I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiancone Benedetta

Esame Produzioni primarie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Chiancone

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Introduzione alle produzioni vegetali. Fattori della produzione. Le produzioni vegetali come produzione di alimenti e la crescita demografica. Le origini dell'agricoltura e delle specie vegetali coltivate. Concetti di resa e di qualità. Accrescimento e sviluppo. Sviluppo e ripartizione della sostanza secca. Analisi e misurazione dell'accrescimento. Indici di accrescimento. Propagazione per seme. Identità e purezza; longevità della semente e potere germinativo. Conservazione e trattamenti ai semi. Fattori che influenzano la germinazione. Dormienza. Semina e seminatrici. Propagazione agamica. Apomissia. Stoloni. Polloni. Propaggini. Separazione. Divisioni. Talea. Innesto. Vivaio. Il clima. Radiazione. Temperatura. Danni da alte e basse temperature e difesa. Idrometeore: rugiada, brina, pioggia, grandine. Le piante e l'acqua. Le piante e gli elementi minerali. Azoto. Fosforo. Potassio. Calcio. Magnesio. Zolfo. Ferro. Manganese. Boro. Zinco. Rame. Molibdeno. Cloro. Carenze ed eccessi. Elementi stimolanti ed elementi tossici. Antagonismi fra gli elementi nutritivi. Assorbimento radicale. Selettività dell'assorbimento radicale. Risposte delle specie ai principali elementi. Interazioni tra elementi fertilizzanti. Fattori influenti sulla risposta ai fertilizzanti. Concimazione. I principali concimi minerali in commercio. Concimi organici. Valutazione di fabbisogni e dosi di concimi. Fertirrigazione. Piante infestanti e diserbo. Mezzi di lotta preventivi, fisici diretti e biologici. Diserbo chimico. Fattori che influenzano l'efficacia d'azione degli erbicidi. Comportamento dei diserbanti nel terreno. Terreno: proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Tessitura e tipi di terreno. Porosità. Struttura. Tenacità. Adesività. Plasticità. Comportamento dell'aria nel terreno. Comportamento dell'acqua nel terreno. Regime idrico del terreno. Le costanti idrologiche. Determinazione dell'umidità del terreno. Temperatura dei terreni. Composizione chimica del terreno. Soluzione circolante. Potere adsorbente. Reazione. I terreni salsi. Gli organismi viventi del terreno. Apparati radicali. Struttura e sviluppo del sistema radicale. Distribuzione delle radici nel terreno. Accrescimento delle radici. Sistema radicale e tecnica colturale. Differenze tra piante erbacee e piante arboree. Metodi per lo studio degli apparati radicali e gli indici che descrivono l’accrescimento radicale. Stanchezza.Valutazione, cause e metodi per superarla. Lavorazioni del terreno. Scopi e classificazione delle lavorazioni. Condizioni di lavorabilità del terreno. Messa a coltura del terreno. Aratura. Tipi di aratro. Esecuzione dell'aratura e tipi di aratura. Ripuntatura. Scarificatura. Vangatura. Erpicatura. Estirpatura. Fresatura. Rullatura. Sarchiatura. Rincalzatura. Avvicendamento delle colture. Effetti sulla fertilità del terreno. Principi dell'avvicendamento. Impianto di una rotazione. Importanza attuale degli avvicendamenti. Colture intercalari. Consociazione delle piante agrarie. Principi della consociazione. Scopi e tecnica della consociazione. Consociazioni in frutticoltura. Inerbimento. Regime idraulico. Bonifica. Sistemazioni idraulico-agrarie. Sistemazioni dei terreni in piano. Eccesso idrico e suoi effetti. Affossatura. Fognatura. Aratura fognante. Drenaggio. Principali sistemazioni di pianura (cavalletto, piantata, prode, cavini, larghe). Sistemazioni di collina. Scopi delle sistemazioni in pendio. Principali sistemazioni di collina (rittochino, girapoggio, cavalcapoggio, spina, terrazzamento e ciglionamento). Moderni orientamenti. Irrigazione. Scopi dell'irrigazione. Qualità delle acque irrigue. Irrigazione per sommersione. Irrigazione per scorrimento. Irrigazione per infiltrazione. Irrigazione per aspersione. Irrigazione a goccia. Subirrigazione. Aridocoltura
...continua

Esame Agronomia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Chiancone

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il documento inizia con la spiegazione generale della materia di Agronomia, dando le basi per poter continuare nello studio; dopo di che viene trattata la qualità del prodotto, la filiera e i fattori correlati. Continua con argomento piante, le loro fasi di vita (germinazione, i molteplici tipi di propagazione, moltiplicazione, conservazione... ), le idrometeore, gli elementi importanti e necessari per la loro crescita, i bioregolatori. Argomento fondamentale è la biodiversità e il miglioramento genetico (Mendel, fecondazione incrociata...), le biotecnologie; l'agricoltura biologica con le sue norme e caratteristiche. Vengono trattati poi i terreni (fattori, tipologie, le fasi...), la sostanza organica e l'humus, la soluzione circolante; comprese anche le lavorazioni (anche quelle nuove) con i vari macchinari utilizzati, avvicendamento, consociazione, la fertilizzazione ed i concimi (le tipologie) e di conseguenza anche le avversità abiotiche e infestanti (animali e vegetali, la lotta diretta e indiretta, diserbo...). Si includono in questo documento di studio anche l'argomento irrigazione, quindi il regime idraulico, i metodi di irrigazione e gli impianti. Infine la raccolta post maturazione (i suoi parametri). Infondo al modulo sono presenti 6 argomenti per esercitarsi a ripassare in vista dell'esame.
...continua

Esame Produzioni vegetali

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Chiancone

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di produzioni vegetali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chianchione, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua