Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 177
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 1 Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio: Appunti del corso con esempi svolti a lezione Pag. 41
1 su 177
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti di Controllo & Collaudo Toselli Eleonora – Tamaro Francesco

avessero misure sovrabbondanti ed una di quelle eseguite fosse sbagliata (cioè affetta da un errore

grossolano), si otterrebbe un valore del tutto scorretto delle coordinate, senza avere la possibilità di

rendersene conto.

Si pone il problema di decidere quali sono i valori più plausibili delle coordinate sulla base di tutte

le misure effettuate. Interessa quindi usare un procedimento di calcolo che consenta di utilizzare

contemporaneamente tutte le misure, che dia una indicazione della precisione raggiunta nel calcolo

delle coordinate, e che permetta di segnalare la presenza di errori grossolani nelle osservazioni.

Tale procedimento prende il nome di compensazione delle osservazioni.

DEFINIZIONE

Compensare significa determinare le correzioni da dare alle misure (e a valori approssimati dei

parametri incogniti) per renderle tutte congruenti tra di loro, e cioè tali da soddisfare tutte le relazioni

geometriche esistenti tra di esse.

Per spiegare meglio tale contesto seguiamo il seguente esempio. Allora con un approccio tradizionale

svolgo tante misure quante sono le incognite.

Y Allora, essendo note le coordinate cartesiane dei punti A e B,

ovvero:

P

Theta_AP a

X , Y e misuro la distanza d e l’angolo

A A

X Y

B, B

Theta_AB

apha Posso pertanto ricavare l’angolo tra la verticale passante per A

A B e il punto B detta anomalia nel seguente modo:

X

Dettagli
A.A. 2017-2018
177 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescotamaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gandolfi Stefano.