I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rollini Manuela Silvia

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Il settore alimentare è un settore in cui le biotecnologie sono state applicate fin dall’antichità. Si sapeva ad esempio come fare il pane, una bevanda alcolica, l’aceto. Si sapevano una serie di operazioni, ma non avevano una conoscenza approfondita del fenomeno microbiologico che avveniva nelle matrici alimentari da loro lavorate.
...continua
Risposte alle possibili domande d'esame di Fermentazioni industriali con spiegazioni esaustive integrate da grafici e formule. Le risposte alle domande sono state date seguendo appunti presi in classe e slide di riferimento sul sito del corso.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti riguardano gli argomenti trattati nella parte prima del corso di Biotecnologie microbiche, nello specifico la parte relativa alle fermentazioni. Gli argomenti sono: - gli acidi organici -le tipologie di colture (continua, batch semibatch) - i bioreattori - la coltivazione delle cellule animali e vegetali -lo scale up - le strategie di miglioramento per l'aerazione
...continua
Appunti completi, sintetizzati e controllati con slide, presi durante le lezioni del corso di Biotecnologie - Fermentazioni industriali. Corso tenuto dalla Prof.ssa Manuela Rollini nell'anno accademico 2022/23. Appunti in formato PDF.
...continua
Processi biotecnologici, acidi organici, sviluppo microbico, coltura batch, semi-batch e continua, batteriocine, immobilizzazione cellule microbiche, bioreattori, colture di cellule animali e vegetali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
4,5 / 5
Il file contiene le domande aperte svolte indicate dalla professoressa. L'esame è assolutamente strutturato dalle domande da lei indicate lo svolgimento delle domande segue le indicazioni fornite dalla professoressa.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fermentazioni industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte d'esame per la parte di microbiologia industriale dell'esame di "Microbiologia generale e alimentare" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elenco di domande e risposte di microbiologia industriale e di genetica presenti all'esame del corso di microbiologia generale e alimentare tenuto dal professor Mora Diego, dalle professoresse Fortina Maria Grazia e Rollini Manuela Silvia, del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (triennale). Molte delle domande qui presenti sono state presentate a lezione dalla professoressa Rollini Manuela Silvia dell’università degli Studi di Milano - Unimi come esercitazione e spesso sono presenti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fermentazioni industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidetti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Domande relative all'esame della parte di fermentazioni industriali per l'esame di biotecnologie microbiche e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi relativi alle lezioni di biotecnologie microbiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e Risposte per l'esame di Fermentazioni Industriali (Biotecnologie microbiche MOD.1) della prof. Rollini. Le domande sono quelle fornite dalla prof. e le risposte sono elaborate in modo dettagliato e completo utilizzando appunti presi a lezione e slides fornite dal docente durante l'anno accademico 2020/2021.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di microbiologia industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fermentazioni industriali con schemi e tabelle basati sulle lezioni della Prof. Rollini - Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Doamdne e risposte di Biotecnologie microbiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Rollini, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Sono appunti semplici da comprendere e completi di microbiologia industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno di appunti presi a lezione della prof. Rollini, integrazione con slide importanti per l'esame di microbiologia industriale e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
1. Introduzione 6 1.1 Processo fermentativo riproducibile: aspetti importanti 6 1.2 Prodotti ottenibili 7 1.3 Fasi del processo fermentativo e punti critici. Alcuni esempi 7 1.3.1 Fermentazione con recupero in continuo del prodotto 8 1.3.2 Recupero selettivo di molecole apolari aderenti al lato esterno della parete 9 1.3.3 Recupero selettivo di molecole polari presenti nella parete 9 1.4 Produzione di metaboliti 10 1.4.1 Come il metabolismo influenza i tipi di prodotti ottenuti 10 1.4.2 Metabolismo anaerobio 10 1.4.3 Metabolismo aerobio 11 1.4.4 Considerazioni inerenti i due metabolismi: regolazione del metabolismo 11 1.5 Attività enzimatica, tipologie di vie metaboliche e loro regolazione: inibizione dell’attività, repressione della sintesi, modificazione della permeabilità cellulare, blocco metabolico 12 2. Produzione di Acidi Organici 14 2.1 L’acido lattico 15 2.2 L’acido citrico 16 2.2.1 L’impiego di Aspergillus niger 16 2.2.2 L’impiego di Yarrowia lipolitica 18 2.3 Acido gluconico 18 3. Gestione delle colture industriali 22 3.1 Gestione delle colture su larga scala: la coltura batch 22 3.1.1 Tipologie di colture: coltura in batch, in continuo e in fed-batch 23 3.1.2 Coltura batch 23 3.1.2.1 Spiegazione dettagliata