I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martinetti Livia

Esame Floricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Relazione sulla Passiflora: descrizione botanica, specie, importanza economica (alimentare, fitoterapica, ornamentale), coltivazione (esigenze pedoclimatiche, propagazione, irrigazione, concimazione, miglioramento genetico...) basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinetti.
...continua

Esame Orticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Orticoltura: aspetti generali (definizione di pianta orticola, produzione, irrigazioni, concimazioni, aspetti nutrizionali e tossicologici, es. nitrati), gestione colture protette (materiali, modifica dei fattori ambientali, pratiche agronomiche, substrati ecc.), orticoltura biologica, parte speciale (pomodoro, patata, carciofo, asparago, aglio, peperone, melone, lattuga). Presenza di alcuni grafici e formule.
...continua

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Indice del programma: - Panorama della Floricoltura in Italia: tipologie e diffusione. - I substrati di coltivazione e i contenitori. - Le colture idroponiche: caratteristiche, gestione della concimazione e dell’irrigazione. - Controllo della taglia delle piante in contenitore: brachizzanti, DIF e cool-morning, brushing, shaking. - Fisiologia e tecnologia post-raccolta. Applicazione di fitoregolatori in floricoltura. - Vivaismo floricolo e propagazione: seme, talea, innesto, propaggine, micropropagazione. - Le biotecnologie in floricoltura. - Descrizione botanica e tecniche di coltivazione di alcune delle più importanti specie coltivate: rosa, gerbera, garofano, gladiolo, azalea e rododendro, ciclamino - Introduzione ed importanza economica dei tappeti erbosi. - Tipi di tappeto erboso: funzionali, ornamentali e ricreazionali, sportivi. Le specie e i miscugli utilizzati. - Le tecniche colturali: preparazione del letto di semina, impianto, concimazione, irrigazione, tagli, controllo delle infestanti, trattamenti fitosanitari.
...continua