiologia per il corso tenuto dalla prof. Lazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: microrganismi, le loro caratteristiche e le origini, le cellule e la composizione della cellula microbica, la cellula procariote, ecologia microbica e le interazioni microbiche, gli habitat, le attività umane e le macromolecole di interesse biologico, morfologia cellulare, microscopia, la nutrizione microbica, i meccanismi di trasporto attivo e i metabolismi cellulare, la respirazione e la fotosintesi, la crescita microbica e la replicazione cellulare, tassonomia e sistematica. Sono contenute anche dei test corretti di autovalutazione e delle domande pre-esame.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biologia vegetale per il corso tenuto dal prof. Bruni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la cellula vegetale (citologia); - organismi vegetali, fotosintesi e le piante (come sono composti, esempi casistiche); - metabolismo primario e secondario; - istologia; - storia alimentare e biologia; - genetica, biodiversità (naturale e artificiale) e sistematica; - le macromolecole, - la fisiologia del gusto (molecole, recettori...), - domande esempio in preparazione dell'esame.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Nonnis Marzano

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biologia animale per il corso tenuto dal prof. Nonnis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - la cellula, con le sue caratteristiche, le parti che la compongono e metodi riproduttivi e i virus; - evoluzione umana e cellulare; - la materia vivente, con elementi e composti; - la glicolisi e il ciclo di krebs; - la fecondazione.
...continua