Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di Controllo & Collaudo Toselli Eleonora – Tamaro Francesco
avessero misure sovrabbondanti ed una di quelle eseguite fosse sbagliata (cioè affetta da un errore
grossolano), si otterrebbe un valore del tutto scorretto delle coordinate, senza avere la possibilità di
rendersene conto.
Si pone il problema di decidere quali sono i valori più plausibili delle coordinate sulla base di tutte
le misure effettuate. Interessa quindi usare un procedimento di calcolo che consenta di utilizzare
contemporaneamente tutte le misure, che dia una indicazione della precisione raggiunta nel calcolo
delle coordinate, e che permetta di segnalare la presenza di errori grossolani nelle osservazioni.
Tale procedimento prende il nome di compensazione delle osservazioni.
DEFINIZIONE
Compensare significa determinare le correzioni da dare alle misure (e a valori approssimati dei
parametri incogniti) per renderle tutte congruenti tra di loro, e cioè tali da soddisfare tutte le relazioni
geometriche esistenti tra di esse.
Per spiegare meglio tale contesto seguiamo il seguente esempio. Allora con un approccio tradizionale
svolgo tante misure quante sono le incognite.
Y Allora, essendo note le coordinate cartesiane dei punti A e B,
ovvero:
P
Theta_AP a
X , Y e misuro la distanza d e l’angolo
A A
X Y
B, B
Theta_AB
apha Posso pertanto ricavare l’angolo tra la verticale passante per A
A B e il punto B detta anomalia nel seguente modo:
X