I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Programma: - le funzioni degli alberi in ambito urbano - le tipologie degli spazi verdi urbani e periurbani - gestione manutentiva del verde urbano - benefici psicologici e sociali del verde urbano (healing gardens) - principi di progettazione degli spazi verdi - storia ed evoluzione del giardino - il censimento del verde urbano
...continua

Esame Chimica del Suolo

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Tambone

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Programma: - Definizioni del suolo. - Minerali e rocce (cenni).Processi di alterazione dei minerali. - - Prodotti dell’alterazione: le argille. - Le proprietà fisiche del suolo. La sostanza organica. - Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio. I rapporti suolo-acqua. I rapporti suolo-aria. Potenziale red-ox del suolo. - - Proprietà chimiche del suolo: il pH. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi - Fertilità del suolo. - Ciclo dell’azoto. - Ciclo del fosforo. - Ciclo dello zolfo e altri meso-elementi. - I fertilizzanti: concimi e ammendanti. - Utilizzo dei reflui zootecnici: principali aspetti agronomici e ambientali. - Soil Taxonomy. Land Capability Classification.
...continua

Esame Viticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Brancadoro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
2 / 5
Programma: - Lo scenario vitivinicolo italiano ed europeo. - Origine del genere Vitis. - Morfologia e fisiologia della vite, i cicli vegetativo e riproduttivo: loro biologia e regolazione. - Relazioni tra l'ambiente pedoclimatico e la vite, le interazioni tra vitigni ed ambienti. - Obiettivi e metodi del miglioramento genetico. - La propagazione e la filiera vivaistica. - Impianto del vigneto e tecniche colturali per la sua gestione. - Il controllo della maturazione, la vendemmia e l'interfaccia vite-vino. - La viticoltura per la produzione di uva da tavola.
...continua

Esame Coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Bocchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
- Introduzione. Le coltivazioni erbacee proprie dell’agricoltura italiana, europea e mondiale: loro classificazione. I sistemi colturali, aziendali e agricoli. - La produttività delle specie erbacee di interesse mondiale e le prospettive per l’incremento quantitativo e il miglioramento qualitativo dei prodotti delle principali colture. - Cereali. Frumenti tenero e duro, mais, riso, sorgo e cereali minori. - Leguminose da granella. Fava, fagiolo, pisello, soia e specie minori. - Piante da tubero. Patata. Piante industriali. Bietola da zucchero, tabacco, pomodoro, girasole, colza, cotone, specie oleifere e tessili minori. - Foraggere. Classificazione e problematiche agronomiche. Le grandi famiglie foraggere: graminacee e leguminose. - Erbai: autunnoprimaverili; primaverili; primaverili-estivi; estivi. - Prati da vicenda monofiti e oligofiti; erba medica; trifoglio violetto; trifoglio bianco; sulla; lupinella; ginestrino; logli, festuche arundinacea e pratense; erba mazzolina; fleolo. - Prati permanenti, pascoli e prati pascolo: flora e tecnica colturale; tecniche di sfruttamento e di conservazione dei foraggi.
...continua

Esame Coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. Mignani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Programma: - Caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle piante arboree. - - Ciclo biologico e sua regolazione. - Biologia della fruttificazione: induzione antogena e differenziazione fiorale. - Fecondazione, allegagione e cascola. - Alternanza di produzione e diradamento. - Indici di maturazione e di qualità, raccolta e conservazione. - Potatura e forme di allevamento. - Impianto e tecniche colturali. - Metodi di propagazione gamica e agamica. - Micropropagazione e colture in vitro.
...continua
- Caratteristiche principali dei virus (forma, organizzazione genomica), modalità di replicazione, meccanismi di interazione con l’ospite e loro classificazione. - Epidemiologia e controllo delle malattie. - Descrizione (agente eziologico, epidemiologia, sintomi e controllo) di alcune virosi delle principali coltivazioni presenti in Lombardia. - Utilizzo delle biotecnologie per lo studio dell'interazione pianta/patogeno/vettore, per la loro caratterizzazione e diagnosi. - Utilizzo delle biotecnologie per il controllo delle malattie (PDR, biocontrollo, nuovi peptidi antimicrobici). - Utilizzo dei patogeni per le nanotecnologie
...continua

Esame Agronomia e Malerbologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Acutis

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Programma: - Conoscenza dell'agroecosistema e rapporti pianta-suolo - atmosfera a scala territoriale, aziendale e di singola unità di paesaggio agrario. - Agrometeorologia: i rapporti tra coltura, clima ed eventi meteorici. - Effetti sulle colture degli inquinanti atmosferici. - Uso dell’acqua da parte delle colture: Evapotraspirazione di riferimento, massima e effettiva. Dinamica dell’assorbimento dell’acqua. Efficienza di uso dell’acqua. Il ruscellamento superficiale, l’erosione e il drenaggio. - Basi scientifiche dell’agrotecnica e applicazioni - Le lavorazioni del terreno, principi e tecniche della fertilizzazione, correttivi e ammendanti. Reflui zootecnici. - Avvicendamento delle colture e sistemi colturali. - Il controllo delle erbe infestanti: mezzi preventivi, agronomici, fisici, biologici e chimici.
...continua

Esame Fisiopatologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Faoro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiopatologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Faoro dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in biotecnologie vegetali, alimentari e agroambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisologia molecolare delle piante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nocito dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in biotecnologie vegetali, alimentari e agroambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti esame opzionale del corso opzionale di tecnologia delle bevande alcoliche del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari del professore Ivano De Noni. Argomenti: vino, birra, distillati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di analisi chimiche dei prodotti alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cosio dell’università degli Studi di Milano - unimi, facoltà Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Legislazione alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Vitale

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti suddivisi nelle possibili domande che si possono trovare in esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vitale dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti aggiornati all'ultimo anno accademico di analisi sensoriale con esercitazione! Appunti di Analisi Sensoriale ed Elaborazione Dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pagliarini dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di progettazione e logistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie della ristorazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nuovi appunti aggiornati all'ultimo anno del modulo di Packaging!! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limbo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande aperte e a risposta multipla con risposte del modulo di Packaging basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limbo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanizzazione dei processi agricoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calcante dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanizzazione dei processi agricoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oberti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi colturali

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Confalonieri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi colturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Confalonieri dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi orticoli e floricoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua