I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Domande e risposte dell'esame di processi della tecnologia alimentare ordinate secondo argomento e complete di immagini, importanti per l'esame (la Lucisano le richiede) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Programma: Richiami di Genetica classica Rudimenti Genetica quantitativa e qualitativa Mutazioni geniche e genomiche Metodi di propagazione delle piante: allogamia, autogamia e propagazione vegetativa. Costituzione genetica delle principali colture: popolazioni naturali, ecotipi, popolazioni sintetiche, cloni, linee pure, ibridi. Principi di miglioramento genetico ed esempi. Ereditabilità dei caratteri e selezione. Lo sfruttamento dell’Eteriosi e la costituzione delle sementi ibride. Mutagenesi fisica e chimica applicata al miglioramento genetico. Il miglioramento genetico delle piante autogame, allogame e a propagazione vegetativa e tecniche. Utilizzo dei marcatori molecolari e PGM (piante geneticamente modificate)
...continua
Appunti di Meccanismi fisiologici della produttività della pianta basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bellucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde. Scarica il file in formato PDF!.
...continua
Appunti di tecnologia birra e distillati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Noni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi colturali arborei

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Bassi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi colturali arborei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bassi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di protezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Locatelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Risorse idriche e impianti per l'agricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gandolfi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel documento sono comprese tutte le domande d'esame svolte dalla professoressa Cosio, esclusi solamente gli es. di calcolo svolti in laboratorio. Appunti di analisi chimiche dei prodotti alimentari che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cosio dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel documento sono contenute tutte le domande d'esame del primo parziale di novembre di processi della tecnologia alimentare della professoressa Mara Lucisano. Domande basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte della II parte di Processi (industria lattiero-casearia e dei grassi) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lucisano, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande d'esame svolte della prima parte dell'esame di processi (introduzione, zucchero e cereali) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lucisano, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte di Analisi chimiche dei prodotti alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cosio dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Scari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Regni viventi. Forme e funzioni fondamentali degli animali. Sistemi di movimento e di sostegno. Alimentazione. Parassitismo. Respirazione.Circolazione. Osmoregolazione. Sistema nervoso. Riproduzione: agamica e sessuata, gonocorismo, ermafroditismo, partenogenesi. Sviluppo embrionale.Filogenesi, origine ed evoluzione. Categorie sistematiche.
...continua

Esame Elementi di economia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. V. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Il corso è articolato seguendo un percorso che a partire dai fondamentali concetti microeconomici (mercato, domanda, offerta, elasticità, funzione di produzione, costi-ricavi-profitti, forme di mercato) arriva alla macroeconomia (formazione e distribuzione del reddito, ciclo economico e obiettivi macroeconomici, politiche monetarie e fiscali, teoria degli scambi e commercio internazionale).
...continua

Esame Ecologia fungina

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Saracchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Per quanto riguarda gli aspetti micologici l’insegnamento intende fornire conoscenze sulla morfologia e ultrastruttura, sulla tassonomia, sia tradizionale che su basi molecolari, sulla loro variabilità e sulla fisiologia fungina tra cui produzione di metaboliti secondari. Lo studio dei miceti è inquadrato nei diversi ambiti da essi occupati nell’ecosistema quali decompositori, saprofiti, simbionti o patogeni sviluppando.
...continua
Programma: - Le basi molecolari della vita - la Bioenergetica – Gli Enzimi – Metabolismo del Carbonio - L’Acqua e la pianta – La Fotosintesi - Considerazioni fisiologiche ed ecologiche sulla fotosintesi – la Traslocazione floematica - La nutrizione minerale delle piante – Fotomorfogenesi
...continua
Programma: - Organizzazione e struttura della cellula vegetale. - I meristemi primari ed i tessuti vegetali primari. - La radice, il fusto e la foglia. - I meristemi secondari e l'accrescimento secondario. - Il fiore e la riproduzione nelle Angiosperme: semi e frutti. - Botanica Sistematica. Criteri di classificazione, filogenesi. - Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme dicotildoni e monocotiledoni
...continua
Per quanto riguarda la parte entomologica verrano trattati i seguenti argomenti: Fattori abiotici: luce, calore, esigenze idriche, ambienti. Fattori trofici: fitofagia, micetofagia, zoofagia, necrofagia e saprofagia. Fattori biotici: relazioni con altri organismi, scambi di comunicazione, ricerca dell'altro sesso, cure parentali, aggregazioni, territorialità, commensalismo, simbiosi, predazione e parassitismo. Risorse di autoconservazione: longevità, ritmi biologici, mobilità. Dinamica di popolazione: potenziale biotico e resistenza dell'ambiente. Gli artropodi e le produzioni vegetali e animali. Danni degli artropodi nel settore agrario.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Faoro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
- Inquadramento storico sull’evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale ed impatto socio-economico delle malattie delle piante. - Interazione patogeno-ospite-ambiente e suddivisione delle malattie secondo quadri fisiopatologici (malattie epifitiche, trofiche, necrotriche, litiche, auxoniche, vascolari e ipnocheuretiche). - Gli agenti biotici di malattia: fanerogame, nematodi, funghi, batteri, fitoplasmi: caratteristiche generali di ciascun gruppo, processo di infezione, modalità di sviluppo e di riproduzione, forme di sopravvivenza. - Le armi dei patogeni: enzimi e tossine. - I meccanismi di difesa della pianta: immunità costitutiva, resistenza sistemica acquisita e modalità di induzione. Cenni di epidemiologia delle malattie - Protezione dalle malattie: tecniche colturali e generalità sugli agrofarmaci inorganici e organici - Gli agenti abiotici di malattia: inquinanti atmosferici, metalli pesanti nel suolo e fisiopatie (temperature estreme, siccità, salinità, anossia).
...continua