della curva di crescita in una coltura batch 24 3.1.2.2 Analisi matematica della coltura batch: tempo di duplicazione, variazione della biomassa, velocità specifica di sviluppo microbico, velocità volumetrica, resa di conversione 25 3.1.2.3 L’equazione di Monod 29 3.1.2.4 Il significato di KS 30 3.1.2.5 Classificazione secondo il criterio cinetico (Gaden, 1959) 31 3.1.2.6 Tabella riassuntiva dei tre processi classificati secondo il criterio cinetico 33 33 3.1.2.7 La gestione dei tempi nella coltura batch 33 3.1.3 La coltura continua 34 3.1.3.1 La velocità di diluizione e il tempo di residenza (holding time) 35 3.1.3.2 Classificazione della coltura continua in funzione del sistema di controllo: chemostato e turbidostato 36 3.1.3.3 Bilanci 36 3.1.3.3.1 Bilancio di biomassa 36 3.1.3.3.2 Bilancio di substrato 37 3.1.3.4 Rapporti tra μ e D 37 3.1.3.5 Chemostato 38 3.1.3.5.1 Il sistema di controllo del volume nel chemostato: sistema a troppo pieno 39 3.1.3.5.2 Il sistema di controllo del volume nel chemostato: sistema a pompa a due canali 39 3.1.3.5.3 Il sistema di controllo del volume nel chemostato: sistema a manometro 40 3.1.3.5.4 Il sistema di controllo del volume nel chemostato: sistema a load cell 40 3.1.3.6 Andamento di biomassa e substrato in coltura continua 40 3.1.3.7 Allestimento del chemostato 40 3.1.3.8 Inconvenienti nella coltura continua 41 3.1.3.9 Influenza di D su x e S 41 3.1.3.10 Relazione tra D, μ e KS 42 3.1.4 Differenze tra coltura batch e continua 42 3.1.5 Colture continue multistadio 42 3.1.5.1 Coltura continua multistadio con una sola alimentazione 42 3.1.5.2 Sistema multistadio con più alimentazioni 43 3.1.5.3 Sistema multistadio con riciclo 43 3.1.6 Coltura fed-batch (aka extended culture o semi-batch) 43 3.1.6.1 Considerazioni inerenti la coltura fed-batch: i metaboliti secondari e il feed di mantenimento 44 3.1.6.2 Vantaggi della coltura fed-batch 44 3.1.6.3 Osservazione sulla coltura fed-batch 44 3.2 Confronto tra i diversi sistemi colturali 45 4. Lo sviluppo microbico 45 4.1 Metodi di valutazione dello sviluppo microbico 46 4.1.1 I metodi diretti 46 4.1.1.1 La tecnica microscopica 46 4.1.1.2 Tecnica elettronica mediante citometro (coulter-counter) 47 4.1.1.3 Tecnica biologica 48 4.1.2 Metodi diretti: il volume cellulare umido 48 4.1.3 Metodi diretti: la massa cellulare 48 4.1.4 I metodi indiretti 49 4.1.4.1 La turbidimetria 49 4.1.4.2 Componenti non specifici e specifici 49 4.1.4.3 Consumo di substrato e formazione di prodotto 50 4.1.4.4 La viscosità della coltura 50 4.1.4.5 La calorimetria 50 5. Immobilizzazione cellulare 50 5.1 Tecniche passive 51 5.1.1 Aggregazione 51 5.1.1.1 Colonizzazione (sottocategoria dell’aggregazione) 52 5.1.2 Adsorbimento 52 5.2 Immobilizzazione attiva 52 5.2.1 Legame covalente 52 5.2.2 Intrappolamento 53 5.2.2.1 I polimeri sintetici 53 5.2.2.2 Polimeri naturali: agar 53 5.2.2.3 Polimeri naturali: K carragenine 53 5.2.2.4 Polimeri naturali: alginato 53 5.2.3 Cross-linking intermolecolare 54 5.2.4 Confinamento in sistemi semipermeabili 54 6. Bioreattori e scale-up 54 6.1 Esigenze funzionali, esigenze economiche e scelta del reattore 54 6.2 Le performance del bioreattore 55 6.3 Problemi legati ai reattori/processi di produzione 55 6.4 Classificazione dei reattori 55 6.4.1 Fermentatori nei processi anaerobi 56 6.4.2 Reattori convenzionali 56 6.4.3 Bioreattori per processi aerobi 57 6.4.3.1 Reattori non convenzionali a circolazione 57 6.4.3.1.1 Reattori non convenzionali a circolazione per immissione di aria pressurizzata 57 6.4.3.1.2 Altri reattori 59 6.4.3.2 Rattori a circolazione tramite pompa nozzle reactor 59 6.4.3.3 Reattori a circolazione tramite pompa tubolari 59 6.4.3.4 Reattori per cellule immobilizzate 59 6.4.3.4.1 Reattori di superficie a tamburo (Surface reactor) 59 6.4.3.4.2 Reattori trickling filter 59 6.4.3.4.3 Reattore a letto impaccato (packed o fixed bed reactor) 60 6.4.3.4.4 Reattore a letto fluido (fluidized bed reactor) 60 6.5 Impianto pilota 60 7. Colture di cellule animali e vegetali 60 7.1 Colture di cellule animali 60 7.1.1 Caratteristiche delle cellule animali 61 7.1.2 Condizioni colturali e esigenze nutrizionali 61 7.1.3 Tipologie di bioreattori per colture di cellule animali 62 7.1.3.1 Roller bottles 62 7.1.3.2 Reattori STR 62 7.1.3.3 Spinner basket 62 7.1.3.4 Air-lift e bubble column 63 7.1.3.5 Multiple membrane plate bioreactor 63 7.1.4 Problematiche relative l’impiego di cellule animali 63 7.2 Colture di cellule vegetali 63 7.2.1 Allestimento di una coltura di cellule vegetali 63 7.2.2 Il terreno colturale 64 7.2.3 Metaboliti secondari derivanti da cellule vegetali presenti sul mercato 64 8. Aerazione e gestione delle problematiche dei microrganismi aerobi 65 8.1 La legge di Henry 65 8.2 Parametri che influenzano la disponibilità di ossigeno in un processo microbico 65 8.3 Ottimizzazione e gestione della disponibilità di ossigeno 65 8.3.1 L’ossigeno come substrato limitante 65 8.3.2 Andamento OUR in coltura batch 66 8.3.3 Trasferimento di ossigeno in una coltura 66 8.3.3.1 La Teoria dei due film 66 8.4 Il trasferimento di ossigeno 66 8.4.1 Come migliorare il trasferimento di ossigeno 67 9. Domande fermentazioni industriali 68
...continua
Appunti dettagliati relativi alle lezioni del corso; elenco delle domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rollini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua