Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMBIAMENTO CLIMATICO E AGRICOLTURA
Le conseguenze sull'ambiente provocate dal sistema di produzione e consumo sono una problematica rilevante; dipende dalla tipologia, composizione e quantità di cibo prodotto e consumato. Essi sono correlati alla carbon footprint oltre che alle emissioni di gas e al consumo di risorse naturali (footprint ambientale e alimentare).
Esiste una piramide ambientale (opposta a quella alimentare) che indica gli alimenti più impattanti (esempio carne) a quelli meno impattanti (esempio ortaggi).
Importante è anche la sicurezza alimentare, la definizione data dalla FAO evidenzia 4 dimensioni spazio-temporali legate tra loro:
- Disponibilità di cibo, cioè l'esistenza di cibo in un luogo particolare in un determinato istante di tempo e si occupa di produzione, trasporto, immagazzinamento e commercio.
- Accesso al cibo, cioè l'abilità di una persona o un gruppo di persone di ottenere cibo;
ha importanti impatti sulla territorialità e produzioni agricole; la siccità è un problema emergente e significativo. Gli eventi di siccità influenzano anche la disponibilità e la quantità di prezzi; vengono attuate delle strategie influenzate dalla politica agraria chiamate "greening" cioè di non portare a reddito delle terre di coltivazione; questo può avvenire quando si ha una buona produzione e prezzo.
3 fattori principali che mediano il livello del cambiamento a livello locale; nell'argomento degli agro-ecosistemi vengono trattate specie acquatiche, piante coltivate, bestiame, foreste. Su questi agiscono dei parassiti e malattie, influenzati dai cambiamenti climatici. Tutti i fattori e i relativi vanno a influenzare prezzo, quantità e qualità che automaticamente sono collegati al reddito personale, costi e mezzi di sussistenza. Questi ultimi vanno a influenzare la sicurezza e l'igiene alimentare.
che è legato al packaging. Viene usato anche l'approccio "farm to fork" (= dalla fattoria alla tavola/forchetta), viene utilizzato per stimolare i consorzi a controllare l'intera filiera produttiva. È quindi possibile lavorare meccanismi di adattamento ai cambiamenti climatici come, produzioni animali (associare n°capi con le superfici/dimensioni aziendali, desertificare e complicare modelli di sviluppo, mantenere il controllo di parassiti ed elementi negativi), produzioni vegetali (ottimizzare l'irrigazione, utilizzare il sole e le varietà più produttive) e produzioni ittiche (stimolare/indirizzare verso le piccole produzioni, allevare specie abbondanti, allevare specie erbivore, diminuire la pesca). - Come passare da un fare teoria ad una pratica? Si svolge tramite ricerca scientifica. Lo studio francese definisce che ci sarà un'estinzione di alcune specie e l'evoluzione di altre, oltre che ragionare sulle- Area 1 - aumento sostenibile della produttività, redditività ed efficienza; vengono trattati i temi di ottimizzazione genetica, sostenibilità, sviluppo tecnologico e funzionalità.
- Area 2 - cambiamento climatico e biodiversità; vengono trattati i temi di adattamento al cambiamento, risorse genetiche, suolo, servizi ecosistemici e ruolo sociale dell'agricoltura.
- Area 3 - coordinamento/integrazione per la filiera; vengono trattati i temi di organizzazione delle filiere produttive, distribuzione/marketing.
- Area 4 - qualità, tipicità e sicurezza; vengono trattati i temi di produzione e qualità, tecniche di produzione, nutrizione e qualità.
- Area 5 - uso sostenibile delle risorse; vengono trattati i temi di...
Area 6 – sviluppo e riorganizzazione del sistema agricolo, forestale e ambientale; vengono trattati i temi di governance, trasferimento, innovazione, processi di sviluppo.
Viene messo in atto l’orizzonte PNS (piano strategico nazionale) 2023-2027 → Italia.
___________________________________________________
lezione #14
CAMBIAMENTO CLIMATICO E AGRICOLTURA pt.2
- Come è possibile modificare sistemi e percezioni che fino a poco tempo fa erano considerati conservativi?
Viene utilizzata l’analisi SWOT (opportunità, minacce, punti di forza e di debolezza), cioè la capacità di analizzare nuove idee.
Il tema fondamentale è associare il sistema produttivo al percorso di adattamento al cambiamento, lo scopo principale è migliorare la sicurezza alimentare; infatti questo richiama le 3 sfere della sostenibilità e vengono prodotti 3 piani cioè sicurezza alimentare, tutela
dell'ambiente e rafforzare il tessuto sociale ed economico. La PAC è la prima politica agraria comune/unitaria. Il principale obiettivo generale è rafforzare la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell'Unione; da questo derivano dei sotto obiettivi che sono tutela dell'ambiente, del paesaggio/biodiversità e cambiamento climatico.
Con l'analisi SWOT vengono studiati i punti di forza e di debolezza (interni) e le opportunità e minacce (esterni); questa analisi viene attuata ad ogni obiettivo per capire e studiarli.
Obiettivi:
- OS4 = azioni per il cambiamento climatico; riguardano i punti di forza: fonti energetiche rinnovabili, incremento della biomassa agricola, agricoltura conservativa.
- OS5 = promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso opportunità: agricoltura bio, tecnologie a basso consumo, pianificazione
- OS6 = tutela della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi; usati i punti di forza: aree protette e opportunità: mantenere e sviluppare agricoltura sostenibile.
AGRICOLTURA IMPATTO AMBIENTALE
Riguardo il bestiame e il suo allevamento ci sono numerosi punti di impatto climatico (= aumento CO2, aumento della temperatura che influenza il foraggio, la disponibilità di acqua e variazioni delle precipitazioni).
Il cambiamento climatico presenta un impatto sulla fenologia (= disciplina le successioni e l'evoluzione stagionale degli organismi), con essa cambia la qualità del prodotto a seconda dei cambiamenti della stagione.
Per esempio la fenologia è stata applicata alla vite; il cambiamento climatico ha portato un cambiamento di temperatura e di conseguenza un cambio sulla qualità del prodotto (come il cambiamento del grado alcolico a seconda della radiazione solare e alle
T).__________________________________________________14/11/22AGROECOSISTEMI pt.1 – lezione#15È un ecosistema costituito da 2 componenti, il pedoclima (qualità del suolo) e le comunità biologiche (flora, fauna e microrganismi), le quali interagiscono con loro e con fattori antropici.
In essi l'uomo interviene per gestire gli equilibri per sviluppare poche specie vegetali ed animali di interesse economico.
Strategie dell'agroecosistema (= coltivazione e coltura):
- Irrigazione efficiente;
- cover Crops = utilizzo di erbe di copertura;
- crop diversification and rotation = non lasciare il campo nudo;
- preparazione del suolo = aratura limitata/nulla per profondità ridotte;
- incentivare gli elementi semi-naturali = inserimento di elementi secondari che arricchiscono la filiera;
- l'uso delle produzioni in serra (es. insalata già pronta);
- HNV = utilizzo e valorizzazione delle produzioni di valore di naturalità (non impattano
1. livello trofico = piante coltivate (ecosistema giovane, presenza di poche specie con unelevato numero di individui per ogni specie; nell'azienda agraria vengono coltivate pochespecie vegetali suddivise in campi e creazione di elementi di stabilità).
2. livello trofico = animali allevati (scopo di trasformare biomassa vegetale in biomassaanimale).
3. unito in parte al 2 = uomo (alimentazione umana,
dispendio di energia). È stata creata una scal