Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Primi due capitoli chimica organica  Pag. 1 Primi due capitoli chimica organica  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primi due capitoli chimica organica  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Primi due capitoli chimica organica  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1

ALCANI

CHnH2n+2

C -> sp3

IDROCARBURI SATURI

(non hanno doppi o tripli legami)

  • R - C - H
  • 1o
  • R - C - R
  • 2o
  • R
  • R - C - R
  • 3o
  • R
  • R - C - R
  • 4o

Stabilità

CH3

  1. metano
  2. etano
  3. propano
  4. butano
  5. pentano
  6. esano
  7. eptano
  8. ottano
  9. nonano
  10. decano
  11. undecano
  12. dodecano
  13. eicosano

4 - etil - 3 - metil eptano

(ordine alfabetico)

1 I legami C - C semplici ruotano liberamente per cui le molecole organiche lineari sono molto flessibili ed assumono tutte le conformazioni possibili.

Le diverse conformazioni sono sempre la stessa molecola.

ISOMERI CONFORMAZIONALI

2 ISOMERI COSTITUZIONALI NON sono la stessa molecola

CICLOALCANI

CHnH2n

  • ciclopropano
  • ciclobutano
  • ciclopentano
  • cicloesano

Stabilità

dipende dalla TENSIONE AD ANELLO

  • 9,2 kcal/mol
  • 6,6 kcal/mol
  • 1,4 kcal/mol
  • 0 kcal/mol

SEDIA: quando i sostituenti sono in posizione equatoriale, allora questa è la conformazione + stabile

ABBIAMO 2 sedie energeticamente equivalenti che si interconvertono continuamente

Quando il sostituente è in posizione assiale vi è la costellata integrazione 1,3 diassiale che la destabilizza.

+Grande è il sostituente, +grande è la differenza di energia ingombro sterico del sostituente.

In un ciclo a 6 termini, in presenza di uno più sostituenti, è sempre più stabile la conformazione con i sostituenti in posizione equatoriale.

Maggiore ingombro sterico (metili vicini) = meno stabile

Minore ingombro sterico (metili lontani) = più stabile

Cis-1,2-dimetilcicloesano 1 sust. in assiale e 1 in equatoriale.

Se l'equilibrio si sposta solo quello + stabile.

Trans-1,2-dimetilcicloesano nello stato i 2 sost. sono in assiale.

Se l'equilibrio si sposta solo quello + stabile.

Interazioni dispersive: Forze deboli (tipiche di molecole non polari)

Interazioni dipolo-dipolo: forze + forti (tipiche di molecole polari)

Legami adh: forze molto forti (tipiche di molecole che hanno legami legati a O, N, S)

Alcani -> molecole non polari -> interazioni dispersive.

Alcani -> volatili

Al'aumentare delle dimensioni le molecole sono sempre meno volatili.

Le molecole volatili sono tutte piccole

1

2

3

4

5

6

CH3

CH3

H

TRANS

CH3

CH3

CH3

CH3

DUE ENANTIOMERI SI COMPORTANO DIVERSAMENTE SOLO SE INTERAGISCONO CON

STRUTTURE O MOLECOLE CHE SONO A LORO VOLTA CHIRALI.

(Due enantiomeri hanno in genere:

  • Stesse identiche proprieta fisiche (tranne il verso di rotazione del piano della luce polarizzata)
  • Stesse identiche proprieta chimiche (tranne che in reazioni con altre molecole chirali)
  • Diverse proprieta biologiche.

Un composto chirale non ruota il piano della luce polarizzata.

Dato un composto chirale, un enantiomero ruota il piano della luce polarizzata da un

lato, e l’altro enantiomero dall’altro, dello stesso angolo di gradi:

  • Rotazione in senso orario: positiva (destroriva) (+)
  • Rotazione in senso antiorario: negativa (levogira) (-)

Il potere rotatorio specifico (PRS) rappresenta la rotazione del piano della

luce polarizzata relativa ad una soluzione che contiene:

  • 1 g/ml di sostanza chirale, posta in una cella polarimetrica
  • della lunghezza di 1 dm alla temperatura di 20ºC e utilizzando luce
  • con lunghezza d’onda 589 nm.

Il potere rotatorio viene simboleggiato utilizzando la lettera greca alfa;

Il potere rotatorio specifico è rappresentato utilizzando la notazione

[alfa]D20

[alfa]c

alfa = [alfa]c• c • l

C = alfa / [alfa]c • l

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ginolc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Sforza Stefano.