I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia

Paniere aggiornato di Microbiologia per scienze della nutrizione Unicamillus. Ottimo materiale per ripassare oppure studiare e superare velocemente l'esame con facilità e velocità. Materiale selezionato e aggiornato.
...continua

Esame Fondamenti di microbiologia e biologia molecolare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Bosco

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di lezione di Fondamenti di microbiologia e biologia molecolare sulle macromolecole con schemi visivi e appunti con tanto di descrizioni molto interessanti e piccoli approfondimenti sulle macromolecole. Usati per studiare per l'esame.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Rossitti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Cenni storici e sviluppo della microbiologia. La microbiologia nasce ufficialmente nel 1700, ma le sue radici affondano nei secoli precedenti, quando filosofi e naturalisti cercavano di spiegare l’origine della vita. Per lungo tempo si credette nella teoria della generazione spontanea, secondo cui gli organismi viventi potevano originarsi dalla materia non vivente; ad esempio, vermi dalla carne putrefatta o muffe dai cibi lasciati all’aria.
...continua

Esame Computational

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chini

Università Università degli Studi di Verona

Domande aperte
Domande a quiz con risposta multipla e possibilità di più di una risposta a fax simile dell’esame di Computational biology. Domande raccolte dagli appelli di anni precedenti a volte presentati negli esami.
...continua

Esame Computational

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chini

Università Università degli Studi di Verona

Domande aperte
Domande a quiz con risposta multipla e possibilità di più di una risposta a fax simile dell’esame di Computational biology. Domande raccolte dagli appelli di anni precedenti a volte presentati negli esami.
...continua

Esame Microorganismi in una biosfera che cambia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Talà

Università Università del Salento

Appunti esame
Il corso di Microorganismi in una biosfera che cambia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa delle caratteristiche morfo-funzionali della cellula procariotica. Sarà altresì fornito un quadro generale sul ruolo svolto dai microrganismi nel funzionamento dei cicli biogeochimici degli elementi e saranno illustrate le relazioni tra microrganismi, organismi macroscopici e cambiamenti climatici.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia presi a lezioni e integrati con le note audio ascoltate della lezione. Riguardano la 3 parte del corso quindi gli argomenti di sterilità, metodi di conta, crescita batterica e virus.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia presi a lezioni e integrati con le note audio delle lezioni. Riguardano la seconda parte del corso quindi morfologia di batteri, muffe e lieviti e spiegazione del miscroscopio ottico + fabbisogni nutrizionali nei terreni di coltura.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dell'ultima parte del corso di Microbiologia presi a lezione e integrati con l'ascolto delle note audio della lezione. rigurdano la biodiversità, mutazioni batteriche, ricombinazione genica, tassonomia e tecniche relative
...continua
Appunti del corso Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari del corso di laurea magistrale LM-61 Alimentazione e nutrizione umana. Ho seguito tutte le lezioni del corso nell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Microbiologia generale e alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Mora

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Microbiologia generale e alimentare presi a lezione nell'anno accademico 2023/2024. Utili per lo studio o il ripasso dei concetti di microbiologia generale e alimentare e basi per il laboratorio del terzo anno.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fenice

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Caratteristiche della cellula procariote, tassonomia e aspetti generali del mondo batterico e virale. Breve cenno anche sulla genetica batterica. Una parte tratta anche di come si studiano questi organismi in laboratorio.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
Sono domande di Microbiologia, con le rispettive risposte. Si tratta di domande sia aperte che brevi, divise in blocchi. Pronte per essere studiate e usate poi per l’esame scritto articolato in 1 domanda lunga e 4 brevi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Tavanti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Queste 160 pagine di appunti di Microbiologia guidano nello studio dei microrganismi, dai batteri ai virus, dai funghi ai protozoi, evidenziando struttura, metabolismo, patogenicità e ruoli ecologici. Arricchiti con schemi, tabelle di confronto tra specie e mappe dei cicli vitali, aiutano a comprendere rapidamente i meccanismi di infezione, resistenza e interazione tra microrganismi e ospite.
...continua
Schemi Microbiologia industriale - Parte 6 su: respirazione anaerobica, fotosintesi ossigenata e anossigenica, schema circolare e schema a Z, complesso di fotolisi dell'H2O, fissazione CO2 (ciclo di Calvin-Benson-Bassham, ciclo riduttivo TCA, pathway di Wood-Lyungdahl) fissazione N2.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 7 su: cicli biogeochimici, classificazione microorganismi, ciclo del carbonio (comparto aerobico e anaerobico), ciclo dell'N (comparto aerobico e anaerobico), simbiosi, antibiotici, patogenicità, tossine, virus.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 5 su: Archea, ipotesi evolutive, metabolismo, torre degli elettroni, fermentazione, fermentazione del glucosio (omolattica, alcolica, protonica), fermentazione degli aminoacidi, via dei ventoso fosfati, respirazione aerobica.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 4. Tassie, endospora batterica: sporulazione, germinazione, eucarioti, protozoi, funghi: processi produttivi e applicazioni, struttura, morfologica, accrescimento e sporulazione, ciclo vegetativo, riproduzione sessuata, spore sessuali.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 3. Parete G+ e G-, spazio periplasmatico, trasportatori, biosintesi peptidoglicano, antibiotici, divisione procarioti, capsula batterica e strato S, movimento batterico: flagello batterico, filamento assiale, movimento per scivolamento, vescicole gassose, fimbrie, pili, spine.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 2. Effetto di parametri chimico-fisici sulla crescita microbica, bireattori, metodi di fermentazione, membrana plasmatica, meccanismi di trasporto, forma dei microorganismi, parete batterica, funzioni e differenze tra G+ e G-.
...continua